L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite dovrebbe sostenere la candidatura dei palestinesi all’adesione

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite dovrebbe sostenere la candidatura dei palestinesi all’adesione
L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite dovrebbe sostenere la candidatura dei palestinesi all’adesione
-

Di fronte alla guerra a Gaza, i palestinesi, che hanno lo status di “Stato osservatore non membro”, hanno rilanciato all’inizio di aprile la loro richiesta del 2011 di diventare uno Stato membro a pieno titolo delle Nazioni Unite. Per avere successo, tale iniziativa richiede, prima del voto dell’Assemblea Generale a maggioranza di due terzi, una raccomandazione positiva da parte del Consiglio di Sicurezza. Ma gli Stati Uniti hanno posto il veto il 18 aprile.

I palestinesi hanno quindi deciso di rivolgersi all’Assemblea Generale, dove secondo diversi osservatori e diplomatici dovrebbero ottenere un’ampia maggioranza. Il progetto di risoluzione presentato dagli Emirati Arabi Uniti “rileva che lo Stato di Palestina soddisfa le condizioni richieste per l’adesione” all’Onu, e “dovrebbe quindi essere ammesso all’Organizzazione”.

Chiede quindi al Consiglio di Sicurezza di “riconsiderare favorevolmente la questione”. Una prospettiva più che improbabile vista la posizione di Washington che si oppone a qualsiasi riconoscimento al di fuori di un accordo bilaterale tra i palestinesi e il loro alleato israeliano, il cui governo rifiuta la soluzione dei due Stati.

“Potremmo ritrovarci in una sorta di disastroso circolo diplomatico con l’Assemblea che chiede ripetutamente al Consiglio di accettare l’adesione dei palestinesi e gli Stati Uniti che pongono il veto”, ha commentato Richard Gowan, analista dell’International Crisis Group. In questa prospettiva, il testo prevede di concedere senza indugio “in via eccezionale e senza che ciò costituisca un precedente” una serie di “diritti e privilegi aggiuntivi” ai palestinesi a partire dalla 79esima sessione dell’Assemblea di settembre.

“Mattone su mattone”

Escludendo inequivocabilmente il diritto di voto e di candidatura al Consiglio di Sicurezza, il testo consente loro, ad esempio, di presentare proposte ed emendamenti direttamente, senza passare per un paese terzo, o di sedersi tra gli Stati membri in ordine alfabetico.

“Costruiamo un edificio mattone dopo mattone. Se per alcuni è simbolico, per noi è importante. Ci stiamo muovendo verso il nostro diritto naturale e legittimo di essere un membro a pieno titolo delle Nazioni Unite”, ha detto giovedì l’ambasciatore palestinese Riyad Mansour ad alcuni giornalisti. “È il simbolo che è importante”, ha giudicato anche Richard Gowan, riferendosi al “messaggio chiaro” inviato così agli israeliani e agli americani.

Anche Israele ha criticato in anticipo l’iniziativa. Il voto “conferirà all’Autorità Palestinese i diritti di uno Stato di fatto”, ha denunciato l’ambasciatore israeliano all’ONU Gilad Erdan, vedendo in esso un tentativo di “aggirare il Consiglio di Sicurezza e violare la Carta dell’ONU”. Anche gli Stati Uniti hanno espresso riserve.

“Conformemente alla Carta”

“Siamo preoccupati che ciò possa costituire un precedente”, ha affermato il vice ambasciatore americano presso le Nazioni Unite Robert Wood. La prima versione del testo, visionata dall’AFP, era più ambigua e riconosceva “diritti e privilegi allo Stato di Palestina” nell’Assemblea, “su un piano di parità con gli Stati membri”, senza elencare tali diritti. Ma la nuova versione “è conforme alla Carta”, ha assicurato Samuel Zbogar, ambasciatore della Slovenia attualmente membro del Consiglio di Sicurezza. ” Lei […] non tocca elementi che appartengono solo agli Stati membri.

-

NEXT Un candidato municipale assassinato in Messico, più di venti in totale