DayFR Italian

“L’Europa è sola di fronte al suo destino” (Thierry Breton, ex commissario europeo)

-

Nonostante abbia lasciato l'incarico di commissario europeo a settembre, Thierry Breton resta comunque preoccupato per il destino dell'UE. Due giorni prima delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti – Paese che conosce bene, avendo insegnato ad Harvard -, è tornato Domenica alla Tribuna sull’impatto che queste elezioni avranno sui Ventisette.

DOMENICA LA TRIBUNE — Cosa dicono queste elezioni sugli Stati Uniti?

THIERRY BRETON — È la continuazione di ciò che osserviamo da anni: gli Stati Uniti restano un paese fondamentalmente diviso, fratturato in due blocchi che non si parlano più, non si capiscono più. Se un vincitore non emerge molto rapidamente, possiamo preoccuparci di ciò che causerà questa polarizzazione. Poi ha molto a che fare anche con la personalità di Donald Trump, che ha intellettualizzato questa divisione durante la sua campagna con il metodo che conosciamo da lui.

Come Washington si prepara a evitare di rivivere il 6 gennaio 2021

Joe Biden, che aveva promesso di riconciliare il Paese, ha quindi fallito?

Quando arrivò alla Casa Bianca, la sua priorità era la reindustrializzazione dell’America. Dietro c’era l’idea di riconquistare la Rust Belt e il suo elettorato “declassato” che vota per Donald Trump. È chiaro che questo elettorato continua a preferire il repubblicano. Ovviamente, su questo punto, Joe Biden non c’è riuscito.

Eppure tutti gli indicatori mostrano che l’economia americana non è mai stata in una forma migliore…

Sì, e questo è il paradosso. L’inflazione seguita al periodo Covid gioca ancora un ruolo cruciale per molti americani, in particolare per la classe media, che ne subisce ancora crudelmente gli effetti. Il costo di accesso ai finanziamenti e al debito a cui ricorrono in maniera massiccia non è ancora sceso a sufficienza. Questo è uno degli elementi determinanti.

Il Trump del 2024 è lo stesso del Trump del 2020 o del 2016?

Sembra ancora più determinato. Se verrà eletto, sarà senza dubbio operativo più rapidamente che nel 2016, in particolare per costituire la sua amministrazione. È molto vicino alla Heritage Foundation, nota per le sue tesi di estrema destra. Sta lavorando a una lista di personalità che potrebbero immediatamente costituire il suo entourage.

Dovremmo temere, se venisse eletto, una deriva autoritaria, un rimodellamento della democrazia americana?

Sappiamo che questo rimodellamento era già iniziato durante il suo primo mandato, in particolare con la nomina alla Corte Suprema di giudici molto vicini alle sue tesi.

Ma durante questo mandato l’amministrazione è riuscita ad eludere alcune delle sue decisioni. Lui l'ha già avvertita che questa volta non glielo permetterà…

Dice che è qui per fare la differenza. Senza dubbio manterrà la parola data. Anche questa è una qualità che molti americani gli riconoscono. L’elezione di un presidente negli Stati Uniti, prima potenza economica e militare del mondo, è ovviamente anche espressione di leadership. E, che ti piaccia o no, Trump sta esprimendo quella leadership. È in sintonia con gran parte della popolazione americana, più di un terzo della quale condivide esplicitamente le sue tesi, i suoi atteggiamenti, le sue affermazioni, anche quelle più eccessive.

Anche Wall Street e la Silicon Valley hanno cambiato idea al riguardo. Come spiegarlo?

È vero, il mondo imprenditoriale è molto meno preoccupato rispetto al 2016 per una possibile vittoria del candidato repubblicano. Il suo programma economico è forse più articolato, più semplice e più chiaro di quello della rivale democratica, che non lo ha dettagliato nei minimi dettagli. Una cosa è certa: l’economia giocherà ancora una volta un ruolo importante in queste elezioni.

Ci sono altri punti di convergenza tra Trump e Harris?

La lotta all’immigrazione clandestina, più massiccia di quanto conosciamo in Europa, è una di queste. Questo è un argomento importante per entrambi i candidati. Altro punto in comune è la Cina e lo spostamento dell'epicentro delle preoccupazioni della Casa Bianca nel sud-est asiatico. Chiunque verrà eletto, assisteremo inevitabilmente a un inasprimento dei rapporti tra i due poteri.

I capi americani votano repubblicani o democratici?

Come si tradurrà questo?

Inasprendo i trasferimenti di tecnologie chiave o con un aumento significativo dei dazi doganali, come quelli già applicati alle auto cinesi importate al 100% negli Stati Uniti. Ma la Cina, da parte sua, ha attuato strategie di elusione, ad esempio creando fabbriche in Messico, sulla strada per diventare il principale partner commerciale dell'America prima dell'Europa. I due candidati concordano inoltre anche sulla visione che hanno dell'Europa.

E cos'è?

Dobbiamo affrontare i fatti: non siamo più una priorità per gli Stati Uniti. Kamala Harris non ha menzionato l’Europa neanche una volta durante la sua campagna. Quanto a Trump, ne parla in termini tutt'altro che piacevoli, annunciando che si appresta a introdurre dazi doganali a tutto campo con l'Europa. La descrive come una “mini-Cina”, credendo di utilizzare gli Stati Uniti e di non essere un partner affidabile. Per entrambi i candidati l’Europa non è altro che una potenza regionale. Sta a noi dimostrare il contrario.

Commento?

Dobbiamo uscire dalla nostra ingenuità, porre fine al mito secondo cui gli Stati Uniti di oggi sono ancora quelli degli anni ’90 che si sono concentrati molto su se stessi. Che sia con Kamala Harris o con Donald Trump, l’Europa dovrà quindi essere sempre più strategica, sempre più autonoma, in termini di tecnologia, industria o difesa.

Sta prendendo la strada?

Le nostre istituzioni europee, il Consiglio, la Commissione, il Parlamento, non hanno ancora deciso la posizione da adottare nei confronti degli Stati Uniti dopo il 5 novembre. In realtà è quasi un argomento tabù. All’ultimo Consiglio, e tre settimane prima della svolta decisiva delle elezioni, la questione non è stata sollevata.

Una vittoria di Trump “solleverà questioni fondamentali e strategiche in Europa”

Per quale motivo?

Per paura che le divisioni si allarghino. Dopo le elezioni, alcuni Stati membri potrebbero essere tentati di negoziare direttamente accordi di sicurezza o di altro tipo con Washington. Conosciamo anche i rapporti tra il primo ministro ungherese e Donald Trump. Quando quest’ultimo fa domande sull’Ue, è Viktor Orbán che chiama per primo e non il presidente della Commissione o quello del Parlamento europeo. Forse ce ne pentiremo, ma è così. Con Donald Trump, questa è una dimensione che dovremo integrare per posizionarci per il futuro. Con Kamala Harris le relazioni istituzionali tra i nostri continenti avranno un carattere più standardizzato e convenzionale. In ogni caso, l’Europa dovrà dar prova di una vera leadership di potere e di autonomia strategica, imponendo con coraggio le sue priorità e le sue questioni. Ecco come andrà avanti. E non cercando qualche debole consenso, e nemmeno pregando per l'elezione – o la non elezione – di questo o quel candidato.

Non è incomprensibile vedere l'Europa attendere queste elezioni con la stessa ansia di quattro o otto anni fa? Abbiamo già sperimentato un mandato Trump e sappiamo cosa aspettarci…

Casualmente, queste elezioni americane arrivano in un momento in cui le stesse istituzioni europee si stanno rinnovando. Ciò non rende le cose più facili. A seconda del candidato eletto, forse dovremo chiederci se la struttura e l'organizzazione delle nostre istituzioni, che stiamo finalizzando, sono adatte alla nuova realtà transatlantica. Spetterà ai colegislatori dirlo.

Sull’Ucraina, l’Europa può compensare un’eventuale cessazione degli aiuti americani?

Questa domanda ci occuperà molto presto: che si tratti di Kamala Harris o di Donald Trump, dobbiamo prepararci a un’evoluzione del sostegno americano, certamente diversa per l’uno o per l’altro, ma sicuramente un’evoluzione, addirittura una cessazione. Una cosa è certa, sarà un banco di prova per noi europei. Noto tuttavia una certa stanchezza dell’opinione pubblica di un numero crescente di Stati membri riguardo al nostro sostegno all’Ucraina. È preoccupante. Ciò richiederà, da parte delle nostre tre Istituzioni, la determinazione a mantenere la coesione di tutti gli europei, e intendo dire di tutti gli europei, in un periodo decisivo.

Il ritorno di Trump alla Casa Bianca significherebbe la fine del multilateralismo?

È solo l’Europa che spinge per il multilateralismo come lo conoscevamo negli anni 2000. Lo vediamo all’Organizzazione mondiale del commercio. Non siamo gli ultimi dei Mohicani. La Cina e gli Stati Uniti non rispettano da tempo le regole dell’OMC.

Fa parte dell'ingenuità europea che descrivi?

Non so se sia ingenuità o una forma di ideologia superata. Siamo, in un certo senso, un dinosauro erbivoro circondato da tirannosauri. Naturalmente il nostro mercato deve rimanere aperto. Ma alle nostre condizioni. La fermezza è essenziale per raggiungere la reciprocità. Abbiamo dimostrato di esserne capaci quando, insieme, abbiamo condotto una dura lotta per costruire un’architettura europea senza precedenti per la regolamentazione digitale. Nello stesso spirito, e come abbiamo intrapreso per i semiconduttori, l’industria della difesa e i vaccini, dovremo aumentare la nostra capacità produttiva in tutti i settori strategici cofinanziando in parte la transizione verde e digitale. In questo dobbiamo seguire tutte le raccomandazioni dei rapporti Draghi e Letta. Intendo la totalità. In particolare, la mobilitazione congiunta di massicci finanziamenti innovativi: 800 miliardi di euro all’anno, ci dice Mario Draghi, per ripristinare la nostra competitività.

Stati Uniti: queste eminenze grigie che incastrano Donald Trump

Siamo ancora lontani…

Gli Stati Uniti non se ne privano. Sono più di 1.000 miliardi di sussidi solo per l’IRA (Inflation Reduction Act), mentre la stessa Cina sta iniettando massicci capitali per rilanciare la propria economia. Ci troviamo a un bivio. O l’Europa accelera i suoi programmi di autonomia strategica e avrà la possibilità di mantenere la sua posizione. O procrastina e lascerà sicuramente passare il treno.

Come finanziare questi progetti?

Attraverso investimenti privati ​​ma anche pubblici, come raccomanda Mario Draghi. Si tratta quindi senza dubbio di debito comune. La sola mobilitazione del bilancio dell’Unione è illusoria. So che questo non piace ad alcuni Stati membri. Ma, dopo la crisi del Covid, siamo riusciti ad attuare il piano Next Generation EU nonostante la riluttanza. La Germania, i Paesi Bassi e alcuni dei paesi cosiddetti “frugali” potrebbero esitare. Ma siamo riusciti a superare l’opposizione. Le elezioni americane ci mettono con le spalle al muro. Dopo la pandemia e la guerra in Ucraina, è un nuovo momento esistenziale. Harris o Trump: più che mai l’Europa affronta il suo destino da sola.

Related News :