Giuliano Assange. Cyber-attivista divenuto simbolo della libertà di informazione

Giuliano Assange. Cyber-attivista divenuto simbolo della libertà di informazione
Giuliano Assange. Cyber-attivista divenuto simbolo della libertà di informazione
-

Detenuto per cinque anni nel Regno Unito e rivendicato dagli Stati Uniti, Julian Assange è diventato negli anni agli occhi dei suoi sostenitori un simbolo della libertà di informazione. Chi gli è vicino teme che la sua lotta possa costargli la vita.

Gli Stati Uniti vogliono processare l’ex hacker per la diffusione, dal 2010 sulla piattaforma WikiLeaks, di oltre 700mila documenti riguardanti le attività militari e diplomatiche di Washington

Lunedì il 52enne australiano ha ottenuto che la giustizia britannica accettasse di esaminare l’appello finale contro la sua estradizione. Ma qualunque sia l’esito, i suoi parenti lo descrivono come già molto indebolito fisicamente dopo 12 anni di reclusione, sette nell’ambasciata ecuadoriana e cinque in prigione.
E la sua difesa ha continuato ad avvertire del rischio che si suicidasse se fosse consegnato alla giustizia americana.

In caso di estradizione, «Julian sarà messo in una fossa così profonda che non lo vedremo mai più», ha detto Stella Assange, il suo ex avvocato, che ha sposato dietro le sbarre nel marzo 2022, a metà febbraio.

“Tutti sanno che la salute mentale di Julian è estremamente preoccupante e che è in gioco la sua sopravvivenza”, ha ripetuto la settimana scorsa la donna dalla quale ha avuto due figli quando era rifugiato nell’ambasciata ecuadoriana.

Gli Stati Uniti vogliono processare l’ex hacker per la diffusione, dal 2010 sulla piattaforma WikiLeaks, di oltre 700mila documenti riguardanti le attività militari e diplomatiche di Washington, in particolare in Iraq e Afghanistan.

Julian Assange è detenuto nel carcere di massima sicurezza di Belmarsh, a est di Londra, dall’aprile 2019, dopo essere stato prelevato dall’ambasciata ecuadoriana, dove si era rifugiato sette anni prima, travestito da corriere. All’epoca stava affrontando l’accusa di stupro in Svezia, che da allora è stata ritirata.

L’australiano ha iniziato la sua vita sballottato da destra a sinistra da sua madre, Christine Ann Assange, un’artista teatrale separata dal padre prima della sua nascita.

Paragona la sua infanzia a quella di Tom Sawyer, tra la costruzione di una zattera e l’esplorazione del suo ambiente. All’età di 15 anni aveva già vissuto in più di 30 città australiane prima di stabilirsi a Melbourne dove studiò matematica, fisica e informatica.

Coinvolto nella comunità degli hacker, iniziò ad hackerare i siti web della NASA e del Pentagono utilizzando lo pseudonimo di “Mendax”.

Quando lanciò WikiLeaks per “liberare la stampa” e “smascherare segreti e abusi di Stato”, nel 2006, divenne, secondo uno dei suoi biografi, “l’uomo più pericoloso del mondo”.

Divenne noto al grande pubblico nel 2010 con la pubblicazione di centinaia di migliaia di documenti americani. Il che gli è valso di essere presentato come un paladino della libertà di informazione.

Dieci anni prima della sua elezione alla presidenza degli Stati Uniti, Joe Biden, allora vicepresidente di Barack Obama, riteneva che Julian Assange fosse più simile a un “terrorista dell’alta tecnologia” che a un erede dei “documenti del Pentagono” avendo rivelò negli anni ’70 le bugie degli Stati Uniti sulla guerra del Vietnam.

“Secondo il vicepresidente nordamericano, la verità sugli Stati Uniti è il terrorismo”, ha ribattuto Julian Assange, che nel 2013 aveva dichiarato all’AFP che questo paese voleva “vendicarsi” su di lui.

La sua immagine di “cyber-guerriero” dai capelli bianchi è a volte offuscata nel corso degli anni, in particolare quando la sua piattaforma ha diffuso migliaia di email hackerate dal Partito Democratico nel 2016, durante la campagna presidenziale degli Stati Uniti e dalla squadra di Hillary Clinton.

Queste rivelazioni hanno suscitato forti elogi da parte del candidato Donald Trump. Secondo la CIA, questi documenti sono stati ottenuti da agenti russi, cosa che WikiLeaks nega.

Questo episodio ha alimentato il sospetto, da parte dei suoi detrattori, di una collusione con la Russia da parte di Julian Assange, le cui rivelazioni vanno spesso a scapito degli Stati Uniti e che ha collaborato con il canale televisivo RT, vicino al Cremlino.

Nel 2011, i cinque giornali associati a WikiLeaks (tra cui The New York Times, The Guardian e Le Monde) hanno condannato il metodo di WikiLeaks, che rende pubblici telegrammi non oscurati del Dipartimento di Stato americano, ritenendo che essi possano “mettere a rischio alcune fonti”. ”.

Ma, alla fine del 2022, gli stessi giornali hanno invitato il governo americano a far cadere le accuse contro Julian Assange perché “pubblicare non è un crimine”.

-

PREV Guerra in Ucraina: la pace non può “essere una capitolazione”, secondo il presidente francese Emmanuel Macron
NEXT Justin Trudeau cauto sulla questione delle interferenze straniere al vertice del G7 | Inchiesta pubblica sulle interferenze straniere