“È come lanciare un estintore attraverso la finestra di un edificio in fiamme. » Le associazioni di tutela dell’ambiente hanno espresso serie preoccupazioni mercoledì 2 ottobre, dopo che la Commissione europea ha proposto di rinviare di un anno l’attuazione del regolamento sulla deforestazione importata, considerato uno dei testi chiave del green deal. “Fare marcia indietro su tale legge nel bel mezzo della stagione degli incendi in Amazzonia è un pessimo segnale, deplora Boris Patentreger, direttore francese della ONG Mighty Earth. La Commissione ha ceduto alle lobby. » « Ursula von der Leyen [la présidente de la Commission] condanna le foreste a un altro anno di distruzione »reagisce anche Greenpeace.
Leggi anche | Articolo riservato ai nostri abbonati Il futuro incerto del Green Deal europeo, attaccato su più fronti
Aggiungi alle tue selezioni
Adottato nel 2023 e che dovrebbe entrare in vigore il 30 dicembre, questo regolamento mira a vietare l’importazione e l’esportazione di una serie di prodotti (cacao, caffè, soia, olio di palma, legno, carne bovina, gomma, cuoio, ecc.) provenienti dalla deforestazione. . Si basa su un sistema di tracciabilità: per commercializzare un bene sul mercato europeo, le aziende devono poter garantire che esso non sia associato a un appezzamento disboscato dopo il 31 dicembre 2020, grazie all’utilizzo di dati di geolocalizzazione e foto satellitari. L’Unione Europea è responsabile di circa il 16% della deforestazione legata al commercio globale.
La decisione di Bruxelles arriva in un contesto di forti tensioni, mentre più attori sollecitano da mesi la sospensione dell’applicazione del testo, ritenuto troppo complesso e troppo vago. È il caso di molti stati come l’Indonesia, il Brasile, la Costa d’Avorio ma anche gli Stati Uniti, l’Argentina e la Bolivia. Brasilia, ad esempio, è stata recentemente criticata “uno strumento unilaterale e punitivo”, contrariamente a “principio di sovranità”.
Sostegno da Berlino
All’interno della stessa Unione, l’Austria, sostenuta da una ventina di Stati, ha chiesto nel marzo a “recensione mirata” testo e un’estensione “considerevole” del periodo di attuazione. Anche diversi settori economici si sono fatti avanti, tra cui l’industria agroalimentare, l’allevamento, il commercio e il legno. In Francia, ad esempio, una ventina di organizzazioni del settore forestale hanno chiesto il rinvio di a “normativa inapplicabile”.
Il Partito popolare europeo (Ppe), da cui proviene Ursula von der Leyen, si è fatto portavoce di queste richieste e ha usato tutto il suo peso per ottenere questa scadenza, con il sostegno di alcune capitali, tra cui Berlino. “Tenendo conto dei commenti ricevuti dai partner internazionali sullo stato dei loro preparativi”la Commissione ha quindi messo sul tavolo, mercoledì, una proposta volta a posticipare l’entrata in vigore al 30 dicembre 2025 per le grandi imprese e al 30 giugno 2026 per le piccole e piccolissime imprese.
Ti resta il 50,69% di questo articolo da leggere. Il resto è riservato agli abbonati.
Related News :