l’essenziale
Ritirato dalla Pubblica Istruzione, all’età di 65 anni, dopo aver ricoperto diversi incarichi nella sua carriera, dall’insegnante di scuola al dirigente accademico presso il rettorato di Tolosa, Patrick Coste denuncia un sistema che si deteriora nel suo primo libro “L’educazione di fronte al impossibile”. Sarà alla libreria Ombres Blanches di Tolosa per un autografo, venerdì 10 gennaio, alle 18.00. Colloquio.
Pubblicate “L’educazione di fronte all’impossibile, ripensare i fondamenti della scuola” (edizioni Delga), un libro di oltre 300 pagine in cui si fa la constatazione che nulla va bene nell’ambito dell’Istruzione nazionale?
In questo libro, all’inizio, sono come un agente immobiliare che visita tutte le stanze della casa. Dal ruolo di capo istituto all’autonomia degli istituti, passando per le valutazioni nazionali, al consiglio superiore di programma, ai ministri, alle varie riforme messe in atto negli ultimi anni. Volevo fare un’analisi molto completa del sistema. I miei genitori erano insegnanti, ho dedicato quarant’anni all’insegnamento, mia figlia è insegnante a Sarcelles, quindi è una storia dell’educazione nazionale che volevo raccontare. E il peggioramento della situazione. Scrivere questo libro è un comportamento etico, secondo me. Una sorta di responsabilità politica in relazione a quanto ho vissuto nel corso di più generazioni.
Qual è la natura di questo degrado di cui parli in diversi capitoli?
Conosciamo i risultati di questo degrado. Volevo fare un’analisi del funzionamento e dei poteri. C’è un malfunzionamento. È una dialettica tra le forme di organizzazione, le risposte date dagli status, i comportamenti, le rappresentazioni, è una disfunzione tra queste dimensioni. Ed è anche l’evoluzione della realtà. Questi poteri vengono esercitati a tutti i livelli ma non rispondono ai problemi che si presentano. L’idea non è quella di designare un responsabile, è tutta una rete, ma il problema è sistemico.
Come invertire la tendenza?
Innanzitutto, dobbiamo fare un’analisi intermedia prima di rispondere a questa domanda. Oggi i bambini non sono più quelli di una volta. Questo è un problema fondamentale. Ci troviamo in una situazione di apprendimento con gli adulti, che sono autorevoli e mediatori tra i bambini e la società. Ma la società ha proprio invertito questo rapporto, ciò che io chiamo asimmetria. Oggi si tratta di soddisfare il più fedelmente possibile le emozioni del bambino attraverso un intero sistema economico che fornisce prodotti, soddisfazioni, divertimenti e piaceri. Il bambino è diventato egocentrico.
I social network hanno amplificato il fenomeno?
Non solo. Questa è ovviamente una delle dimensioni. Viviamo in un sistema economico che cerca di promuovere il divertimento di tutti. I genitori sono preoccupati e lo sono anche i bambini. L’istruzione deve quindi rispondere a queste realtà man mano che si presentano.
Dai suggerimenti di lavoro nella terza parte del tuo libro “L’educazione di fronte all’impossibile”?
Allo stato attuale delle cose, per ritrovare l’asimmetria perduta, è necessario lavorare in relazioni con numeri piccoli di persone. Ciò ovviamente porta alla creazione di posizioni, anche se questo resta un argomento a sé stante. Perché creare posti significa essere ragionevoli e tenere conto del bilancio dell’Istruzione nazionale. Fornisco suggerimenti gestionali nel libro. Quindici alunni per classe, dalla scuola dell’infanzia alle superiori, ciò consente una sufficiente vicinanza tra insegnante e alunni, così da compensare quanto si perde nell’asimmetria.
È piuttosto critico nei confronti della piattaforma Parcoursup, passaggio obbligato per i diplomati che vogliono proseguire gli studi superiori?
Questo è un capitolo tra quarantacinque. C’è il desiderio di far combaciare luoghi e richieste. Il problema di Parcoursup è l’algoritmo che tiene conto dei profili degli studenti, che possono variare da un istituto all’altro, e delle modalità di valutazione senza una rigorosa parità di risultati. Se vieni dal liceo Henri IV [5e arrondissement de Paris] oppure se vieni da un liceo di provincia e ti iscrivi a Sciences Po o a classi preparatorie prestigiose, il risultato non sarà lo stesso. Ci troviamo inoltre di fronte a una situazione in cui il numero degli studenti è aumentato enormemente e non abbiamo stanziato fondi per sostenere questo aumento. Ovviamente c’è un fenomeno di pressione. Tanti giovani si stanno orientando verso l’istruzione superiore privata, il che ha un costo. Ciò che osserviamo è che sono gli studenti delle classi medie e superiori a scegliere questa strada. Uno su quattro al momento. Stiamo entrando in un sistema che somiglia a quello degli Stati Uniti con il sistema dei prestiti. Infine, non sempre questi istituti privati rilasciano un diploma che abbia ricevuto l’accreditamento nazionale.