“L’agricoltura industriale è in bancarotta”

-
>>>>

Hans Herren nella sua fattoria.

@vitisovisfarm

“Il gioco delle dipendenze all’interno del sistema alimentare globale è mortale”, afferma Hans R. Herren. Dalla California, questo ricercatore agronomo svizzero, più volte distinto, ripercorre la sua lotta di una vita contro l’agrobusiness.

Questo contenuto è stato pubblicato su

1 ottobre 2024 – 08:12

Sei del mattino, nella zona di Sacramento, in California. In un video Hans R. Herren ci racconta della sua fattoria biologicaCollegamento esterno. È lì, circondato da sequoie e querce, che coltiva viti e frutti e alleva 150 anatre. “Metto in pratica quello che predico e vedo che funziona”.

Con il suo impegno a favore della nuova agricoltura, Hans R. Herren si è guadagnato una reputazione mondiale. L’entomologo svizzero è un pioniere dei metodi di lotta biologica. È lui il vincitore del World Food Prize, ottenuto nel 1995 per aver combattuto con successo la cocciniglia della manioca che ne rendeva quasi impossibile la coltivazione in Africa.

>
>

Il piccolo produttore Hans Herren con le sue uve biologiche.

@vitisovisfarm

In Paraguay Hans R. Herren identificò un ichneumone (vespa parassitoide) che introdusse su larga scala nel continente africano. Il parassita della manioca si è trovato lì un predatore naturale, che ha salvato dalla fame quasi 20 milioni di persone.

swissinfo.ch: Cosa ricorda di questo?
esperienza?

Hans Herren: Per me è stata una lezione.

Cosa hai imparato?

Che possiamo agire in buona coscienza, ma questo ha i suoi limiti se non coinvolgiamo la politica. All’epoca passavo molto tempo con i politici per ottenere il permesso di rilasciare i miei icneumoni.

Hai dovuto affrontare lo scetticismo?

Piuttosto, alle pressioni dell’industria chimica. La gente voleva assolutamente vendere i propri pesticidi per combattere la cocciniglia. Mi sono difeso, ho ricevuto anche minacce di morte dalla chimica. Ecco perché, ancora oggi, cerco il cambiamento attraverso la politica. Questa trasformazione deve assolutamente avvenire, non può essere altrimenti. E deve venire dall’alto.

Se guardi da vicino, l’agricoltura industriale è in bancarotta. Non funziona senza sussidi. È sostenuto dallo Stato, direttamente o indirettamente. Il fallimento riguarda anche i prodotti. Sono ricchi di calorie ma poveri dal punto di vista nutrizionale: poveri di vitamine, poveri di minerali. E molto spesso contengono residui di pesticidi ed erbicidi.

>
>

biovisione

Hans R. Herren, pioniere del bio

Hans R. Herren è presidente del Millennium Institute, fondatore della Swiss Biovision Foundation, vincitore del World Food Prize e del premio Nobel alternativo “Right Livelihood Award”. Ha vissuto per più di 27 anni in Africa, dove ha condotto ricerche su agricoltura, salute e ambiente. Herren ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo lavoro e il suo impegno. Lui e la famiglia di sua figlia ora gestiscono un’azienda agricola biologica in California.

Non stai rendendo l’immagine più scura?

No, soprattutto perché si aggiunge il danno climatico. Questo tipo di agricoltura rilascia grandi quantità di CO2 con il suolo che utilizza. I costi più pesanti sono quelli sanitari, imputabili all’agricoltura industriale. Diabete, obesità, tumori.

In molti posti mangiamo ciò che ci fa ammalare. Alcuni medici mandano i loro pazienti non in farmacia ma al mercato biologico. Per farli mangiare sano.

Ma una dieta sana e prodotti biologici,
è costoso. Molti semplicemente non possono permetterselo.

Questa è un’idea errata. L’agricoltura industriale produce a buon mercato solo in apparenza. In realtà, lo fa a costi elevati, soprattutto per gli Stati, che sopportano la fattura sanitaria.

Per questo motivo dobbiamo garantire che i prezzi dei prodotti dell’agricoltura convenzionale comprendano tutti i danni ambientali come l’inquinamento dell’acqua, le emissioni di CO2 e soprattutto i residui di pesticidi.

>>Brasile
>
>

Aree forestali deforestate per l’agricoltura nello stato brasiliano del Pará.

Copyright 2023 Associated Press. Tutti i diritti riservati

Ciò renderà i prodotti alimentari più costosi. Che cosa
soluzione allora?

Questo deve venire dai governi. L’aumento dei prezzi dei prodotti alimentari per i consumatori porterebbe a rivolte. Lo Stato deve quindi intervenire attraverso le sovvenzioni.

Non è utopico?

È interessante notare che il nostro approccio è ben accolto soprattutto in Africa. Con il Millennium Institute, che dirigo dal 2005, consigliamo i governi attraverso le simulazioni, affinché possano raggiungere gli obiettivi di sostenibilità delle Nazioni Unite in tempo ed in modo efficienteCollegamento esterno. In Africa abbiamo già fornito consulenza a più di venti paesi, tra cui Nigeria, Kenya, Senegal e Camerun.

Collaboriamo anche con il governo tedesco. E ora ci arrivano richieste anche da altri Paesi europei. Non dalla Svizzera, purtroppo. Abbiamo fatto alcune proposte ma finora non è successo nulla. E la maggior parte degli obiettivi probabilmente non verrà raggiunta entro il 2030.

>>Tanzania
>
>

Un agricoltore tanzaniano: il mais biologico è competitivo in Africa.

biovisione

La Svizzera disporrebbe tuttavia di uno strumento di
sovvenzioni efficienti grazie al suo sistema di pagamenti diretti. NO?

Usato saggiamente, sarebbe una buona cosa. Ma sono necessarie ancora più informazioni, soprattutto per gli agricoltori. Hanno una paura sistematica di perdere. O che non funziona. Dobbiamo quindi progettare la ricerca in modo che sia di aiuto al mondo agricolo.

Ci sono molti luoghi in cui non sono molto coinvolti e la loro conoscenza non è di sufficiente interesse per la ricerca. Anche questo deve cambiare. La ricerca dovrebbe sostenere la trasformazione del sistema alimentare attraverso una scienza pertinente e di qualità.

Su cos’altro deve concentrarsi la ricerca?

Soprattutto sui pavimenti. I suoli sono cruciali e non ne sappiamo molto. La fertilità del suolo deve essere sviluppata. Esistono già buoni metodi per fornire loro più materia organica. Con fertilizzanti verdi in particolare. Sarebbero molto utili in Svizzera, dove per lunghi periodi dell’anno non cresce nulla.

Le lacune della ricerca risiedono anche nel settore delle erbe infestanti, delle malattie e della gestione dei parassiti. Le piante, ad esempio, hanno la capacità di difendersi dalle malattie e dagli insetti. Possono attirare insetti utili e respingere i parassiti. Questi sono i nuovi approcci oggi disponibili dal punto di vista tecnologico. Ma dobbiamo riuscire a capirli meglio.

L’agricoltura è il settore economico più importante
vecchio ma rimane poco studiato?

Sì, sfortunatamente. Abbiamo perso molto tempo negli ultimi trenta o quaranta anni. Si pensava che con la biotecnologia si potessero risolvere i problemi attraverso la manipolazione genetica. Ma questo non ha fatto nulla. Abbiamo semplicemente perpetuato il sistema basato sui pesticidi e generato resistenza.

È il serpente che si morde la coda. Le nuove varietà funzionano per qualche anno, poi è necessario un nuovo pesticida. Questa è una buona cosa per l’industria. Ma non affrontiamo la radice del problema, trattiamo solo i sintomi.

Il tuo progetto di riforma globale del sistema
il cibo è titanico. Dove si trovano i principali ostacoli?

A livello dell’agrobusiness e della globalizzazione del sistema alimentare. Le grandi multinazionali agroalimentari, i produttori di fertilizzanti e i giganti alimentari hanno poco interesse per un sistema alimentare di dimensioni locali e basato su basi naturali. Hanno tutto da perdere.

La libertà economica prevale e il mondo lo è
alimentato. Dov’è il danno?

Ciò che avvantaggia l’industria spesso danneggia agricoltori e consumatori, in altre parole, gli esseri umani. Ne sperimentiamo già ogni giorno le conseguenze: siccità, inondazioni e altre conseguenze del cambiamento climatico.

Ma possiamo nutrire il mondo senza fertilizzanti o
pesticidi?

A lungo termine, non abbiamo scelta. I nutrienti sono ovviamente necessari, ma i nutrienti giusti. Si tratta di sviluppare la vita nel suolo. Gli agricoltori hanno l’opportunità di farlo da soli attraverso mezzi naturali.

Ciò che è importante è coltivare piante sane, in terreni sani. Sono quindi più resilienti di fronte agli insetti, alle malattie e alle sfide ambientali, che diventano sempre più pressanti con il cambiamento climatico. E se le misure preventive non bastano, ci sono anche prodotti biologici contro insetti e malattie.

Ti affidi alla produzione locale. Ma perché
le grandi nazioni agricole non potrebbero nutrire il resto del mondo?

Oltre al fatto che le monocolture sono molto vulnerabili, come vediamo attualmente nel caso delle banane, si pone un altro problema a livello degli esportatori. Producono meno per la propria popolazione e distruggono il paesaggio. In Brasile, la deforestazione per la produzione di carne a buon mercato per l’America e l’Europa, così come per l’esportazione di gigantesche quantità di soia e mais, non è un problema solo per il Paese stesso. Vale anche per l’Europa.

L’importazione di mangimi per il bestiame ha un impatto molto negativo sul suolo. Il bestiame produce troppo letame e quindi troppo fertilizzante azotato. I Paesi Bassi stanno vivendo una vera e propria crisi dell’azoto. Il letame e i liquami di mucche e maiali dovrebbero effettivamente tornare in Brasile.

>>cowboy
>
>

Un cowboy guida una mandria di bovini nello stato di Acre, in Brasile.

Copyright 2023 Associated Press. Tutti i diritti riservati

Tradotto dal tedesco da Pierre-François Besson

-

PREV Etiopia: il ministro degli Esteri eletto nuovo presidente
NEXT Questa destinazione è perfetta per prendere il sole quest’autunno senza spendere una fortuna