: Ampia intervista Dopo la caduta di Bashar al-Assad, “c'è davvero il desiderio di superare la frammentazione della comunità”, secondo uno specialista della Siria

-

La sfida per la nuova coalizione al potere a Damasco è riunificare la popolazione siriana multireligiosa e multietnica.

Quale futuro per il popolo siriano? Bashar al-Assad lascia dietro di sé un Paese incruento e devastato da tredici anni di guerra civile. Per affermare la sua autorità, il dittatore siriano ha privilegiato la propria comunità, gli alawiti, ma ha contato anche su altre comunità puntando sulla frammentazione del suo popolo. Perché la Siria, che conta quasi 20 milioni di abitanti, è un mosaico di religioni ed etnie. Cosa sono queste diverse comunità? Dopo la caduta del regime, come vivranno insieme? Dovremmo fidarci del nuovo potere in carica, il gruppo HTS, che afferma di rispettare le minoranze del paese?

Per rispondere a queste domande, franceinfo parla con Laura Ruiz de Elvira, ricercatrice presso l'IRD, l'Istituto di ricerca per lo sviluppo, specialista in Siria alla quale ha dedicato in particolare la sua tesi.

type="image/avif">>

>
>
La popolazione siriana è eterogenea in termini di religioni ed etnie. (FRANCEINFO / RADIO FRANCIA)

franceinfo: Come è composta la popolazione siriana?

Laura Ruiz de Elvira: Il paese è composto da diverse comunità, religiose ed etniche. Il 90% della popolazione è musulmana e all'interno di questa popolazione musulmana ci sono tra il 70 e il 75% di sunniti, una delle due principali correnti dell'Islam. Ma non sono gli unici, gli alawiti sono tra il 7 e il 10%. Si tratta di un ramo dissidente dello sciismo, l'altra grande corrente dell'Islam, ed è la minoranza da cui provengono gli Assad. I cristiani poi rappresentano circa il 10% della popolazione siriana e loro stessi sono divisi in molteplici piccole comunità: ci sono i greco-ortodossi, i greco-cattolici, i siro-ortodossi, o anche gli armeni, che sono allo stesso tempo una minoranza religiosa ed etnica.

C'è anche un 3% di drusi, che vivono principalmente nel sud della Siria. È un ramo dell'Islam che è anche ultraminoritario, che ha una sua storia e suoi simboli e che si trova a cavallo tra Siria, Libano e Palestina. Infine ci sono i curdi, sunniti, che rappresentano circa il 10% della popolazione siriana. Oltre ai curdi e agli armeni, gli arabi sono il gruppo etnico maggioritario in Siria.

Qual è stato il rapporto delle diverse comunità con il regime di Bashar al-Assad?

Abbiamo sempre parlato del potere alawita, ma occorre precisarlo un po'. Ovviamente le basi più forti erano gli alawiti, ma questa comunità è stata presa in ostaggio, già prima del 2011 e poi dal 2011, con tanti giovani alawiti mandati in guerra senza poter dire di no. Pertanto, il sostegno della comunità alawita al regime di Bashar al-Assad negli ultimi dieci anni si è deteriorato, anche a causa delle condizioni economiche sempre più sfavorevoli. Inoltre, non vi è stata alcuna reale resistenza all’avanzata di HTS e la comunità non ha combattuto per il regime. Abbiamo visto manifestazioni anche a Tartous e Latakia, roccaforti della comunità alawita, con le bandiere della Rivoluzione.

“Il comunitarismo è un concetto da maneggiare con delicatezza, è stato utilizzato come strumento di governo per decenni dal regime di Assad”.

Laura Ruiz de Elvira, specialista in Siria

su franceinfo

Per governare, il regime ha sempre cooptato elementi delle diverse comunità concedendo alle loro élite privilegi economici e un potere politico limitato, vale a dire garanzie affinché non sfidino il potere in carica. Il regime contava quindi sull’appoggio delle personalità religiose cristiane. Durante le mie indagini in Siria negli anni 2000, gli stessi cristiani mi dissero che beneficiavano di un margine di manovra nella gestione degli affari sociali e associativi, di cui i sunniti non beneficiavano. Il regime faceva affidamento anche sulla maggioranza sunnita, in particolare sulle sue élite, che beneficiavano della liberalizzazione economica degli anni 2000. Ma anche i sunniti erano fortemente oppressi, soprattutto dopo il 2011. Mi sono reso conto che tra alcuni sunniti c’era un sentimento di emarginazione. , di disprezzo da parte di chi detiene il potere, di non poter esprimere la propria fede e praticare tranquillamente le proprie attività.

Per quanto riguarda i curdi, erano la comunità più repressa dal regime, soprattutto prima della rivoluzione. Prima del 2011 migliaia di curdi non avevano la nazionalità. E nel 2011, il regime ha concesso loro la nazionalità per garantire che non si mobilitassero.

La Siria è un mosaico o una nazione?

Non possiamo quindi negare l'esistenza del comunitarismo, che si è rafforzato durante gli ultimi dieci anni di guerra. Ma molti siriani non si sentono a proprio agio con questa lettura comunitaria che cancellerebbe proprio la visione del loro Paese come nazione. Dobbiamo parlare della Siria come di una nazione che ha una storia molto lunga e di cui è orgogliosa. Un senso di orgoglio nazionale è stato ripristinato al momento della rivoluzione, dopo decenni di Baathismo (il partito di Assad), che aveva riscritto la storia del Paese a suo piacimento. Questo orgoglio nazionale si ritrova oggi con la caduta del regime. Ricordiamo che nel 2011 uno degli slogan più cantati era “Il popolo siriano è uno!” e questo slogan venne ripreso anche durante la caduta del regime.

Cosa significa per i siriani l’arrivo al potere di HTS?

C'è sollievo, c'è gioia, c'è perfino stupore. Che il regime cadesse davvero dopo tutti questi anni sembrava impossibile, pochissimi ancora ci credevano. Ma allo stesso tempo, i siriani rimangono vigili, cauti e in attesa di vedere cosa accadrà. Perché molti rivoluzionari erano stati perseguitati, prima da Daesh poi da HTS a Idlib. Quindi ovviamente per loro, per i siriani più laici e per le minoranze, questo non è il potere che volevano vedere arrivare a Damasco. I siriani non sono ingenui, sanno che devono affrontare sfide immense, che sarà molto complicato. E del resto già cominciano a manifestarsi segni di insofferenza ed espressioni di questa sfiducia. Ci sono state manifestazioni ad Aleppo che chiedevano a HTS di aprire le carceri di Idlib. E a Damasco, il 19 dicembre, i manifestanti hanno chiesto una “Stato unito, civile e laico”.

Tra i miei contatti vedo molti che oggi esprimono la loro insoddisfazione nei confronti delle figure nominate in questo governo ad interim, perché sono figure vicine ad al-Joulani. Mi dicono: “Non ci siamo sbarazzati di Al-Assad per avere oggi la famiglia al-Charaa” (nome di nascita di al-Joulani).

Oggi c’è voglia di unione?

Assolutamente sì, c'è davvero questo desiderio di superare la frammentazione della popolazione e di costruire un nuovo Paese su nuove basi. Ma è ovvio che non tutte le comunità si proiettano allo stesso modo. Oggi la popolazione curda e quella alawita hanno più paura delle altre componenti del Paese. Anche se, per quanto riguarda gli alawiti, non vi sono state rappresaglie o resistenze dalla caduta del regime di Bashar al-Assad.

Per quanto riguarda i curdi, c'è molta tensione nel nord-est della Siria dove sono costretti a ritirarsi sempre di più poiché hanno già perso territorio. Lo sono i vari gruppi ribelli che formano l’Esercito nazionale siriano (SNA) e che di fatto sono guidati dalla Turchiat ha lanciato un'offensiva contro i territori controllati da l’amministrazione autonoma dei curdi. Quindi oggi ci si pongono molte domande su cosa accadrà a questa comunità.

Il futuro dei curdi dipenderà anche da ciò che i curdi stessi decideranno di fare: si uniranno alla marcia nazionale o chiederanno di mantenere la propria autonomia? Possiamo vedere chiaramente che oggi, all’interno della stessa amministrazione autonoma, ci sono alcuni che sono disposti a negoziare e dialogare con il nuovo potere per vedere come possono mantenere una certa autonomia. E ci sono alcuni che sono piuttosto duri nel perseguire il loro progetto di autonomia e che tendono piuttosto al confronto.

Possiamo credere alle promesse fatte da HTS?

È difficile pianificare in anticipo, ma quello che possiamo fare è osservare cosa è stato fatto finora, a Idlib, dove HTS era al potere. Gli studiosi hanno sottolineato il fatto che al-Joulani ha fatto delle concessioni ad alcune minoranze che si trovavano a Idlib, ad esempio i cristiani potevano continuare a praticare il loro culto, avere la loro chiesa, ecc. HTS è riuscita a governare a Idlib perché aveva il potere delle armi, ma a livello nazionale non si trova nella stessa situazione. Ci sono altre fazioni, ci sono molte più popolazioni da gestire, quindi non potranno fare esattamente la stessa cosa che hanno fatto a Idlib, senza essere sfidati.

“Oggi vediamo che HTS dà garanzie a tutti per rassicurare le diverse comunità e che non ci sono stati abusi o ritorsioni, ad esempio contro gli alawiti”.

Laura Ruiz de Elvira, specialista in Siria

su franceinfo

HTS ha davvero una preoccupazione per l'accettabilità. Se vogliono che il loro governo regga, hanno bisogno di soldi per la ricostruzione e quindi di aiuti internazionali per la ripresa del paese. Affinché questi aiuti internazionali possano arrivare, devono essere pragmatici e fornire garanzie di inclusività. E HTS deve essere rimosso dalla lista dei gruppi terroristici. Si tratta quindi di un insieme di elementi che rendono nell'interesse di al-Joulani continuare su questa linea di apertura e rispetto per le diverse minoranze.

Quale potrebbe essere l’opposizione o il contropotere all’HTS?

L’amministrazione autonoma curda rappresenta già una forma di opposizione. C'è anche l'opposizione laica. Anche gli ex membri del regime potrebbero organizzarsi, anche se per il momento non è così. HTS potrebbe anche trovarsi ad affrontare altre fazioni ribelli che potrebbero ritenere di non aver ottenuto la loro fetta di torta. A livello della società civile, molte associazioni siriane, fondate in Türkiye, sono già di nuovo sul posto. Si organizzano per distribuire gli aiuti, per impegnarsi nella ricostruzione. ecc. E potrebbero eventualmente costituire un'opposizione a HTS. Quindi HTS dovrà essere sufficientemente inclusivo e pragmatico se vuole mantenere il potere, altrimenti si troverà ad affrontare molte sfide. E ci sono già segnali che non permetteremo loro di fare quello che vogliono.

La Siria può contare anche sulla sua diaspora?

Con l’esilio di milioni di siriani negli ultimi dieci anni, c’è oggi un’intera nuova generazione di siriani che sono oggi ultra-qualificati, in termini di società civile, nel lavoro umanitario, nei media, a livello culturale, a livello di governance, a livello di giustizia transitoria. Siriani che potranno partecipare alla ricostruzione del Paese ma che hanno anche enormi aspettative. Non vanno messi da parte perché altrimenti anche loro potrebbero far parte di future opposizioni.

Cosa ritieni auspicabile per il destino del popolo siriano?

Avremo bisogno di una giustizia transitoria che vada nella direzione dei risarcimenti e della determinazione delle responsabilità. E affinché la Siria possa andare avanti saranno necessarie anche elezioni libere. Gli ex rivoluzionari chiedono già la possibilità di creare partiti politici. Per il momento siamo ancora nella fase di euforia, con domande, domande. Ma tra due o tre mesi costruiremo la nuova Siria e per questo avremo assolutamente bisogno di elezioni libere in cui i partiti possano competere affinché tutti i siriani possano esprimersi nella loro diversità. Senza questo, il nuovo progetto di governance di al-Joulani non sarà fattibile.

-

NEXT dopo la morte di 9 membri della sua famiglia, il cane Pudding è stato accolto da un’associazione