il libro che ha scosso la Svizzera

il libro che ha scosso la Svizzera
il libro che ha scosso la Svizzera
-

Cè un libro inaspettato e clamoroso, che ha scosso la tranquillità svizzera sin dalla sua pubblicazione il 4 ottobre. La diffusione del wokismo in Svizzera (Slatkine), un saggio approfondito e documentato, offre una definizione e un’analisi del “wokismo” attraverso una moltitudine di fatti che hanno costellato l’attualità svizzera negli ultimi cinque anni. Il giornalista Jonas Follonier si occupa di questi numerosi avvenimenti, dalla cancellazione (con violenza) dei congressi degli insegnanti allo smantellamento delle statue senza alcun argomento “coloniale” da controbattere, alla denuncia dei criteri attivisti imposti ai media e alle creazioni pubbliche svizzere. Per i lettori francesi, questo sguardo sulla società svizzera e sul suo attivismo radicale si rivela affascinante e quasi rassicurante. Dopotutto non siamo gli unici! Il punto ha incontrato il suo autore, Jonas Follonier, in occasione della pubblicazione del suo libro questo martedì 15 ottobre in Francia.

La newsletter dei dibattiti e delle opinioni

Ogni venerdì alle 7:30

Ricevi la nostra selezione di articoli tratti dalla nostra sezione Dibattiti, per comprendere le reali problematiche del mondo di oggi e della nostra società

Grazie!
La tua registrazione è stata presa in considerazione con l’indirizzo email:

Per scoprire tutte le altre nostre newsletter, vai qui: MyAccount

Registrandoti accetti le condizioni generali d’uso e la nostra politica di riservatezza.

Le Point: Perché hai scelto di affrontare il tema del wokismo in Svizzera?

Jonas Follonier : In Svizzera non esisteva nessun libro che trattasse questo argomento. Ma il fattore scatenante è stata la serie di incidenti avvenuti nella primavera del 2022 all’Università di Ginevra. Numerosi attivisti violenti hanno impedito lo svolgimento delle due conferenze che avrebbero dovuto svolgersi sulla questione del “genere”, sulla quale i relatori avevano un punto di vista sfumato. Uno degli oratori, un insegnante di francese, è stato addirittura sputato addosso nel bel mezzo del suo discorso! Ciò che mi ha disturbato di più è stato quando mi è stato detto che uno di questi attivisti aveva gridato “Il tuo libro è una schifezza, non l’abbiamo letto!” “. È stato in quel momento che mi sono detto: ecco, il wokismo è arrivato in Svizzera.

Dedichi un’intera parte del tuo lavoro ai media pubblici, anche se ci scrivi occasionalmente Tempo. Perché hai scelto di denunciare in particolare alcuni eccessi attivisti dei media statali?

Come spiego nel libro, con i nostri media pubblici c’è un doppio problema perché gli svizzeri sono obbligati a pagare dei contributi per questi media, e anche nella Svizzera romanda abbiamo pochi media cartacei e grandi quotidiani. Per me era importante dettagliare l’attivismo dilagante e la mancanza di pluralità. Nella Svizzera romanda è in corso il dibattito sul canone audiovisivo, che è molto elevato (circa 400 euro per nucleo familiare). Alcuni vogliono abolirlo, cosa che non approvo, ma ci deve essere una nuova votazione tra un anno o due a seguito di un’iniziativa popolare per dimezzarne l’importo. Molti svizzeri ritengono che il servizio pubblico non soddisfi l’obiettivo di un’informazione imparziale, soprattutto su temi sociali. La Società svizzera di radiodiffusione (SSR) non ha preso sul serio le minacce dei cittadini e non si è messa in discussione, il che è un peccato. Da parte mia, però, sono felice di essere invitato a discutere sul servizio pubblico, anche se il mio lavoro ha sorpreso i giornalisti!

Lei denuncia anche il mercato della produzione dei film svizzeri. Per quale motivo?

Il mercato svizzero è per definizione molto piccolo, come quello dei media. È molto difficile per il cinema finanziare progetti solo con fondi privati, quindi ci sono in parte fondi pubblici che se ne occupano. Ascoltando il dibattito sull’audiovisivo francese, mi sono chiesto se esistessero criteri simili alla creazione in Svizzera, ho seguito le procedure come se fossi un cineasta che volesse finanziare il suo progetto per ricevere i documenti, documenti che potete trovare integralmente nel libro. Sono rimasto sconcertato perché, in generale, il modulo è enorme e presuppone la necessità di rappresentare tutte le minoranze nella società rendendolo un criterio per il finanziamento. L’unico criterio dovrebbe essere, a mio avviso, la competenza dei team e la qualità del progetto proposto. Abbiamo una vera ideologia americana che si diffonde in Svizzera e che si oppone alle nostre tradizioni liberali e universaliste!

Cosa ne pensa la società svizzera, di cui lei giustamente sottolinea i valori universalisti?

È lo stesso modello che abbiamo in Francia, la maggioranza dei cittadini è contro il wokismo, contro la scrittura inclusiva, come testimoniano i sondaggi che facciamo. Ma nei media e nel mondo accademico c’è una reale paura tra la sinistra moderata di essere trattata come “estrema destra”! Io stesso sono stato vittima di queste accuse, nonostante le mie posizioni molto chiare di umanesimo e liberalismo.

Il profilo di questi attivisti radicali svizzeri è diverso da quello degli attivisti francesi?

Troviamo molti punti in comune perché ricalcano il modello anglosassone, ma la differenza sta nella questione delle “comunità”. Per molto tempo, ad esempio, non si è mai parlato di una “comunità musulmana” in Svizzera! Non abbiamo una storia coloniale. E all’improvviso, attivisti e associazioni arrivano a emulare un modello comunitario e una storia che non ha nulla a che vedere con quella del nostro Paese, solo che i media svizzeri non lo mettono in discussione. Ho sentito anche molti esponenti della destra moderata svizzera che sono contrari al wokismo ma credono che sia un fenomeno “francese” che “passerà” e che ne sottovalutano l’importanza.

A questo proposito, quali sono state le reazioni delle attiviste femministe svizzere di cui parli nei confronti di Tariq Ramadan, e una delle cui vittime è svizzera?

In Svizzera abbiamo molte sette perché non esiste una legislazione come in Francia. Siamo tolleranti nei confronti degli intolleranti e permettiamo a chiunque di dire qualsiasi cosa, il che fa aumentare l’amarezza. Ho potuto constatare che al momento delle accuse di stupro contro Tariq Ramadan, il trattamento dei media era simile a quello di alcuni media francesi che avevano paura di fare il gioco degli “islamofobi”. Questo è ciò che abbiamo riscontrato negli ambienti attivisti svizzeri e sui loro social network. Per la prima volta questi attivisti hanno difeso con le unghie e con i denti la presunzione di innocenza che in altri casi trascuravano. C’è un palese doppio standard. Organizzazioni svizzere come “Lo sciopero delle donne” hanno registrato numerosi casi di violenza sessuale o violenza contro le donne sui social network, ma sono state molto lente a reagire per i talebani e le donne afghane! E per di più continuano a difendere l’uso del velo…

Potrei parlare anche della questione del conflitto israelo-palestinese in Svizzera: le università erano completamente paralizzate proprio perché alcuni presidi non hanno osato reagire quando sono stati chiamati a schierarsi dalla parte della Palestina. La Svizzera tedesca, invece, ha subito condannato la radicalità dei manifestanti e si è opposta con la sua reattività al lassismo della Svizzera francese.

In Svizzera abbiamo questa idea dello “allo stesso tempo”, in definitiva molto macronista! Ad esempio, condanneremo le azioni militanti che abbattono le statue, ma allo stesso tempo costruiremo accanto ad esse una piccola statua per dire che siamo dalla parte delle vittime della schiavitù.

Ciò si spiega con l’esistenza di una mentalità svizzera?

Sì, certo. Abbiamo una cultura del compromesso che applichiamo a tutto e gli svizzeri cadono in questa trappola. Per apparire benevoli, giochiamo con il “semi-militantismo” per non offendere gli attivisti, né coloro che li denunciano. In Francia, invece, i punti di vista sono contrastanti ma non si cerca di accontentare tutti. In Svizzera abbiamo questa idea dello “allo stesso tempo”, in definitiva molto macronista! Ad esempio, condanneremo le azioni militanti che abbattono le statue, ma allo stesso tempo costruiremo accanto ad esse una piccola statua per dire che siamo dalla parte delle vittime della schiavitù. Questa è una verità ovvia, perché chi nella società starebbe dalla parte dei carnefici? La società svizzera sta entrando in una trappola accettando che il Wokismo sia l’unico modo possibile di essere militante.

La Svizzera si trova ad affrontare la stessa violenza di alcuni dei nostri attivisti francesi? Hai sofferto di questo quando è uscito il tuo lavoro?

Penso che ci sia meno violenza che in Francia perché gli svizzeri sono per natura più tranquilli. Non abbiamo una storia rivoluzionaria e il nostro Paese è più piccolo. Ma ciò non ferma la violenza simbolica e l’intimidazione, di cui parlo nel libro. Ad esempio, lo sputo sulla maestra o il linciaggio di un’attrice, pur rappresentativa della sinistra universalista, che è stata vessata e ha dovuto interrompere la carriera nonostante la sua fama per sketch non apprezzati. Il suo esempio mi ha davvero toccato; ad esempio, è stata definita “transfobica” senza alcuna distinzione tra lei e i personaggi che interpreta. Abbiamo visto violenza psicologica, molestie informatiche e una forma di morte sociale, qualcosa a cui non eravamo abituati.

Da parte mia, ho molte richieste da parte dei media svizzeri, il che mi sorprende! Gli svizzeri hanno seguito da vicino il dibattito francese sulla questione del wokismo. Ciò dimostra che non si tratta di una questione legata all’estrema destra! Detto questo, la battuta d’arresto è iniziata con il rifiuto del dibattito o con la denigrazione sui social network.

La diffusione del wokismo in Svizzeracoppia Jonas Follonier, Slatkine, 120 p., 22 euro.

-

PREV il libro che ha scosso la Svizzera
NEXT Le Havre. Questi tre studenti delle scuole superiori pubblicheranno un libro unico sulla Renault e hanno bisogno di te!