L’Organizzazione Internazionale della Francofonia (OIF)

L’Organizzazione Internazionale della Francofonia (OIF)
L’Organizzazione Internazionale della Francofonia (OIF)
-

Pubblicato giovedì 10 ottobre 2024 •

Tempo di lettura: 4 minuti

La Francia ha accolto con favore il 19 Vertice del Francofonia 4 e 5 ottobre 2024 a Villers-Cotterêts e Parigi. È questa l’occasione per l’ASFE di tornare a presentare l’istituzione per eccellenza che incarna la solidarietà e la cooperazione nel mondo francofono: l’Organizzazione Internazionale della Francofonia (OIF).

Genesi dell’OIF : dall’unità linguistica all’organizzazione istituzionale

Il concetto di uno spazio di unità linguistica e influenza culturale è portato avanti dalla Francia sotto la guida del presidente Georges Pompidou e di alcuni leader africani, tra cui i presidenti Léopold Senghor (Senegal) e Hamani Diori (Niger). Al momento dell’indipendenza, quest’ultimo si adoperò attivamente affinché i paesi dell’Africa francofona partecipassero a progetti essenzialmente di cooperazione culturale. L’idea era allora quella di unire le Nazioni che hanno fatto della lingua francese una “lingua nazionale, lingua ufficiale o lingua della cultura”.

Questa iniziativa è stata riconosciuta durante la prima conferenza intergovernativa degli Stati francofoni tenutasi a Niamey, poi una seconda l’anno successivo. Il 20 marzo 1970 il risultato fu la firma, da parte di 21 paesi, di una carta che istituiva l’Agenzia per la Cooperazione Culturale e Tecnica (ACCT). Nome che portò fino al 1998, prima di essere ribattezzato Agenzia intergovernativa della Francofonia (AIT). L’organizzazione si è poi evoluta di vertice in vertice, diventando un forum politico, con la nomina di un segretario generale, l’adozione di una carta e una costante espansione verso paesi a volte con pochissimi francofoni. Nel 2005, l’organizzazione ha assunto la sua attuale forma politica e istituzionale ed è stata denominata Organizzazione Internazionale della Francofonia (OIF).

La data del 20 marzo è diventata da allora un simbolo: quella della Giornata internazionale della Francofonia. Si tratta di un momento clou in cui si celebra l’attaccamento alla lingua francese e alla Francofonia, in particolare attraverso spettacoli, incontri letterari, dibattiti, proiezioni di film, in luoghi pubblici o privati, o in formato virtuale.

Fonte : Organizzazione Internazionale della Francofonia

Organizzazione dell’OIF

La sede dell’OIF è a Parigi. Ha – tra gli altri – uffici a Libreville (Gabon), Lomé (Togo), Hanoi (Vietnam), nonché rappresentanze a Bruxelles presso l’UE e ad Addis Abeba presso l’Unione africana. Allo stesso modo, in qualità di osservatore, l’OIF può partecipare alle riunioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.

L’OIF conta attualmente 88 Stati membri e governi, di cui la lingua francese rimane la base dell’unità e crea le condizioni per la cooperazione e la solidarietà:

  • 54 membri a pieno titolo
  • 5 membri associati
  • 27 osservatori, condividendo una lingua e valorizzandone i punti di forza: il francese.

Ghana e Cipro, finora “membri associati” dell’Organizzazione Internazionale della Francofonia, sono stati elevati al rango di membri a pieno titolo dell’OIF durante il 19° Vertice della Francofonia. In particolare perché il comitato di studio delle domande, incaricato di valutare le domande di adesione e di cambiamento di status, ha emesso una raccomandazione favorevole a questo riguardo. Israele non è membro dell’OIF.

Cinque Stati e regioni hanno ottenuto il permesso di entrare nella Francofonia in qualità di osservatori. Questi sono i seguenti paesi: Polinesia francese, Angola, Cile, Saarland (Germania) e Nuova Scozia (Canada).

Governance e funzionamento dell’OIF

Per raggiungere i suoi obiettivi, l’OIF è posto sotto l’autorità di 3 autorità politiche:

  • IL Vertice della Francofonia : conferenza dei capi di Stato e di governo, è il massimo organo di governo dell’OIF. Il Summit si riunisce ogni due anni. È presieduto dal capo di Stato o di governo del paese che ospita il vertice fino al vertice successivo. Decide sull’ammissione all’OIF di nuovi membri a pieno titolo, membri associati e membri osservatori. Definisce gli orientamenti della Francofonia ed elegge il Segretario generale della Francofonia.
  • Conferenza Ministeriale (CMF) : composto da ministri degli Stati membri, garantisce la continuità politica del vertice della Francofonia.
  • Il Consiglio Permanente (CPF) : organismo responsabile della preparazione, è allo stesso tempo facilitatore, coordinatore e arbitro dell’azione dell’Organizzazione. Presieduto dal Segretario generale della Francofonia, decide in merito alle sue proposte e la sostiene nell’esercizio delle sue funzioni.

La Francofonia multilaterale è strutturata da un’operazione posta sotto il controllo del segretario generale dell’istituzione.

  • Il segretario generale : È la chiave di volta del sistema istituzionale. Dirige l’azione politica della Francofonia, di cui è portavoce e rappresentante ufficiale a livello internazionale. Questa funzione è occupata da Louise Mushikiwabo dal 2018 e confermato per un secondo mandato nel 2022.
  • L’amministratore : il Segretario Generale dell’OIF designa un Amministratore responsabile dell’esecuzione e della gestione della cooperazione. Caroline St-Hilaire è stata nominata in questa posizione il 21 marzo 2023.

Inoltre, l’OIF attua la cooperazione multilaterale francofona insieme all’Assemblea parlamentare della Francofonia (APF) e a 4 operatori:

  • l’Agenzia universitaria della Francofonia (AUF);
  • TV5MONDE ;
  • l’Associazione internazionale dei sindaci francofoni (AIMF);
  • Università Senghor di Alessandria.

Valori e Missioni

I valori dell’OIF

L’OIF incoraggia gli scambi tra i rappresentanti dei governi e della società civile dei paesi francofoni, con il motto: uguaglianza, complementarità, solidarietà.

I suoi valori chiave sono ancorati nella Carta della Francofonia, adottata al Vertice della Francofonia del 1997 in Vietnam e integrata nel 2005 in Madagascar; lei difende solidarietà, pace, democrazia, Stato di diritto negli Stati francofoni.

Le sue missioni

L’OIF fornisce ai suoi membri sostegno nello sviluppo o nel consolidamento delle loro politiche e realizza azioni di politica internazionale e di cooperazione multilaterale, secondo quattro missioni principali:

Le sfide dell’OIF

La globalizzazione ha dato un certo vantaggio al modello anglosassone in molti settori come la linguistica, il commercio mondiale, ecc. Questa preminenza ha creato una disuguaglianza strutturale sofferta dai paesi francofoni, soprattutto quelli più deboli. Ciò ha un impatto sull’efficienza della cooperazione multilaterale guidata dall’OIF.

Di conseguenza, la Francofonia deve consolidare le alleanze al suo interno poiché le opportunità rimangono significative. Non sono mai stati così grandi: da un lato i francofoni del mondo industrializzato del Nord, detentori di capitali e tecnologie e alla ricerca di nuovi mercati, fonti di crescita; dall’altro, un gran numero di paesi francofoni, in particolare del Sud, alla ricerca di nuovi partner per garantire la trasformazione industriale delle ricche materie prime di cui dispongono.

Futuro e prospettive

Con una popolazione di 327 milioni di parlanti in tutto il mondo nel 2023il mondo francofono se la passa bene. Il suo baricentro si sta ora spostando verso Sud e più precisamente verso l’Africa sub-sahariana. L’OIF può sfruttare questa considerevole risorsa per consolidare la cooperazione tra i paesi francofoni e promuovere il soft power della lingua francese.

Anche se la cooperazione tra alcuni Stati membri è messa alla prova dal susseguirsi di crisi di sicurezza e conflitti politici, l’OIF può posizionarsi come catalizzatore per lavorare verso la mediazione tra le parti in conflitto. Per garantire una cooperazione multilaterale, prospera e pacifica in uno spazio sempre più competitivo.

In breve, le sfide future per l’OIF si traducono nella sua capacità di:

Aumentare la valorizzazione della lingua francese

Contribuire a ridurre le disparità tra i paesi membri

Lavorare più intensamente per riunire i popoli francofoni

Stabilire un partenariato che sarebbe reciprocamente vantaggioso per l’area francofona.

-

PREV l’estrema destra potrebbe arrivare al potere
NEXT Calendario della storia. Il 24 novembre 1974 fu scoperto lo scheletro di Lucy.