DayFR Italian

Il tesoro di Yann Datessen

-

Abituato ai grandi progetti, Yann Datessen affronta una vera sfida nel 2022, lasciando la sua nativa Francia per documentare per la prima volta le realtà delle comunità Innu.

Da allora, il fotografo documentarista e professore all’Università Parigi-Sorbona ha visitato sette delle undici comunità Innu del Quebec e del Labrador. A pochi mesi dalla fine della sua avventura, Yann Datessen calcola di aver trascorso, attraverso i suoi viaggi, fino a quattro mesi in alcune comunità.

Durante l’incontro con Il sole. Il fotografo stava attraversando il Quebec, prima di tornare in Europa.

“L’idea era di non fermarsi una volta, scattare foto e andarsene. Volevo davvero trasferirmi in ogni comunità.

“Sapevo fin dall’inizio che mi ci sarebbero voluti tre, quattro anni”, osserva. Soprattutto perché il fotografo non ha la patente di guida. “Faccio tutto a piedi, fermarein autobus. Lo faccio davvero come un avventuriero”, dice ridendo.

Accompagnato dal museo Ilnu di Mashteuiatsh e sostenuto finanziariamente dai consolati del Quebec e della Francia, Yann Datessen precisa che la versione iniziale del progetto Nitassinan prevedeva visite a ciascuna delle undici comunità Innu. Tuttavia, la realtà delle politiche interne e dei problemi di accessibilità dettano il contrario.

“Mi sono detto: “Concentrati sui sette che conosci bene e, per chi ha dubbi o non vuole, peccato”. Non posso forzare loro la mano”, aggiunge.

Un simbolo del tempo che passa

Tra gli Innu stanno avvenendo dei cambiamenti, dice il fotografo. E le sue immagini, che saranno archiviate al museo Mashteuiatsh, testimoniano un’evoluzione ben poco documentata.

Yann Datessen si impegna a mantenere l’autenticità delle sue immagini. “Ho cercato di realizzare il minor numero possibile di effetti scenici”, osserva. Nella foto, un uomo della comunità Ilnue di Mashteuiatsh. (Yann Datessen/Yann Datessen)

“Si scopre che gli archivi fotografici dei musei Innu si sono fermati negli anni ’80. L’ultimo fotografo serio ad aver fatto una cosa del genere è stato Serge Jauvin”, indica Yann Datessen. “Da allora non è più successo nulla. Non sappiamo che aspetto abbiano gli Innu.”

“Quando confrontiamo i ritratti di una comunità, diciamo in Pessamit, tra gli anni 1980 e 2023, vediamo che dal punto di vista degli incroci, dell’alimentazione, le cose sono successe”, osserva.

Rimani autentico

Per garantire il valore documentario delle sue foto, Yann Datessen limita tutti gli “effetti scenici”. “Mi impegno a fare questo lavoro senza mai imporre nulla a nessuno”. Pertanto, ogni partecipante al progetto ha la libertà di scegliere gli abiti e gli accessori con cui farsi fotografare. “A volte rende felici le persone scattare una foto con un cavallo o un’insegna e noi lo abbiamo fatto. Ma in generale, le immagini sono piuttosto fredde e frontali”.

“Avrei molta tristezza e dolore se qualcuno mi dicesse che gli ho fatto recitare un ruolo perché volevo fare il contrario. Poi vengo da molto lontano. Non sono cresciuto con le culture indigene intorno a me. Certamente ci sono immagini che sollevano interrogativi, ma ho cercato di essere disponibile.

— Yann Datessen, fotografo

Yann Datessen è soprattutto felice del suo contributo agli archivi fotografici delle comunità Innu. “È l’orgoglio più grande che traggo da tutto questo”, dice. “Ho davvero accumulato un tesoro. È prezioso.”

“Ho quasi fermato tutto”

Nonostante la ricchezza degli incontri, il progetto intrapreso da Yann Datessen presenta non poche sfide. «È stato molto difficile. Sono esausto, stanco, sussurra il fotografo. Non ho mai svolto un lavoro così duro in tutta la mia vita.

“Ho attraversato momenti complicati. Ci sono stati addirittura momenti in cui ho quasi fermato tutto”.

Yann Datessen stima di aver accumulato “migliaia di ritratti”. Tra questi, il ritratto di una giovane donna della comunità Pessamit. (Yann Datessen/Yann Datessen)

Sebbene grato a tutte le persone che lo hanno “preso sotto la loro protezione”, il signor Datessen riferisce di momenti di incomprensione e frustrazione in cui le differenze culturali, in particolare, si sono messe in mezzo.

“Certamente ho commesso degli errori. Ho fatto cose bianche ed europee. C’erano cose che non capivo. È inevitabile.”

Decide di optare per l’ascolto, la modestia e la comprensione. “Devo accettare che non è casa mia, sto maneggiando materiale di una cultura che non è la mia e poi non mi hanno chiesto nulla”, continua.

Il traguardo

“Sto arrivando alla fine del mio progetto. Mi restano due viaggi. Uno ad aprile dove dovrei andare nel Labrador e uno a giugno, a Mashteuiatsh.

Il suo progetto sta già attirando l’interesse degli espositori in tutto il Canada e in Francia. Ha inoltre intenzione di invitare un rappresentante di una delle comunità Innu visitate durante ciascuna delle principali mostre europee. “Non c’è dubbio che parlerò dei loro problemi, della loro vita al loro posto”.

È fiducioso anche nella possibilità di presentare le sue opere in un museo del Quebec.

Ma soprattutto donerà le sue immagini al museo Mashteuiatsh, suo partner dall’inizio dell’avventura. “L’unica istruzione è che voglio sapere quando le mie immagini verranno utilizzate per avvisare le persone”, aggiunge. Al museo ilnu sarà allestita anche una mostra dedicata alle sue fotografie.

La presentazione dovrebbe quindi, come ha fatto Yann Datessen per tre anni, andare in giro e visitare le comunità Innu.

Related News :