“I cittadini devono capire che ogni volta che emettono una tonnellata di CO2 sono responsabili di danni per diverse migliaia di euro”, dice un economista

“I cittadini devono capire che ogni volta che emettono una tonnellata di CO2 sono responsabili di danni per diverse migliaia di euro”, dice un economista
“I cittadini devono capire che ogni volta che emettono una tonnellata di CO2 sono responsabili di danni per diverse migliaia di euro”, dice un economista
-

La COP 29 si è aperta lunedì 11 novembre a Baku, in Azerbaigian, con una lista di assenti lunga quanto un braccio, a cominciare dai presidenti francese e americano, dalla cancelliera tedesca e dal primo ministro canadese. Sullo sfondo di questa COP 29, lo scettico climatico Donald Trump è stato rieletto, anche se durante il suo primo mandato aveva portato gli Stati Uniti fuori dagli accordi di Parigi.

Christian Gollier è un economista climatico, coautore dei rapporti dell’IPCC nel 2007 e nel 2013 ed è anche a capo della Toulouse School of Economics. Invita i cittadini a comprendere che prendersi cura del clima comporta veri sacrifici.

franceinfo: Dobbiamo temere che le ambizioni climatiche globali vengano ridotte a nulla dalla vittoria di Donald Trump? ?

Cristiano Gollier: L’arrivo di Trump ridurrà notevolmente le ambizioni americane rispetto alla precedente amministrazione. Ma in più, avvierà un processo che può essere molto distruttivo, perché se gli americani non decarbonizzano, gli altri si diranno: “ma perché mi impegno a favore di persone che, a loro volta, si rifiutano di farlo? contribuire allo sforzo collettivo?'

“Dobbiamo capire che la guerra globale contro il cambiamento climatico richiede una mobilitazione generale di tutti i paesi, di tutti i cittadini di questo pianeta”.

Christian Gollier, economista climatico

su franceinfo

E in effetti, la defezione degli Stati Uniti può essere l’inizio di un nuovo fallimento, come abbiamo sperimentato con gli accordi di Kyoto, quando gli americani non ratificano il progetto, e allora anche europei e giapponesi decidono di rinunciare. perché gli americani si arrendono.

Quindi, se Trump mettesse in atto la sua minaccia abbandonando gli accordi di Parigi, cosa accadrebbe?

Ma temo che se non creiamo una coalizione di paesi che rimangono ambiziosi sul clima, si verificherà una disintegrazione, come abbiamo sperimentato con il protocollo di Kyoto.

Ciò significa che non ci sarà più l’ambizione globale di ridurre la temperatura di 1,5 gradi?

Per quattro lunghi anni dovremo soffrire a causa di un paese leader a livello mondiale, che ha costruito un sistema globale organizzato attorno alla cooperazione, e trasformeremo questo ordine mondiale in un altro ordine caotico, nel quale ci troveremo in il tutti per sé e tutti contro tutti.

Anche le ambizioni energetiche di Trump sollevano una questione. Vuole riprendere la fratturazione idraulica. Quali conseguenze potrebbe avere ciò?

Riprendendo le trivellazioni, gli americani estrarranno ancora più petrolio e gas di scisto, ridurranno ulteriormente il prezzo della benzina e del gas naturale negli Stati Uniti, saranno ancora più competitivi con l'Europa. Pertanto, se l’Europa persiste nella sua ambizione di penalizzare le industrie a maggiore intensità di carbonio, rischiamo di trovarci in una situazione in cui sposteremo semplicemente la produzione a maggiore intensità di carbonio verso Stati Uniti e Cina.

“Una deindustrializzazione dell’Europa non avrà alcun vantaggio ecologico se semplicemente trasferissimo la produzione in paesi che sono meno espliciti riguardo al cambiamento climatico”.

Christian Gollier, economista climatico

su franceinfo

Con conseguenze sul riscaldamento globale.

Esattamente. Quindi qui non siamo più in un diagramma di 1,5 gradi, né di 2, e nemmeno di 3 gradi. Potremmo arrivare a 4 o 5 gradi, se davvero non riuscissimo a mantenere la coesione tra i paesi ambiziosi sul clima.

L’abbassamento dei prezzi dell’energia sarebbe una buona notizia per i prezzi dell’energia e una cattiva notizia per il clima.

Vorremmo che il prezzo dell’energia senza emissioni di carbonio scendesse! Lì, negli Stati Uniti, il prezzo della benzina alla pompa è di 0,89 euro, quindi siamo già molto bassi. E il calo dei prezzi dell’energia derivante dalla maggiore produzione negli Stati Uniti è una pessima notizia.

Ma nulla dice che non produrremo allo stesso tempo più energia priva di carbonio, in particolare energia solare. Nessuno sta dicendo che le politiche perseguite da Joe Biden, con l’IRA e la sua ambizione sull’energia pulita, finiranno con Trump. È una politica che funziona particolarmente negli stati repubblicani come il Texas.

Ma se il prezzo dei combustibili fossili scende, la redditività delle energie rinnovabili diventa più problematica. Lo vediamo da diversi anni.

“Il calo dei prezzi del gas naturale, del petrolio e del carbone significa che i produttori che puntano sul green si troveranno in difficoltà”.

Cristiano Gollier

su franceinfo

Alla COP 29, una delle sfide sarà finanziare i paesi in via di sviluppo in modo che possano svilupparsi senza petrolio e carbone. Puoi spiegarci perché è importante raggiungere un accordo?

Perché i paesi in via di sviluppo rappresentano una parte molto ampia della popolazione mondiale. E se questa popolazione mondiale raggiungesse lo stesso tenore di vita dei paesi occidentali, con gli stessi metodi di produzione dell’energia, in particolare dei combustibili fossili, saremo di nuovo sopra i 4 gradi. Quindi è assolutamente necessario che lo sviluppo di questi paesi avvenga nel modo meno carbon-intensive possibile.

Quindi questo non significa fare beneficenza ai paesi in via di sviluppo.

Innanzitutto sono i paesi occidentali i responsabili del cambiamento climatico da un secolo e mezzo, abbiamo immesso nell’atmosfera una quantità incredibile di CO2. Questo incidente è stato imposto alle vittime: i paesi del Sud. Adesso ci chiedono conto e non vogliamo risarcire la vittima di questo incidente, di cui siamo responsabili.

L’ambizione iniziale era quella di arrivare a 100 miliardi di aiuti all’anno. È abbastanza?

Così i paesi del Sud, oggi, mettono sul tavolo a Baku una proposta dove chiedono più di 1.000 miliardi di dollari all'anno. Nel 2009 mettemmo sul tavolo 100 miliardi all’anno, era l’accordo di Copenhagen durante la COP15. E oggi, infatti, è del tutto insufficiente.

Solo in Francia, secondo l’ultimo rapporto Mahfouz-Pisani-Ferry, dovrebbero essere destinati 60 miliardi di euro all’anno al cambiamento climatico, metà dei quali sono soldi pubblici. Sei d'accordo con questo importo?

Sì, siamo nell’ordine del 2-4% del Pil francese. Ciò non è trascurabile. Alla fine, saranno ancora le persone a pagare, sia attraverso tasse più alte se si tratta di sussidi pubblici, sia attraverso beni legati al carbonio che saranno più costosi, perché i produttori saranno penalizzati se continuano a utilizzare questi prodotti.

Ma siamo lontani da ciò. Il fatto di dimezzare la dotazione dedicata all’acquisto di un veicolo elettrico nel prossimo bilancio, tra bonus ecologico, leasing e bonus riconversione, ci fa capire chiaramente che siamo lontani da questi 60 miliardi all’anno dedicati al cambiamento.

Non ci sono più soldi nelle casse e ci sono grandi priorità nell’istruzione e nella sanità. Su questo il governo è in grande difficoltà. Ma indipendentemente dal governo, l’equazione è estremamente complessa e le persone non vogliono pagare. La gente vuole innanzitutto la fine del mese prima della fine del mondo. Questo è vero da diversi anni e lo è ancora di più oggi con l’elezione di Donald Trump, con interrogativi concreti su quali sacrifici i politici riusciranno a imporre alla popolazione, ai cittadini, agli elettori, a raggiungere obiettivi che tutti vorremmo raggiungere. Ma l’importanza dei costi non è stata ancora pienamente compresa. E ci avete appena ricordato che in Francia 60 miliardi di euro all’anno sono importanti.

Quindi non siamo affatto all’altezza di queste ambizioni.

I cittadini devono capire che ogni volta che emettono una tonnellata di CO2 nell’atmosfera, sono responsabili di danni di diverse migliaia di euro che ricadranno sulle generazioni future. Finché i cittadini non lo capiranno, non voteranno per i politici che attueranno strategie per ridurre le emissioni di CO2, vale a dire i sacrifici fatti dai cittadini.

-

NEXT i jihadisti hanno preso il controllo di Aleppo, affrontando Bashar al-Assad più indebolito che mai