Fabienne Brugère, “Disloving Manuale per un ritorno alla vita” (Flammarion)

Fabienne Brugère, “Disloving Manuale per un ritorno alla vita” (Flammarion)
Fabienne Brugère, “Disloving Manuale per un ritorno alla vita” (Flammarion)
-

Riassunto della scomposizione romantica. IL seiil “che cos’è”, dei Greci venne applicato molto presto all’amore, incarnato da Eros e di cui gli ospiti della Banchetto di Platone metteva in discussione la natura. Abbiamo così distinto l’Eros fedele, attaccato all’anima, dall’Eros volgare, che aspira solo al godimento del corpo. Aristofane evoca nello stesso dialogo socratico questi esseri primordiali sferici composti da metà maschio/femmina, maschio/maschio o anche femmina/femmina, che Zeus aveva diviso in due per impedire loro di conquistare l’Olimpo. Da allora siamo alla ricerca della nostra parte mancante… L’amore, quando finisce, interessa anche alla filosofia. Claire Marin ha dedicato un saggio notevole alle rotture, inclusa la fine di una relazione romantica (Rottura(i), Edizioni dell’Osservatorio, 2019). In Antipatia di Fabienne Brugère, non è tanto la fine di una storia quanto il processo di disintegrazione del sentimento d’amore che l’autrice diNon nasciamo donna, lo diventiamo (Stock, 2019). Il disincanto, oggetto della sua riflessione, viene scomposto attraverso le diverse fasi di decomposizione del legame che univa due persone, o un essere a un ideale, a un Paese… Nella solitudine dell’abbandono o nella freddezza dell’indifferenza, ci si chiede come avremmo potuto essere amati e non essere più amati, come avremmo potuto ardere con tale fiamma ieri e oggi non provare altro che nessuna emozione. Dall’eccesso al nulla… È incomprensibile! Questo tipo di mistero è sorprendente quanto quello del passaggio dalla vita alla morte. Per quanto ragioniamo con noi stessi, per quanto ci tratteniamo dall’amare per non subire un’amputazione emotiva, per non lasciarci prendere nel vuoto dell’assenza, l’intelligenza è impotente a consolare un cuore addolorato. Hume non lo dice in nessun altro modo: “La ragione è e deve essere solo schiava delle passioni; non potrà mai adempiere ad altro ufficio che quello di servirli ed obbedire loro. »

Fabienne Brugère descrive dettagliatamente il “tre D: delusione, distanza e distacco”. Una specialista in estetica e filosofia dell’arte quale è l’autrice Antipatia Non dimenticate però le lezioni degli antichi sul buon vivere, in particolare quelle degli stoici. Non possiamo agire contro il disincanto, ma sul nostro comportamento, sì! Non riuscendo a sradicare le radici di un dolore per il quale non possiamo fare nulla, dobbiamo comportarci “come se” – mantenere un atteggiamento retto e aperto verso il mondo e gli altri. Quindi questo modo di essere, più che un’azione sociale o una posa estetica, ci invita ad essere in un altro modo e costituirà l’inizio di un cambiamento esistenziale. E da qui i primi passi verso la guarigione. Il sottotitolo di questo saggio è, ricordiamolo, “manuale per un ritorno alla vita”. »

Fabienne Brugère
Disamore. Un manuale per il ritorno alla vita
Flammarion
Tiratura: 5.000 copie.
Prezzo: 21€; 231 pagg.
ISBN: 9782080441959

-

NEXT Creysse. “La possibilità del peggio…”: un libro di Laurent Wirth