Libro aperto: gli schermi saranno vietati o prescritti?

Libro aperto: gli schermi saranno vietati o prescritti?
Libro aperto: gli schermi saranno vietati o prescritti?
-

Se nel 2005 erano 982 gli articoli di stampa incentrati sulla pericolosità degli schermi per i bambini, nel 2012 erano 103.400 e sono saliti a 1.646.500 nel 2018. Questo utilizzo della tecnologia digitale sembra preoccupare sempre di più gli adulti. Questo libro si propone di fare il punto.

Nel 1972, Stanley Cohen definì il “panico morale” come questa reazione sproporzionata alimentata dai moralizzatori che cercano capri espiatori. Il loro obiettivo? Denunciare una persona o un gruppo presentato come una minaccia alla società, ai suoi valori e alla sua coerenza.

Per prima cosa ci fu questa preoccupazione negli anni ’30, negli USA, per gli effetti deleteri dei flipper. Poi per quanto riguarda le trasmissioni radiofoniche negli anni '40. Ciò che seguì fu l'accusa dei fumetti negli anni '50. E ancora i giochi di ruolo negli anni '60. Senza dimenticare, ovviamente, il rap degli anni '90. Tutti erano sospettati di pervertire la gioventù da parte di una società adulta destabilizzati da una cultura giovanile che sfuggiva loro.

Gli schermi non stanno forse causando l’emergere di generazioni di “imbecilli digitali”? ? Un livello di intelligenza che sta calando pericolosamente. Una deviazione dalla cultura e dalle relazioni sociali. Un alto rischio di dipendenza digitale. Oppure si tratta di un tormento mediatico che unisce luoghi comuni, idee preconcette e incantesimi per designare un nuovo e caricaturale male del secolo?

Attenzione ai pregiudizi

L’osservazione, tuttavia, è implacabile. Cambiamenti sociali legati alla diffusione di massa della tecnologia digitale e all’onnipresenza della tecnocultura tra le nuove generazioni. Gli schermi hanno invaso il nostro mondo. Trascorriamo cinque ore al giorno ad utilizzarli, il 50% in più rispetto a dieci anni fa. È quindi legittimo interrogarsi sul potenziale impatto sull’equilibrio e sullo sviluppo dei bambini e degli adolescenti. Ma anche sui disturbi del neurosviluppo di cui talvolta soffrono.

Per rispondere a queste domande, questo piccolo libro dà la parola a diciassette scienziati. Le loro risposte non costituiscono opinioni, opinioni lungimiranti o convinzioni filosofiche. Si basano su ciò che la scienza è stata in grado di dimostrare attraverso meta-analisi (sintesi di dozzine o centinaia di esperimenti) e su ciò che non può dimostrare. L’uso della tecnologia digitale danneggia l’intelligenza dei nostri figli? È causa di gravi disturbi fisici e psicologici? È all’origine dell’ignoranza dei nostri giovani? È inefficace in termini educativi?

A tal fine vengono denunciati diversi abusi. Ipotesi speculative che non si basano su alcuna prova. Termini generici che non tengono conto della diversità degli usi (come “schermi” o “tempo sullo schermo” presentati come una realtà globale anche se sono molteplici). La confusione tra causalità (legame di causa ed effetto tra due variabili) e correlazione (due variabili affiancate). La spiegazione a fattore singolo che evidenzia un'unica origine quando ce ne sono più; ecc…

Cosa può dire la scienza

Un certo numero di collegamenti consolidati meritano ugualmente di essere messi in discussione. L'uso massiccio degli schermi porta ad un eccesso di peso, dovuto alla mancanza di attività fisica, oppure è proprio l'eccesso di peso che ci spinge a utilizzare di più gli schermi? Questo utilizzo è legato al disagio dei bambini o il contrario? La troppa televisione produce problemi di attenzione o il contrario? Oggi è impossibile, sulla base dei dati scientifici, decidere tra queste domande. Ecco perché dobbiamo mantenere uno spirito critico di fronte alla loro complessità.

Notano gli autori: nessuno dei presunti effetti negativi degli schermi è stato smantellato in modo affidabile e definitivo.. Eppure sono accusati di aumentare enormemente la disattenzione, la passività intellettuale, la dispersione o la dispersione… Infatti, una manciata di bambini passa dal semplice piacere alla perdita di controllo e all'uso eccessivo e compulsivo. Ma anche qui questa pratica è conseguenza degli schermi oppure il disagio riscontrato ha altre origini, per cui gli schermi diventano rifugio e sintomo? Per la maggior parte, gli effetti positivi dei videogiochi sono significativi sulla concentrazione, sulle capacità visuospaziali, sulla memoria di lavoro o sull'apprendimento probabilistico…

La conclusione? Smettiamola di demonizzare questi dannati schermi. L’esposizione a questi strumenti non è né buona né cattiva di per sé. Se il loro utilizzo viene adeguato e misurato, adattato e ponderato, pubblicizzato e sostenuto, può rivelarsi positivo e costruttivo in termini di apprendimento. Tutto dipende dal contenuto, dal contesto e dal coinvolgimento degli adulti che hanno un ruolo da svolgere nel moderare e modulare la sua fruizione interessandosi ad esso e stabilendo regole e un quadro di fruizione.

  • Bambini e schermi, coordinato da Anne Cordier e Séverine Erhel, ndr; Retz, 2023.

Questo articolo fa parte della sezione “Libro Aperto”.

È firmato Jacques Trémintin


Leggi anche:

  • La fabbrica del “deficiente digitale”Michel Desmurget, ed. du Seuil, 2020, 576 pag. A rischio di essere definito reazionario, moralista o allarmista, Michel Desmurget mette in guardia dal miraggio digitale, basandosi su centinaia di studi realizzati dalla comunità scientifica internazionale.
  • Comprendere e controllare gli eccessi della società digitale, Didier Dubasque, Ed. EHESP, 2019, 206 pag. La rivoluzione digitale in atto nella nostra comunicazione sia professionale che personale avanza come un cavallo al galoppo. Tra l’accettazione del cyber-tossicodipendente e il rifiuto del refrattario, c’è una via di mezzo: sfruttare con saggezza gli enormi progressi portati dall’IT.
  • Bambini e adolescenti alle prese con la tecnologia digitale. Come proteggerli ed educarli, Jean-Charles Nayebi, Edile Jacob, 2010, 236 pag. L'autore si rifiuta di demonizzare Internet che, per lui, può costituire un ottimo mezzo di comunicazione e di apertura al mondo. Ciò che pone un problema non è tanto lo strumento quanto il modo in cui viene utilizzato.
  • Crescere con gli schermi, Elisabeth Betou-Herve, ed. érès, 2020, 347 pag. Il fascino esercitato dagli schermi e la colonizzazione dello spazio-tempo portano potenzialmente a deficit del sonno, dipendenza dall’immagine, problemi motori, ritardi nel linguaggio, difficoltà di attenzione, sovrappeso e obesità, cyberbullismo, comportamenti a rischio, ecc.

Fascicolo

Gli schermi sono un pericolo per i giovani?

È ancora possibile vivere senza schermi? Telefoni, tablet, microcomputer, televisori sono ovunque. La norma è che ogni membro della famiglia ne abbia uno. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha appena riconosciuto il “disturbo da videogiochi” come dipendenza. Si parla invece di divario digitale per quelle fasce di popolazione che non possono accedervi. Sempre più servizi pubblici sono accessibili solo via Internet. I social network competono con i canali televisivi che tuttavia restano un riferimento culturale imprescindibile. Dovremmo demonizzare questi nuovi media? Dovremmo, al contrario, imparare a domarli considerandoli soprattutto solo come strumenti? Questo file apre un dibattito che davvero non è pronto a concludersi (leggi il file su tremintin.com)


BONUS

Incontro con Michaël Stora, psicologo e psicoanalista.

Rendiamo gli schermi nostri alleati, non nostri nemici

Cofondatore, nel 2000, dell'Osservatorio dei mondi digitali nelle scienze umane, Michaël Stora va contro il discorso dominante sugli schermi. Non solo si oppone alla loro demonizzazione, ma la usa addirittura come supporto terapeutico. Non dobbiamo cercare di combattere gli schermi ma, al contrario, renderli alleati promuovendo il dialogo e la condivisione tra adulti e bambini.S.

Quali sono i vantaggi degli schermi nell'educazione dei bambini?

Michaël Stora: In un mondo in cui le immagini sono sempre più presenti, l'educazione deve passare attraverso l'apprendimento di questi media. L’uso degli schermi interattivi contribuisce paradossalmente alla sua desacralizzazione. Giocare con l'immagine, saperla trasformare, crearla tu stesso ti permette di capire come non lasciarti manipolare da essa, poiché sai come è costruita. Questa creatività costituisce addirittura un ottimo antidoto contro la disillusione che può colpire le nuove generazioni di oggi che, tra l'altro, sono meno ingenue di quelle che le hanno precedute, molto più ingenue davanti allo schermo televisivo. Quanto ai videogiochi, sviluppano numerose abilità che aiutano a stimolare le capacità cognitive del cervello: spazializzazione (orientarsi in un'immagine tridimensionale), intelligenza deduttiva (anticipare ciò che accadrà), multitasking (stabilire collegamenti tra diversi compiti contemporaneamente), coordinazione mano/occhio…

Quali sono le critiche mosse agli schermi che vi sembrano più giustificate?

Michaël Stora: tra tutti gli usi degli schermi, prevale quello dei social network. È qui che sarò più critico. Perché lì troviamo un mondo iperidealizzato e molto deprimente. Questa è l’illustrazione stessa del modo in cui la tecnologia digitale cerca di modellare la nostra psiche, imponendole la più rigida standardizzazione e codificazione. Se hai poche curve, non ti interessa metterti in mostra su Instagram.

…e quelli che non lo sono?

Michaël Stora: ciò che la preoccupa nell'uso degli schermi è il rischio di dipendenza. Ma possiamo diventare dipendenti da molte altre cose. Ho ricevuto la terapia da un adolescente che ha passato tutta la vita a leggere libri! E non solo opere storiche qualunque. Non c’era motivo, però, di dare la colpa alla scrittura, come si sarebbe fatto se questo ragazzino fosse rimasto incollato ai giochi online. Ciò che dovrebbe preoccupare non è tanto il consumo intensivo in quanto tale ma gli effetti che produce in termini di desocializzazione e abbandono scolastico. Lo schermo è solo uno strumento e un supporto. Ciò che conta di più è come lo usi. Può diventare un mezzo di comunicazione e di scambio tra adulti o bambini o, al contrario, isolarli gli uni dagli altri. Sono intervenuto a Villiers-le-Bel, seguendo gli eccessi degli adolescenti che avevano preso l'abitudine di filmare i loro litigi che poi trasmettevano su Snapchat. La nostra azione con gli animatori e gli educatori di strada non è consistita nel demonizzare gli schermi ma nell'offrire ai giovani laboratori per imparare a utilizzare questa rete in un altro modo. E ha funzionato molto bene.

Cosa ne pensa della regola 3-6-9-12 che modula l'accesso agli schermi in base all'età?

Michaël Stora: Lo ritengo controproducente: non solo trasforma lo schermo in un oggetto del desiderio, ma tralascia i veri problemi. L’uso improprio degli schermi è sintomo di un problema più profondo. Non dobbiamo concentrarci sulle conseguenze, ma tornare alle cause. Quanto ai presunti effetti deleteri per il futuro del bambino, non sono mai stati dimostrati. Al contrario, studi scientifici longitudinali che seguono i giocatori truccati, questi dipendenti dai giochi online, nel corso di molti anni, scoprono che hanno avuto un discreto successo nella vita e sono diventati adulti equilibrati. Io, da giovane, ero innamorato dei film, andavo al cinema fino a dieci volte a settimana.

L'accettazione degli schermi non è in definitiva una questione di generazione e di tempo?

Michaël Stora: l'immagine è vista di buon occhio, perché temiamo che possa soppiantare la parola scritta. Non molto tempo fa, i fumetti e il rock venivano accusati di portare fuori strada i giovani. Ogni epoca cerca di trovare un capro espiatorio per i disagi che la affliggono. Oggi tocca agli schermi. Domani, quando saranno state banalizzate, troveremo un altro colpevole evitando di porre nuovamente domande vere.

Commenti raccolti da Jacques Trémintin per il Journal de l'animation


Foto creata da freepik – fr.freepik.com

-

PREV motivi di rabbia
NEXT Podcast “Le voci del libro”: Audiolib e Spotify trasformano l'esperienza letteraria