perché non c’è fretta di andare al vertice sul clima in Azerbaigian?

perché non c’è fretta di andare al vertice sul clima in Azerbaigian?
perché non c’è fretta di andare al vertice sul clima in Azerbaigian?
-

L'anno scorso a Dubai, la precedente Conferenza delle Parti ha riunito più di 80.000 partecipanti. Ma l’edizione 2024 del vertice Onu sui cambiamenti climatici si preannuncia molto meno affollata, con notevoli assenze.

Meno delegati, meno capi di Stato, meno imprenditori, meno osservatori… Lunedì 11 novembre si apre a Baku, in Azerbaigian, la 29esima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, COP29. E quest'anno gli organizzatori ostentano sfacciatamente una riduzione dei badge e degli accreditamenti distribuiti ogni anno alle delegazioni dei 194 paesi invitati a guardare al futuro del pianeta. Al 21 ottobre, 32.000 persone erano state accreditate per accedere alla “zona blu”, uno spazio amministrato dalle Nazioni Unite e in cui si svolgono i negoziati.

Per fare un confronto, l’anno scorso, alla stessa data, le autorità degli Emirati annunciarono 80.000 partecipanti alla COP28 di Dubai, la più grande edizione mai organizzata. Dobbiamo concludere da ciò che questo nuovo incontro non entusiasma le folle? Lontano da ciò. “La dimensione [d’une COP] non si traduce necessariamente nella qualità dei risultati”, ha dichiarato in aprile il segretario Onu per il clima, Simon Stiell, nel corso di un incontro a Londra. Le Nazioni Unite e il Paese ospitante, co-organizzatori, aspettano tra le 40.000 e le 50.000 persone, riunite per due settimane nello Stadio Olimpico della capitale dell'Azerbaigian.

Secondo un elenco pubblicato online alla fine di ottobre, 109 capi di Stato e di governo hanno chiesto di parlare sul podio, rispetto a più di 130 nel 2023. Questo elenco non comprende, tra gli altri, né Emmanuel Macron, né il presidente americano, Joe Biden, né il cancelliere tedesco, Olaf Scholz, tutti e tre assenti all'incontro azero. Questo numero di dirigenti, in calo, rimane tuttavia “ancora molto più alto rispetto a pochi anni fa”, rileva il vicedirettore di 350.org Andreas Sieber, citato dal sito specializzato Climate Home. Fino alla COP21, nel 2015 a Parigi, che ha attirato più di cento leader “era considerato impensabile”.

In realtà, fino alla COP15 di Copenaghen (Danimarca) nel 2009, i vertici delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico non interessavano realmente il grande pubblico. Anche durante la COP3, in Giappone nel 1997, che istituì il Protocollo di Kyoto (una sorta di antenato dell'accordo di Parigi), il numero dei partecipanti si avvicinò a malapena ai 10.000 partecipanti, stampa inclusa. Ma poco a poco, l'uscita nel 2006 del film di Al Gore (Una verità scomoda), il Premio Nobel per la pace assegnato all’IPCC l’anno successivo e, naturalmente, la mobilitazione della comunità scientifica e delle ONG, hanno svelato ai non addetti ai lavori i misteri della diplomazia climatica.

Nel loro lavoro Governare il climai ricercatori Amy Dahan e Stefan Aykut notano che nel 2009, nel periodo precedente alla COP15, le ONG, i politici e i media hanno presentato il vertice con una sola voce dal punto di vista di un “un esercizio di volontarismo planetario (…), un momento globale decisivo in cui tutto sarà in gioco per il clima e tutto potrà essere risolto”. All'apertura dei negoziati, 56 giornali provenienti da 45 paesi (compresi Il mondo in Francia) ha pubblicato un forum congiunto per invitare i leader all’azione.

Ma i risultati deludenti dell'incontro danese fecero calare l'interesse dei media e, negli anni successivi, a Cancun (in Messico) e poi a Durban (in Sud Africa), i negoziati si svolsero nuovamente lontano dalle telecamere del mondo. Stessa cosa per la COP18 che si è tenuta in un Paese controverso, il Qatar. Così, quando gli Emirati Arabi Uniti si assicurarono l’organizzazione della COP28 a Dubai, dieci anni dopo, l’opinione pubblica deplorò quello che molti pensavano erroneamente fosse il primo vertice delle Nazioni Unite sul clima organizzato da una petromonarchia del Golfo.

Se tutte le COP consentono di compiere progressi o di mettere sul tavolo questioni decisive, alcune sono considerate tali “tecniche”, quando altri (come la COP21 organizzata a Parigi nel 2015, o la COP26 a Glasgow, in Scozia) vengono segnalati nell’agenda come tappe fondamentali. Logicamente, attirano più persone, anche se il premio in numeri va a Dubai (COP28) con questi oltre 80.000 partecipanti, venuti per fare, vedere o osservare la prima valutazione dell'accordo di Parigi.

Per gli attori esclusi dal cuore dei negoziati (come i media, gli imprenditori, gli scienziati, gli accademici o gli attivisti), questa COP29 in Azerbaigian, “tecnica” e incentrato sulla finanza, suscita meno interesse del prossimo che sarà organizzato a Belem (Brasile) e segnerà i 10 anni dell'accordo di Parigi. Citato dal Tempi finanziarii leader del mondo della finanza hanno assicurato all'inizio di ottobre che sarebbero stati presenti a Belem, ma non a Baku. Hanno anche menzionato “meno opportunità di fare rete con i clienti” e uno “logistica difficile”.

La decisione degli Stati di non inviare delegazioni alla COP29 è ancora più allarmante per lo stato stesso di questo processo multilaterale. Il 31 ottobre, il ministro degli Affari esteri della Papua Nuova Guinea, Justin Tkatchenko, ha confermato che il suo paese avrebbe boicottato i negoziati, descritti come “perdita di tempo”. “Non ha senso andarci se è per addormentarsi, vista la differenza di fuso orario. Perché non faremo niente”ha attaccato il ministro papuano, nel nuovo tentativo di mettere in guardia sull'inerzia dei maggiori produttori di gas serra, in particolare dei paesi produttori di petrolio come l'Azerbaigian.

L'Azerbaigian, paese caucasico ricco di idrocarburi e alleato della Russia di Vladimir Putin, è un paese ospitante a dir poco controverso per questa COP29. Mentre Baku reprime ogni forma di protesta, il Parlamento europeo ha adottato a fine ottobre una risoluzione non vincolante che denuncia “la repressione che si è notevolmente intensificata in vista della COP29”. “Le attuali violazioni dei diritti umani in Azerbaigian sono incompatibili con il suo status di paese ospitante”giudica anche lui. Il Quai d'Orsay sconsiglia addirittura di andarci, per non esporsi “a rischio di arresto, detenzione arbitraria e processo ingiusto”.

In queste condizioni, l’arrivo di attivisti di ONG o di accademici, attori che partecipano alle COP a margine dei negoziati, rischia di essere meno importante rispetto agli ultimi anni. Alcuni hanno denunciato anche la difficoltà ad ottenere i pass per l'evento, mentre tre giornalisti francesi e britannici, citati in giugno da Il Guardianoha già deplorato di essersi visto rifiutare l'accesso ad una conferenza sull'energia organizzata nella capitale dell'Azerbaigian e ha testimoniato di aver subito intimidazioni sul posto.

“Con l’avvicinarsi della COP29, l’ambiente della società civile in Azerbaigian è diventato sempre più limitato e pericoloso”, lo confermano il giornalista Arzu Geybulla e la ricercatrice Ruth Townend in un rapporto del think tank Chatham House (un PDF). O “Senza lo spazio e l’impulso per i contributi del mondo accademico e della società civile, l’Azerbaigian rischia di fallire nei suoi sforzi di leadership climatica, con conseguenze sia a livello nazionale che internazionale”osservano. Resta da vedere se l’assenza di queste voci si rifletterà nelle ambizioni che emergeranno da questa COP29. Un COP tecnico, ma cruciale.

-

PREV Messe basse e pacche sulla spalla, Macron dimostra la sua vicinanza a Javier Milei al G20
NEXT Futuro gabinetto di Donald Trump | Ex capo della WWE scelto come segretario all’istruzione