Notte, nebbia e foresta
Con le linee nere che segnano il contorno di volti, corpi e oggetti, lo stile visivo di Il più prezioso dei beni afferma l'importanza della linea. Nella foresta polacca in cui è ambientato il film, la purezza degli alberi e delle radure coperte di neve è parassitata dalle linee ferroviarie e dai treni che trasportano lì tante persone innocenti verso la morte.
Questo modo di rigare l'immagine, di segnarla con le cicatrici della Storiasembra logico per una storia tormentata dalla questione della rappresentazione dei campi di sterminio. Il cinema non è riuscito a documentare l’orrore dell’Olocausto nel suo presente. Come avrebbe potuto farlo col senno di poi? Questa domanda, ancora scottante, mette in discussione l’etica di tali riprese. I precetti di Claude Lanzmann (assenza degli artifici della messa in scena e delle immagini d'archivio, delle testimonianze dirette, ecc.) si confrontano più che mai con la necessità di una ricostruzione fittizia, in un momento in cui scompaiono gli ultimi sopravvissuti all'Olocausto.
Se non prende mai un dispositivo potente come quello di L'area di interesseMichel Hazanavicius trova tuttavia un crocevia ideale nel libro di Jean-Claude Grumberg. L'animazione crea di fatto una distanza dall'inquadratura reale, e il regista ne approfitta per sviluppare uno stile falsamente grezzo, in definitiva concentrato sulla bellezza inebriante di una natura salvifica, questa base di “giusti” che presenta il film di fronte alla guerra. e la sua crudeltà.
Questi “giusti” sono questa coppia di taglialegna che accolgono un bambino gettato da un treno, più o meno ignari del genocidio avvenuto non lontano da casa loro. Da questa premessa Jean-Claude Grumberg ha tratto un racconto sulla sopravvivenza della gentilezza umana, sulla luce nel cuore delle tenebre. Per cominciare, Michel Hazanavicius dispiega il suo senso della perifrasi con finezza. Gli ebrei sono chiamati gli “senza cuore”, i nazisti non vengono nominati e si avverte la pesante natura fuori campo dei campi.
Abiezione?
È sorprendente in questi momenti che la presenza del regista diOSS117 assume tutto il suo significato. Per chi si è fatto conoscere con la qualità dei suoi pastiches e per La grande deviazione, Il più prezioso dei beni compie anche un diversivo: quello del raccontoi suoi codici e le sue metafore che reinventano per i bambini l'orrore della realtà. Anche se si potrebbe pensare che il film sia compiacente con i suoi elementi suggestivi, il “C'era una volta” l'introduzione si riferisce a una Storia che è troppo difficile per noi credere che sia vera, troppo difficile per noi affrontarla.
La sublime voce fuori campo di Jean-Louis Trintignant (nel suo ultimo ruolo) trasuda una magnifica gravità, ma anche una fragilità attraverso il suo tono tremante, come se questa testimonianza del narratore fosse destinata a scomparire, o addirittura a essere inghiottita dal negazionismo. Mentre questa foresta falsamente disneyana finisce per essere superata dalla realtà della Shoah, Hazanavicius è anche consapevole che il suo film è necessariamente superato dal presente. Da lì in poi, il regista sceglie di non giocare più a nascondino e opera una transizione netta, mentre una sequenza segue un uccello ad Auschwitz.
Si tratta ancora una volta di una linea, di questo limite del rappresentabile materializzato da un filo spinato. Contro ogni previsione, il regista lo supera, mette alla prova un limite. L'animazione, finora fatta di simboli e sineddoche, mostra a pieno formato i corpi emaciati dei prigionieri. Ci sentiamo il film sul filo del rasoio, senza cadere nell'oscenità spesso criticata in altri tentativi simili.
Senza dubbio ciò è dovuto al fatto che Il più prezioso dei beni interroga attraverso il suo approccio narrativo e tecnico un'evoluzione necessaria nella rappresentazione di una parte della Storia che sta perdendo le sue testimonianze dirette, quelle che facevano del documentario una forma privilegiata. Ad essere sincero, Hazanavicius non evita certi errori di gustoa cominciare dalla musica lacrimosa e onnipresente di Alexandre Desplat.
Tuttavia, è difficile dubitare della sua buona fede, della sua volontà di mettere in discussione il suo sistema senza nemmeno rifiutarlo. Dopotutto, questa traiettoria verso la spiegazione dell'orrore può essere privata man mano che il dialogo procede, fino a un finale assolutamente devastante, dove la nozione di riflessione ci costringe a guardare, dritto negli occhi, cosa è stata la Shoah.
Related News :