Il Centro Servizi Scolastici Laurentides ha deciso di contrastare l’abbandono… del proprio personale scolastico. Sono stati fatti molti sforzi per trattenere i dipendenti, il che ha un impatto sul successo degli studenti, afferma il direttore generale. Anche i professionisti ci sono.
Questo centro servizi si colloca al terzo posto nella classifica presentata oggi da Il diarioanche se accoglie numerosi studenti provenienti da contesti svantaggiati.
“Ciò che fa la differenza più grande nel successo degli studenti sono le persone”, afferma fin dall’inizio il suo direttore generale, Sébastien Tardif.
Dal 2018, il numero di studenti è aumentato del 13%, mentre il numero di posizioni che forniscono supporto diretto agli studenti è aumentato del 48%. “Ci siamo assicurati di fare le scelte giuste”, aggiunge.
Il centro servizi ha inoltre intensificato gli sforzi per rendere queste assunzioni una realtà e per trattenere il personale esistente, afferma Tardif.
Sono state introdotte diverse misure: programma di integrazione e tutoraggio professionale, comitato per il benessere, migliore riconoscimento dei dipendenti e accordi di orario flessibili e ibridi per i gruppi di lavoro che lo consentono.
“Ciò richiede una certa dose di ginnastica, ma la scommessa che abbiamo fatto è che è meno complicato adattarsi e accogliere le persone piuttosto che avere posti vacanti da coprire o un tasso di turnover elevato, spiega il Sig. Tardif. È stato un approccio vincente, dà stabilità alle squadre”.
Il tasso di permanenza del personale docente è del 96%, per tutti gli status combinati (regolare, a contratto o a cottimo), per cui la percentuale di insegnanti non legalmente qualificati in questo centro di servizi è solo del 2%.
Professionisti all’incontro
Queste misure hanno avuto un impatto anche nelle fila dei professionisti, dove sono state create posizioni “à la carte” secondo necessità.
Risultato: su una trentina di posti professionali attualmente vacanti solo un posto e mezzo per logopedista, una percentuale molto inferiore a quella dell’intera rete scolastica pubblica (12%).
“C’è un intero ecosistema che ruota attorno all’insegnante per sostenerlo”, afferma Tardif.
Il personale lavora anche in modo ampiamente collaborativo, attraverso comunità di apprendimento, dopo aver stabilito priorità comuni, promuovendo al contempo le “buone pratiche” riconosciute dalla ricerca, come l’insegnamento esplicito, il sostegno a comportamenti positivi e servizi educativi di “prevenzione”, elenca il direttore generale.
“Diamo priorità anche al sostegno all’alfabetizzazione e alla matematica, prestando particolare attenzione alle nozioni di base e alle transizioni”, aggiunge. Cerchiamo di non esagerare”.
Un centro di servizi scolastici a Montérégie che sta migliorando
Un’analisi rigorosa dei contenuti insegnati al termine della scuola secondaria e un monitoraggio personalizzato degli studenti hanno permesso al centro di servizi scolastici di Hautes-Rivières, a Montérégie, di ottenere il massimo miglioramento in questa classifica.
Il suo “voto complessivo” è ora 5,7, mentre era in media 5,0 dal 2019. Questo indicatore, sviluppato dal Fraser Institute, si basa in gran parte sui risultati degli studenti agli esami ministeriali di quarta e quinta secondaria.
L’analisi rigorosa dei contenuti insegnati e delle competenze da sviluppare ha permesso, negli ultimi anni, di migliorare i risultati degli studenti in questi esami, ricorda fin dall’inizio il suo direttore generale, Marie-Claude Huberdeau.
Le griglie di correzione delle prove ministeriali, che riflettono le competenze da sviluppare, vengono analizzate per garantire che quanto insegnato rispetti il programma, spiega.
Non si tratta però di “teach to test”, poiché l’accento è posto sullo sviluppo delle competenze e non sul contenuto dell’esame, precisa.
Durante tutto l’anno, gli insegnanti si assicurano inoltre di valutare i propri studenti secondo le prescrizioni ministeriali, per evitare che i risultati vengano influenzati dal processo di moderazione statistica effettuato dal Ministero dell’Istruzione, alla fine dell’anno.
“Ovviamente vediamo che fa una grande differenza”, afferma la signora Huberdeau.
In alcune materie, gli insegnanti lavorano anche con gli studenti raggruppati in piccoli gruppi, secondo i loro bisogni e difficoltà, il che ha permesso in particolare di migliorare i risultati in matematica, aggiunge il direttore generale.
Viene effettuato anche un monitoraggio personalizzato con gli studenti di ciascuna scuola secondaria, che consente di “alzare” le bandiere di tanto in tanto. “Il principio è quello di avere un adulto significativo che costituisca il legame tra lo studente e la sua famiglia”, spiega.
Vengono inoltre messe in atto misure “creative” per consentire agli studenti con bisogni speciali di completare la quinta istruzione secondaria, anche se frequentano un percorso di istruzione speciale.
Tuttavia, resta ancora molto lavoro da fare affinché più studenti conseguano il diploma di scuola secondaria, poiché in questo centro di servizi il tasso di abbandono è più elevato rispetto alla media provinciale.
“È la priorità delle priorità”, afferma Marie-Claude Huberdeau.