“Interessi vitali”, “ultimo colpo di avvertimento”… Qual è la dottrina francese?

“Interessi vitali”, “ultimo colpo di avvertimento”… Qual è la dottrina francese?
“Interessi vitali”, “ultimo colpo di avvertimento”… Qual è la dottrina francese?
-

In risposta all'accordo concesso agli ucraini dagli Stati Uniti di utilizzare i missili ATACMS anche sul territorio russo, il Cremlino ha brandito ancora una volta la minaccia nucleare. E evolve la sua dottrina. L’occasione per chiederlo a Yannick Pincé, dottore in storia contemporanea, ricercatore associato al Ciens (Centro interdisciplinare sulle questioni strategiche), che ha difeso una tesi sul “consenso” nucleare francese, su cui poggia la dottrina francese.

Dovremmo preoccuparci dell’evoluzione della dottrina russa?

Questo è un messaggio rivolto soprattutto agli occidentali, affinché mostriamo moderazione. La dottrina russa parla ormai di espansione dell'uso dell'energia nucleare, riferendosi in particolare a massicci attacchi aerei sotto forma di missili puntati contro la Russia. Si tratta di un’evoluzione ma rimane vaga, così come lo era già la formulazione precedente, che parlava di una “minaccia esistenziale” contro lo Stato russo. Puoi metterci dentro quello che vuoi. Questa è la caratteristica di una dottrina: deve rimanere sufficientemente vaga, e non bisogna mai dare una linea rossa netta, perché se dici al tuo avversario qual è il tuo limite, è un invito ad avanzare fino a questo limite…

Lei dice che la caratteristica di una dottrina è che deve restare vaga, è così anche in Francia?

SÌ. La dottrina francese menziona anche gli “interessi vitali”, e questi non sono definiti. Questo è ciò che crea l'indeterminatezza strategica, vale a dire che rimane alla libera discrezionalità del Presidente della Repubblica. Questo termine di vaghezza è sempre stato utilizzato nella dottrina francese, formulata nei bianchi o attraverso i discorsi dei presidenti. La nostra attuale dottrina si basa sul discorso di Emmanuel Macron alla Scuola di Guerra del febbraio 2020.

Questa dottrina si è evoluta molto?

Si è evoluto dalla fine della Guerra Fredda. Abbiamo abbandonato il nucleare tattico, ma abbiamo mantenuto l’idea del colpo di avvertimento finale. Emmanuel Macron ha parlato proprio di “un avvertimento unico e non rinnovabile” [en cas de menace]che non caratterizza. Si tratterebbe di un colpo singolo, sferrato da Rafale o da un SSBN (sottomarino nucleare con missili balistici), sapendo che il numero di testate nucleari nei missili M51 dell'SSBN può essere modulato. Di solito ci sono dieci testate nucleari in ciascuno dei sedici missili, ma probabilmente ce n'è uno con una sola testata nucleare, dedicato a questo ultimo colpo di avvertimento.

Su quale bersaglio verrebbe effettuato questo tiro?

Potrebbe essere in mare, nel deserto o anche su un obiettivo militare isolato per inviare un messaggio più forte. La dottrina evoca anche centri di potere. Ma nessuna città. Ad un certo punto ci siamo posti la questione di sparare nell'atmosfera per innescare un impulso elettromagnetico, ma questa è stata abbandonata a priori.

Quanto sono potenti queste testate nucleari?

Ufficialmente non conosciamo la potenza delle armi nucleari, ma abbiamo delle stime. I missili strategici ASMPA trasportati dal Rafale porterebbero testate termonucleari da 300 kilotoni (l'equivalente di 300.000 tonnellate di TNT), e ogni testata M51 sarebbe di circa 100 kilotoni, sapendo quindi che ce ne sono dieci per missile. Hiroshima e Nagasaki avevano una potenza di 15 kilotoni. Si tratta di un numero considerevole e non dovremmo quindi trascurare le 290 armi nucleari della Francia.

Tuttavia, a volte ci interroghiamo sulla reale credibilità della Francia?

Dopo la fine dei test nucleari nel 1995, la Francia ha avviato un processo di disarmo nucleare e noi abbiamo ritirato una delle nostre tre componenti, rimuovendo i nostri missili dall’altopiano di Albione. [il a accueilli de 1971 à 1996 la base de lancement des missiles nucléaires sol-sol.] Abbiamo anche fermato la produzione di materiale fissile e ridotto le nostre testate nucleari da 500 a 290. Ciò che hanno fatto anche gli Stati Uniti e la Russia, sapendo che ad un certo punto il numero delle testate nucleari era salito a più di 30.000 (rispetto alle circa 6.000 di oggi). . Detto questo, abbiamo comunque mantenuto due componenti (oceanica e aerea), il che è più credibile di quello che hanno gli inglesi, che hanno solo la componente oceanica. I quattro SSBN hanno sede a Ile-Longue [dans la rade de Brest]e le testate nucleari sono immagazzinate nelle vicinanze della penisola di Crozon. Le forze aeree strategiche operano principalmente da tre basi aeree focalizzate sul nucleare [à Saint-Dizier (Haute-Marne) où est positionné l’escadron de chasse, Istres (Bouches-du-Rhône) et Avord (Cher)]. La deterrenza francese si basa ormai sul principio di stretta sufficienza, vale a dire che ci asteniamo dal detenere più armi nucleari del necessario, in base al principio che non ha senso essere in grado di distruggere più volte il proprio avversario…

D'altra parte, è importante avere la capacità di saturare lo spazio aereo, per avere la certezza che almeno una di queste armi riesca a penetrare le difese nemiche?

Le difese antimissile non sono così potenti, e pochi riuscirebbero necessariamente a farcela, sapendo che i nostri missili stanno diventando sempre più potenti. Ecco perché si stima che questo stock di 290 armi nucleari sia sufficiente. Questo atteggiamento è anche un modo per posizionarsi come una nazione che non vede la propria arma nucleare come un’azione aggressiva, ma difensiva.

Questa posizione è ancora adattata al contesto internazionale?

Il problema che possiamo sottolineare è che disponiamo soprattutto di armi nucleari molto potenti, mentre i russi hanno nel loro arsenale armi nucleari tattiche, con una potenza di pochi kilotoni, che possono essere lanciate a breve distanza. Ad esempio, ne hanno installati alcuni in Bielorussia. Può essere un problema di credibilità minacciare di reagire al fuoco di un’arma tattica, con un’arma da 300 kilotoni. L'utilità di avere un ampio arsenale è quella di presentare all'avversario tutta una serie di risposte graduali. Certo, l’obiettivo di un arsenale nucleare è impedire all’avversario di sparare, ma in Francia ci asteniamo dal pensare al fallimento della deterrenza. Al contrario, i difensori di questa posizione sostengono che fornire barre intermedie rende l’energia nucleare meno spaventosa e rende possibile la guerra.

Qual è la portata di questi missili?

Per i missili SSBN siamo nell’ordine delle decine di migliaia di chilometri. Ma l'SSBN, quando va in pattugliamento in mare, si diluisce nell'oceano in zone che gli permettono di poter sparare e colpire ogni possibile concorrente.

Il nostro dossier sulla guerra in Ucraina

Concretamente, cosa accadrebbe in Francia se domani un’arma nucleare prendesse di mira un paese dell’Unione Europea?

Se esplode un’arma nucleare, entriamo in un nuovo mondo. Le questioni di diritto internazionale verrebbero completamente capovolte. Detto questo, abbiamo degli impegni con i nostri alleati, come l’Articolo 5 della NATO che afferma che se uno dei nostri alleati viene attaccato – con armi nucleari o meno – ciò è considerato un’aggressione contro tutti, anche se in realtà questo articolo rimane molto cauto riguardo la risposta da dare. L’articolo 42-7 dell’Unione Europea è più vincolante, ci obbliga rigorosamente a difendere i nostri alleati. Ma non necessariamente attraverso una risposta nucleare. Tuttavia, se la Russia attacca un paese baltico, attacca un alleato di una potenza nucleare, quindi questo rientra nel calcolo. Alla fine si tratta di una decisione che spetterebbe in ogni caso al Presidente della Repubblica.

È lui che preme il pulsante?

Probabilmente non c'è alcun pulsante, ma sì, è il decisore finale. Nel contesto di un singolo colpo, ci sarebbe prima una riunione del consiglio di difesa, dove l'ordine di ingaggio verrebbe preso e verificato dal suo capo di stato maggiore. Poi, una rete di antenne situata nel centro della Francia permette di raggiungere la SNLE per consegnare il messaggio, e se questa rete venisse distrutta, esiste un sistema di ultima istanza, sotto forma di un pallone aerostatico, anch'esso dotato di antenne , che verrebbe rilasciato per trasmettere.

Avrebbe senso una difesa nucleare europea?

Entreremmo in meccanismi molto complicati. Non possiamo immaginare una decisione presa entro i 27. Tuttavia, la deterrenza nucleare francese ha sempre avuto una vocazione europea.

Pensiamo che anche la Francia abbia voglia di comunicare da diversi mesi sulla sua deterrenza?

La comunicazione è sempre esistita in termini di deterrenza, è necessario svelare parte delle nostre intenzioni. A volte ci sono istruzioni per far scendere gli aerei quando un satellite di un potente concorrente passa sul nostro territorio.

Cosa spinse de Gaulle a dotare la Francia di armi nucleari?

Non dobbiamo limitare a De Gaulle la scelta delle armi nucleari per la Francia. La Quarta Repubblica sviluppò silenziosamente un programma nucleare, sotto Mendès nel 1954, poi Guy Mollet nel 1956. Ma è vero che il primo test nucleare ebbe luogo sotto de Gaulle nel 1960, e fu lui ad accelerare questo programma, perché è convinto che la protezione americana scomparirà. In un certo senso, i recenti discorsi di Donald Trump gli danno ragione, sessant'anni dopo…

-

PREV A Napoli adolescenti uccidono altri per macchie sulle scarpe
NEXT Esecuzione di Jamshid Sharmahd: la Germania chiude i tre consolati iraniani sul suo territorio