Dopo le elezioni presidenziali negli Stati Uniti, abbiamo letto e ascoltato molte reazioni da parte dei commentatori del Quebec, commossi dalla rielezione di Donald Trump. L’iperbole si affianca al tragico e al catastrofico. Così le tenebre avrebbero prevalso sulla luce, l’odio avrebbe vinto, la democrazia sarebbe crollata davanti ai nostri occhi.
In risposta, dovremmo “continuare la lotta”, asciugarci le lacrime e resistere. Alcuni addirittura si chiedono se dovremmo parlare ai nostri figli di queste elezioni, qualcosa da evitare se vogliamo evitare traumi. Si comprenderà che la magniloquenza delle espressioni è inversamente proporzionale all’insignificanza del soggetto.
Questa piccola confraternita del Quebec, che non capisce niente e non vuole capire niente, pensa solo a manifestare la sua indignazione per rafforzare meglio la sua adesione alla tribù ideologica. Non cerchiamo commenti razionali da parte sua, non ce ne sono. Perché capire cosa è successo richiede apertura mentale e capacità di uscire dalla routine. Proviamo a vedere le cose più chiaramente.
campo repubblicano
Contrariamente a quanto previsto dai sondaggi, Donald Trump e Kamala Harris non erano testa a testa: era Trump a guidare, senza alcuna reale minaccia. Tutti gli stati chiave sono andati al campo repubblicano e, cosa assolutamente inaspettata, il voto popolare è andato a Trump, con un vantaggio di quasi quattro milioni di voti sul suo avversario.
Come in ogni elezione, commentatori e altri cosiddetti esperti hanno fatto molto affidamento sui seggi elettorali, anche se si sono sbagliati enormemente dall’arrivo di Trump in politica nel 2016. Questi stessi seggi elettorali, ricordate, hanno affermato che non c’era quasi nessuna possibilità che Trump avrebbe vinto la Casa Bianca nel 2016: il risultato lo abbiamo visto.
Hanno continuato a vagare in tutti questi anni, e noi sorprendentemente continuiamo ad ascoltarli.
Società in crisi
In una situazione politicamente difficile, i soliti politologi, sondaggisti ed esperti non servono, poiché i soliti parametri vengono sconvolti. Una società in crisi sfida le previsioni delle menti più grandi. Il vero sondaggio sarebbe stato quello di dare voce a tutti questi americani della maggioranza silenziosa, che vivono nelle città devitalizzate, nelle campagne, nella periferia.
Questa America profonda che costruisce questo Paese dalle fondamenta, che è radicata, orgogliosa del suo Paese, che ha il legittimo sentimento di declino e che è stufa del disprezzo delle élite. Questi americani non sono necessariamente trumpisti entusiasti, ma sono chiaramente esasperati dal fatto che i democratici trascurano le loro priorità. Sentono che l’élite trendy delle megalopoli e della California li ha abbandonati e che i media mainstream li tengono a predicare tutto il giorno.
Questa elezione non è stata come le altre: è stata esistenziale. E l’americano medio lo capisce. L’immigrazione di massa e il wokismo rappresentano una minaccia esistenziale per la nazione americana e, più in generale, per il mondo occidentale. L’inflazione e la globalizzazione stanno minando il sogno americano, e quindi parte dell’orgoglio nazionale.
Sono questi i temi, trascurati dai nostri “esperti”, che, approfondendoli, ci permettono di comprendere meglio il senso del voto di Trump. Qualunque cosa si dica, il Paese non è entrato nel fascismo o nella dittatura: il popolo ha parlato e vuole decidere a modo suo. Questa è la democrazia e non la preferenza dei media e dell’élite culturale.
Foto fornita da Philippe Lorange
Filippo Lorange
Dottorando in sociologia