I CONTORNI DELLA RIVALITÀ CINO-TURCA IN AFRICA

I CONTORNI DELLA RIVALITÀ CINO-TURCA IN AFRICA
I CONTORNI DELLA RIVALITÀ CINO-TURCA IN AFRICA
-

“Presenze e rivalità sino-turche nel continente africano”! è questo il titolo del rapporto dell’Istituto per le relazioni internazionali e strategiche (IRIS), pubblicato il 19 dicembre 2024, e che delinea i contorni della rivalità tra Pechino e Istanbul. Nel documento si rivela come queste due potenze competono nei settori dei media, delle infrastrutture, dell’estrazione delle risorse, degli armamenti e della sicurezza nel continente.

L’Africa è il popolare parco giochi delle potenze economiche. Competono in tutti i settori utilizzando tutti i mezzi per raggiungere il loro obiettivo. E oggi in questa competizione economica si distinguono due attori: la Turchia e la Cina.

È ciò che cerca di dimostrare l’Istituto per le relazioni internazionali e strategiche (IRIS) nel suo rapporto “Presenze e rivalità sino-turche nel continente africano”.

L'istituto sostiene quindi che la concorrenza si svolge a tutti i livelli e in vari settori. In primo luogo, attira l'attenzione sulla presenza dei media turchi in Africa, precisando che essi sono una risorsa in questa competizione per i “cuori”. Cita quindi l'esempio del quotidiano turco TRT che pubblica contenuti in 41 lingue tra cui swahili, portoghese, hausa e francese. Anche l'agenzia di stampa Anadolu Agency, che pubblica in 13 lingue, compreso il francese, si rivolge al pubblico africano francofono. Nel frattempo, secondo l'IRIS nel suo rapporto, il Partito Comunista Cinese (PCC), nell'ambito della “guerra dell'opinione pubblica”, ha dispiegato notevoli risorse nell'area, attraverso i suoi media statali Xinhua e CGTN o le autorizzazioni concesse ai media privati Tempi stellari. Xinhua, apprendiamo, utilizza collaboratori africani per affinare le sue narrazioni e adattarle alle culture locali, mentre più di 1.000 giornalisti afro-cinesi sono stati eletti per programmi di formazione in Cina dal 2014, come parte della promozione delle nuove vie della seta. Nel settore tecnologico, Huawei, ad esempio, ha finalizzato nel gennaio 2022 l’installazione del cavo SHARE in Senegal, nell’ambito del progetto “Smart Senegal”, grazie ai prestiti della China Eximbank e ha partecipato all’installazione di un Data Center a Diamniado inteso a garantire la sovranità digitale del Paese. Ciò ha spinto alcuni commentatori a brandire la minaccia di una dipendenza di fatto trasferita alle autorità cinesi attraverso la società ai sensi della legge sulla sicurezza dei dati gestiti dagli operatori cinesi, promulgata nel 2017.

INFRASTRUTTURE: LA TURCHIA IN VIA PER RADDOPPIARE LA CINA

Un altro settore in cui Cina e Turchia sono in competizione tra loro è quello dell’edilizia. Costituisce un ambito primario di concorrenza. E lo studio rivela che il gruppo turco Summa, strettamente legato all’AKP (partito al governo in Turchia), ben radicato in Libia e in diversi paesi dell’Africa sub-sahariana sotto diversi aspetti, ha ottenuto e portato a termine con successo numerosi appalti pubblici, soprattutto in il settore delle costruzioni suntuarie, costruendo stadi, alberghi o centri commerciali in Ruanda, Senegal o Guinea Equatoriale, grazie ai suoi buoni rapporti con i vari leader.

Sostenuta da Erdoğan, rileva il rapporto, Summa si è così affermata contro i concorrenti cinesi per progetti prestigiosi, come il Parlamento della Guinea Equatoriale, centri congressi in Ruanda ed Etiopia nonché centri commerciali. Ha aggiunto che Summa e altre grandi aziende turche, come il gruppo Albayrak, Limak, TAV o Yapı Merkezi, ottengono anche appalti pubblici garantendo a queste società la costruzione e la gestione di infrastrutture strategiche, come strade, ferrovie, porti e aeroporti, e in molti casi, a scapito delle imprese statali cinesi.

Per quanto riguarda i porti, la società Albayrak, già gestore del porto di Mogadiscio, ha ampliato le proprie attività in Africa occidentale a scapito di China Harbour Engineering, dopo aver ottenuto nel 2018 il contratto per l'ampliamento del porto di Conakry inizialmente assegnato a quest'ultima nel 201652 .

L'IRIS indica successivamente che in questi diversi casi, la crescente avversione del PCC al rischio sembra convergere con il desiderio dei partner africani di limitare il loro livello di indebitamento verso la Cina. “Ma anche la qualità del lavoro turco è considerata superiore a quella turca i loro concorrenti cinesi, a costi equivalenti, e i primi utilizzano anch’essi manodopera locale. Gli attori turchi, opportunisti e più propensi al rischio, approfittano dei vuoti cinesi prendendo di mira questi punti strategici, che forniscono accesso ad abbondanti risorse africane”, si legge nel documento.

DELL'IRIS. ESTRAZIONE DI RISORSE; TURCHIA, ATTIVA IN MALI E NIGER

Nel campo dell’estrazione delle risorse, è accertato che le società turche Lydia Madencilik, di proprietà di Ahmet Çalık, o Miller Holding sfruttano l’oro e il rame nella Repubblica Democratica del Congo, mentre Avesoro, filiale del gruppo MAPA, ha controllato l’importante Youga deposito, in Burkina Faso, dal 2017. Secondo lo studio IRIS, anche se le giunte saheliane hanno recentemente ha inasprito i toni nei confronti dei gruppi minerari della Turchia e di altri paesi, i minatori turchi rimangono attivi in ​​Mali e Niger. Se in questo settore altamente competitivo, si noti, la rivalità non si limita al caso sino-turco, il caso del Niger richiede particolare attenzione. “Mentre Summa, che dal 2018 sfrutta i giacimenti d’oro di Bouli, ha completato con successo la costruzione di due aeroporti e di una strada nel Paese, il ministro turco dell’Energia Alparslan Bayraktar ha firmato a Niamey nel mese di luglio scorso un accordo per aumentare il petrolio e prospezione di gas da parte di compagnie turche in Niger, seguito in ottobre da un altro protocollo volto ad estendere “la cooperazione in campo minerario a nuovi dimensioni. Ciò potrebbe riguardare l’estrazione di uranio nel paese”, indica l’IRIS nel suo documento.

Tuttavia, notiamo, i due colossi energetici cinesi CNPC per il petrolio e CNNC per l’uranio, con oltre 6 miliardi di dollari di investimenti cumulati in Niger, potrebbero soffrire di questa concorrenza, magari organizzata per aumentare le rendite statali incassate da multinazionali già affermate nel il paese.

CONCORRENZA NEL CAMPO DELLA SICUREZZA

I due rivali sembrano approfittare del vacillamento della Russia per piazzare pedine nel settore degli armamenti in Africa. Il rapporto indica inoltre che la quota della Cina nelle esportazioni di armi verso il continente sta aumentando a scapito della Russia, leader storico in questo mercato. Con una quota del 19% di armi vendute nell’Africa sub-sahariana, notiamo, la Cina rimane molto più avanti della Turchia.

Ma il volume delle esportazioni turche di armi è comunque cresciuto in modo spettacolare dal 2020, passando da 82 a 460 milioni di dollari tra il 2020 e il 2021, si legge nello studio IRIS.

L'Istituto sottolinea inoltre che, a seguito della recente ondata di colpi di stato militari, le ex colonie francesi sono diventate oggetto di una vera e propria corsa agli appalti per la difesa tra imprese turche e cinesi. Non senza informare che la cinese Norinco ha aperto un ufficio in Senegal nell'agosto 2023, mentre la società privata turca SADAT, già presente secondo il suo direttore in “una decina di stati africani dell'OIC”, recluterebbe agenti francofoni da imporre in Africa occidentale da 2025.

“Sebbene sostengano un altro modello, la SADAT e ora l’EKOL possono trarre vantaggio dalle recenti battute d’arresto subite dal Wagner/Africa Corps contro i Tuareg del Mali, mentre l’ESSD cinese, come DeWe o COSG, storicamente più radicati nell’Africa dell’Est, ora seguono gli interessi cinesi in tutto il continente”, si legge infine nel documento.

-

PREV questa nuova direttiva potrebbe avere un impatto sul loro bilancio
NEXT 29 ore in stiva per Roura