Bella gente alla fiera Lire di Limoges 2024

Bella gente alla fiera Lire di Limoges 2024
Bella gente alla fiera Lire di Limoges 2024
-

Numerose personalità interessanti sono invitate a Lire à Limoges. Ciò promette forti dibattiti. Proseguirà il 21, 22 e 23 giugno tra la pista di pattinaggio per gli autografi e il centro culturale Jean-Gagnant per incontri e tavole rotonde.

Alcuni autori ospiti fanno della scrittura l’asse essenziale della loro vita. Per altri, non è il loro core business. Fanno un’incursione lì. Tuttavia, sono esperti e autorità nel loro campo. Portano i loro pensieri nei loro libri, narrativa o saggistica. E c’è qualcosa per tutti!

Per comprendere meglio la complessità del mondo

Geopolitica. Con il suo libro Una terra doppiamente promessa (Stock), Pierre Haski dà il tono a questa tendenza. Editorialista geopolitico di France Inter, presidente di Reporter Sans Frontières, in questo libro si sforza di rendere intelligibile il conflitto israelo-palestinese, attingendo alla sua esperienza di reporter nella regione.

Con Camille Neveux e Xavier Marie-Bonnot, Pierre Haski parteciperà all’incontro dal titolo “Storia e geopolitica” (sabato, 12-13).

In guerra. Reporter senior, specialista in Russia e Ucraina, firma Anne Nivat Odio e negazione (Flammarion) sul conflitto attuale.

Intervista importante Anne Nivat “Documentare la guerra” (domenica 23 giugno, ore 14).

Politica. Patrice Duhamel firma Il gatto e la volpe (L’Osservatorio). Questo editorialista politico, ex capo di diversi media, ex direttore generale di France Télévision, racconta i complessi rapporti tra presidenti e capi di governo, avendo come filo conduttore le Favole di La Fontaine.

Christophe Barbier, editorialista per diversi giornali e mezzi audiovisivi, pubblica Io, Jean-Luc M. (Grasset), il racconto epico di un attivista radicalizzato durante 50 anni di lotta.

Patrice Duhamel e Christophe Barbier parlano di “Storie della Quinta Repubblica” (venerdì alle 15).

Le questioni sociali

Femminismo. Editorialista in diversi media, Léa Chamboncel affronta la questione delle donne in politica in Ciao Simone (Belfond).

Ricevi via e-mail la nostra newsletter per il tempo libero e trova idee per gite e attività nella tua regione.

Lotta contro la violenza sulle donne. Presenta l’ex ministro responsabile della parità di genere, Isabelle Rome La fine dell’impunità (Stock), che unisce testimonianze e proposte concrete.

Tutela dei più piccoli. Véronique Béchu, comandante della polizia e capo del dipartimento strategico dell’Ufficio Minori, pubblica Dietro lo schermo (Azione). Rivela l’impensabile, la criminalità infantile, e descrive i mezzi per combatterla.

I 3 autori potrete ritrovarli nell’incontro “Essential Voices” (domenica 23 giugno, ore 11).

Fine della vita. Storica e sceneggiatrice, firma Emmanuelle Pirotte Crepuscolo fiammeggiante di un vecchio conformista (Cherche Midi) sul fine vita. Discuterà delle relazioni intergenerazionali con Sophie Carquain, il cui ultimo romanzo sulla libertà e la gioventù è Alice, 15 anni, combattente della Resistenza (Albin Michel) (sabato 22 giugno, ore 18).

Intrattenimento e leggerezza, ne hai bisogno!

Umorismo. Pastiche di bestseller di Pascal Fioretto, Codice Vinci Gay, l’eleganza dello magro, eccetera., Vendite presso Ma con Annie Erno come eroina.

Pascal Fioretto dibatte con Guillaume Clicquot e Jérôme de Verdière sull’umorismo in letteratura (sabato 22 giugno, ore 14).

Amore. Valentine Tedo è un booktoker. Lei firma Piccola ragazzae (The Rock), sulla fine di un primo amore. Jérôme Attal ha scritto più di 400 canzoni per Johnny Hallyday, Jane Birkin, tra gli altri. Si presenta Nove incontri e un amoredal titolo eloquente.

Valentine Tedo e Jérôme Attal discutono insieme alla fumettista Pauline Aubry (domenica 23 giugno, 14).

Oscurità e suspense

Umorismo oscuro. Romain Puertolas, autore di così divertente Straordinario viaggio del fachiro rimasto intrappolato in un armadio dell’Ikeapresente Come ho trovato Xavier Dupont de Ligonnès, (Albin Michel). In questa terribile vicenda riesce a praticare l’umorismo.

Ritrovo allo stand “Popu”, presso lo stadio del ghiaccio (sabato 22 giugno, ore 14).

Ma anche. Roberto Namias (Il caso Chanteclerc, L’Osservatorio), Éric Mercier (Il segreto di Van GoghLa Martinière), Franck Leduc (DuelloBelfond noir), Mo Malo (Gli InuitLa Martinière), Olivier Bal (Lun paccoXo), Olivier Bordaçarre (Scomparsa di Hervé Snout, Denoël)… Tutti questi autori raccontano storie di omicidi, sparizioni, sadismo, fanatismo e altre tenebre.

Si ritrovano in due tavole rotonde dal titolo “L’ora polare” (sabato 22 giugno, ore 16, domenica 23 giugno, ore 12).

Dietro le quinte dello sport

Anno di J.0. a Parigi lo sport si invita anche a Lire à Limoges. L’ex segretario generale della CGT, Bernard Thibault, atleta del negoziato, responsabile degli affari sociali alle Olimpiadi, firma Dietro le quinte delle Olimpiadi (L’Officina).

Dominique Rocheteau pubblica Calcio sentimentale (Cherche Midi). Marcatore eccezionale che ha fatto il periodo d’oro dell’AS SSaint-Étienne negli anni ’70, Dominique Rocheteau racconta la realtà del mondo del calcio.

Per quanto riguarda il presentatore Nelson Monfort, offre il suo Memorie Olimpiche (Michel Lafon).

Con Fabien Archambault, Nelson Monfort dibatte su “Il gusto dello sport” (domenica 23 giugno, ore 10).

Pianeta francofono

Con la sua biblioteca multimediale francofona, i suoi due festival francofoni, la Primavera e l’Autunno Zébrures, il mondo francofono è una caratteristica culturale di Limoges.

Emmanuel Kherad, che ha appena visto chiusa la sua “libreria francofona” su France Inter, viaggia con Guarda il mondo (Stock), raccolta di testi scritti in tutto il mondo francofono.

Incontra il pubblico allo stand “Popu” (domenica 23 giugno, ore 14).

Autori come Amina Damerdji (Presto i viviGallimard) o Akli Tadjer (Di rovina e gloriaLes Escales), evocano la storia dell’Algeria coloniale o più recente.

L’incontro di chiusura riunisce Jeannine Dissirama Bessoga e Marwa Manai, drammaturghe togolesi e tunisine, autrici residenti presso la Francofonia di Limoges, organizzatrici di festival francofoni (domenica 23 giugno, ore 17).

In musica, il 21 giugno obbliga…

Il pianista André Manoukian (Gli straordinari poteri della musica, Harper & Collins), Charlie Roquin, vincitore del Pelleas-Radio Classical Prize 2024 (I Maestri di Bayreuth) portano la loro nota di leggerezza.

Charlie Roquin partecipa alla tavola rotonda Secrets Enfouis (sabato 22 giugno, 12:00).

Alain Manoukian è in una grande intervista (domenica 23 giugno, 12:00).

Per la festa della musica: reading nelle canzoni e intorno al vino di Franck Linol, autore di gialli di Limougeaud, con Patrick Granger (venerdì 21 giugno, ore 20).

Piume del Limosino

Il pubblico sarà felice di ritrovare, con le loro nuove opere, autori del Limosino che beneficiano anche di una reputazione nazionale.

Loro sono: Françoise Chandernagor (Fiume OroAlbin Michel), Franck Bouysse (Mondo amaroLibella), Agnès Clancier (Nel sogno dell’albero cavo, La suoneria), Béatrice Castaner (MaÏa e MounaSerge Safran), Jean-Guy Soumy (La brocca rottaPresse de la Cité).

Citiamo anche gli autori della regione o pubblicati dagli editori del Limosino. Questi sono ad esempio: in Monédières Laurent Delmont (Notti vaganti); agli Ardent Éditeurs Jean-Pierre Baranger (Racconti del Périgord) ; all’Apeiron Alan Johnson (Quaderni da disegno) ; a Maïade Bénédicte Frisée (Segreti della Resistenza) ; al Black-Out Christian Brissard (Scorticato) ; Marsa Fabrice Garcia-Carpintero (Troppo) ; A La Veytizou Jean Vareillaud (Notti di vendetta), eccetera.

Ma anche

Comico. Alla mostra sono presenti una trentina di fumettisti.
Letteratura per bambini. Oltre ad un grande centro giovanile, le attività sono dedicate ai giovani.
Incontrato. Si svolgono tutti al centro culturale Jean-Gagnant (tranne quelli del “Popu”, nel suo stand).

Orari spettacoli: Venerdì dalle 14:00 alle 19:00, Sabato dalle 10:00 alle 19:00, Domenica dalle 10:00 alle 18:00

Maggiori dettagli su lire.limoges.fr

Di Muriel Mingau

-

PREV France Inter affida un nuovo programma letterario a Lilia Hassaine
NEXT Bass e Pignon-Ernest per l’ampiezza del gesto