DayFR Italian

Il DNA delle vittime dell'eruzione di Pompei rivela informazioni inaspettate

-

Nel 79 d.C. nella provincia di Napoli (chiamata Campania in epoca romana) si verificò un evento terribile: l'eruzione di uno dei vulcani più famigerati, il Vesuvio. L'evento infatti decimò l'intera città di Pompei, lasciando tracce e talvolta corpi carbonizzati dalle ceneri, offrendo così ancora oggi una suggestiva panoramica di questa catastrofe. I ricercatori hanno appena scoperto informazioni interessanti su questa città grazie al DNA raccolto dai resti di questi abitanti.

La popolazione di Pompei non era quella che pensavamo

Attraverso il loro lavoro, pubblicato sulla rivista Biologia attualeun team di ricercatori ha rivelato una demografia completamente diversa della città portuale romana di Pompei.

Alissa Mittnik, archaeogenetista del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology e dell'Università di Harvard, spiega a Gizmodo di aver scoperto “una grande diversità genetica con influenze significative dal Mediterraneo orientale”.

Aggiunge che quest'ultimo “non fu un fenomeno solo nella metropoli di Roma in epoca imperiale, ma si estese alla ben più piccola città di Pompei, sottolineando il carattere cosmopolita e multietnico della società romana” .

Ossa che parlano molto

Per recuperare il DNA di questi abitanti di Pompei, i ricercatori hanno utilizzato 14 degli 86 calchi in gesso attualmente in restauro, e più precisamente le loro ossa.

“Il team ha scoperto che alcuni residenti erano di sesso diverso da quanto si pensasse in precedenza e avevano relazioni genetiche diverse tra loro”, riferisce Gizmodo.

Ciò ha permesso anche di scoprire scene in un altro modo, in particolare i resti di un adulto che indossava un braccialetto d'oro e un bambino seduto sulle sue ginocchia. “A lungo interpretati come una madre e suo figlio, i resti appartengono in realtà a un uomo non imparentato e a un bambino”, si legge.

Apprendiamo anche che quelle che si credeva fossero due sorelle morte insieme, alla fine includevano un uomo e non erano strettamente imparentate.

David Caramelli, ricercatore dell'Università di Firenze e coautore dello studio, sottolinea che “questo studio illustra l'inaffidabilità dei resoconti basati su prove limitate, che spesso riflettono la visione del mondo dei ricercatori dell'epoca”.

Una popolazione diversificata

Dal punto di vista demografico, il team di ricercatori ha scoperto una diversità significativa.

“Cinque individui di Pompei non erano geneticamente associati agli italiani moderni e agli etruschi del periodo imperiale, ma piuttosto a gruppi del Mediterraneo orientale, del Levante e del Nord Africa, in particolare alle popolazioni ebraiche del Nord Africa”, apprendiamo.

Tutto ciò non sorprende se sappiamo che Pompei era un'importante città portuale dell'Impero Romano durante il I secolo.

“Secondo me, questi risultati evidenziano il potenziale dell’analisi del DNA antico. Integrato con i dati bioarcheologici, può consentire una comprensione più sfumata delle vittime di Pompei”, commenta un genetista dell’Università di Roma Tor Vergata.

Aggiunge inoltre che i nuovi dati sulla composizione genetica della popolazione pompeiana “si allineano con precedenti studi genomici, suggerendo un’ascendenza fortemente influenzata dalle recenti migrazioni dal Mediterraneo orientale”.

Distinguere i fatti dalla finzione

In conclusione, ciò dovrebbe consentire ai ricercatori di districare il vero dal falso riguardo a questo evento passato e alla popolazione vittima del Vesuvio.

Inoltre, si specifica “che lo sfruttamento dei calchi come vettori di storie ha portato i restauratori a manipolare le loro pose e il loro relativo posizionamento nel passato”.

Un’influenza che il DNA non ha e che fornirà una narrazione più giusta.

Related News :