Nel marzo 2023, Francia e Regno Unito hanno concordato di mantenere una presenza permanente dell’aviazione navale europea nella regione dell’Indo-Pacifico. Ma le modalità di questo coordinamento tra la Marina francese e la Marina reale non erano state precisate.
Tuttavia, a dicembre, il Ministero della Difesa britannico ha annunciato che avrebbe inviato un gruppo d’attacco di portaerei – Carrier Strike Group 25 – nell’Oceano Pacifico nel 2025. “Lavorerà a fianco delle forze di autodifesa giapponesi e di altri partner per aiutare a difendere la pace”. e stabilità nell’Indo-Pacifico”, spiegò all’epoca.
Poi, il mese scorso, la Royal Navy ha confermato di aver designato la portaerei HMS Prince of Wales per questo dispiegamento, mentre la HMS Queen Elizabeth ha già avuto l'opportunità di solcare l'Oceano Pacifico nel 2021. Il gruppo dell'aviazione navale britannica, che utilizzerà 24 cacciabombardieri F-35B, dovrebbero integrare due navi norvegesi, ovvero una fregata appartenente alla classe Fridtjof Nansen e una nave logistica HNoMS Maud.
La data esatta di partenza del Carrier Strike Group 25 non è ancora nota, poiché la HMS Prince of Wales è ancora in una fase di accelerazione. Ma incontrerà la portaerei Charles de Gaulle nell’Oceano Pacifico?
Infatti, lo scorso 8 novembre, durante la conferenza stampa del Ministero delle Forze Armate, il contrammiraglio Jacques Mallard, comandante della forza aeromarittima di reazione rapida e del Naval Air Group [GAN]ha confermato che la portaerei Charles de Gaulle si sarebbe presto diretta verso l'Oceano Pacifico, nell'ambito della missione Clemenceau 25.
Secondo il contrammiraglio Mallard, questo dispiegamento del GAN [ou TF 473] mira a “promuovere uno spazio indo-pacifico libero, aperto e stabile con i nostri partner regionali nel quadro del diritto internazionale e a contribuire alla protezione delle nostre popolazioni e dei nostri interessi”.
“Il dispiegamento di una forza navale abbastanza consistente in un'area che, nei prossimi dieci anni, vedrà transitare più del 40% del PIL mondiale, dimostra l'interesse della Francia per l'area attraverso il tema della sicurezza marittima, nonostante la lontananza”, ha affermato anche Rear -Ammiraglio Mallard.
Se, tra il 1966 e il 1968, la Marina francese schierava gruppi aeronavali formati attorno alle portaerei Foch e Clemenceau [force ALFA] nell'Oceano Pacifico per monitorare i test nucleari effettuati a Mururoa, la missione che il GAN realizzerà avrà un profilo unico, soprattutto perché non è più escluso che farà scalo nelle Filippine e in Giappone.
Ma prima di raggiungere l’Oceano Pacifico, il gruppo di portaerei dovrà attraversare due “punti caldi”, ovvero il Mediterraneo orientale e, soprattutto, il Mar Rosso, dove il traffico marittimo proveniente dallo Yemen è regolarmente preso di mira dai ribelli Houthi. [liés à l’Iran]. Dovrebbe quindi contribuire senza indugio all'operazione navale europea Aspides. Successivamente si dirigerà verso l'Oceano Indiano, dove parteciperà agli esercizi Varuna [organisé par l’Indian Navy] e La Pérouse.
Uno degli obiettivi di questa missione è quello di “sviluppare l'interoperabilità” con gli alleati e i partner della Francia. Il Clemenceau 25 darà al GAN l'opportunità di addestrarsi con la 7a Flotta della Marina statunitense, in particolare durante l'esercitazione “Pacific Steller”, nella quale l'australiano Parteciperanno anche le forze navali giapponesi e canadesi.
Per quanto riguarda la composizione del GAN, si prevede un'evoluzione nel corso della missione, con l'integrazione di navi straniere. [États-Unis, Grèce, Portugal, Italie, Maroc, Royaume-Uni, Canada, Japon, Australie]. Sarà ovviamente richiesto un sottomarino d'attacco nucleare, così come il Force Supply Building [BRF] Jacques Chevallier, che permetterà eventualmente di trasferire i missili Aster 15 a bordo della portaerei quando è in mare. Questa modalità operativa è stata testata con successo durante la missione Akila di aprile/maggio.
Si noti che il gruppo di portaerei sarà permanentemente accompagnato da un velivolo da pattugliamento marittimo Atlantic 2. Integrerà quindi le capacità del gruppo aereo imbarcato [GAé]che includerà venti Rafale M, due E-2C Hawkeyes e cinque elicotteri.
La missione Clemenceau 25 sarà anche l'occasione per realizzare numerosi esperimenti. Il contrammiraglio Mallard ha quindi insistito “sull'utilizzo massiccio dei dati”, grazie a “diversi data center di bordo”, che “estrarranno i dati dai nostri sensori, li metteranno in comune con quelli provenienti dalla storia del teatro e riusciranno nel trarne un'analisi rilevante ed essenziale come ausilio al processo decisionale.
Per questo verranno chiamati riservisti operativi, specialisti nell'elaborazione dei dati. “Molte applicazioni specifiche delle professioni della Marina saranno così sviluppate e valutate in condizioni reali, quelle di una missione complessa ed impegnativa”, ha concluso.