FEMINA Parigi ha cambiato il tuo modo di vestirti?
Yann Marguet Ho l’impressione che il mio stile si sia affermato a New York, piuttosto che a Parigi. Quando sono andato a New York per qualche tempo nel 2010, ho scoperto il cosmopolitismo, che ha trasformato la mia visione del mondo in termini di diversità e apertura, soprattutto in termini di stile. New York è un mix di street e chic, esuberante ma discreto. Purtroppo, tra gruppi del lusso e fast fashion, consumare in modo responsabile quando si è appassionati di moda è ancora una sfida.
Qual è il tuo primo ricordo legato alla moda?
Dovevo essere in terza media a Sainte-Croix, quando un giorno mia madre mi disse: “Vieni, andiamo a Losanna, dobbiamo comprarti dei vestiti”. Prima di allora, il mio stile era molto “Holy Cross 1997”, con una giacca da sci viola e scarpe Gore-Tex acquistate da Perotti Chaussures. Quel giorno a Intersport, un venditore mi prese sotto la sua protezione e mi spiegò cosa era “bello”. Sono tornato a casa con una giacca Helly Hansen, pantaloni larghi e Airwalks. Tornato a scuola, mi sentivo orgoglioso e puntuale, e penso che quello sia stato l’inizio del mio interesse per i vestiti.
Cosa significa per te essere un uomo nel 2024?
Ho parlato di questo argomento nella mia rubrica settimanale dello spettacolo Quotidiano su TMC, su Not All Men. Sento che un vecchio mondo sta crollando e questo sta generando molta resistenza. Il recente risultato delle elezioni presidenziali americane mi preoccupa molto. Osserviamo privilegi difficili da mettere in discussione tra coloro che non ci sono abituati. Da parte mia, cerco di lasciarmi coinvolgere in questo processo, di pormi delle domande e di pensare diversamente da quello che mi è stato insegnato dalla società. Almeno, questa è l’impressione che ho.
Quali valori ti sono stati instillati?
Valori tradizionalmente maschili, con un elenco di comportamenti con cui ogni uomo dovrebbe identificarsi. Non sto dicendo che tutti gli uomini commettessero violenza, ma ci è stato insegnato che imporre le proprie opinioni era accettabile, che era fondamentale avere ragione e che piangere era visto come gay o femminile. Man mano che invecchiamo e accumuliamo esperienza, impariamo a riflettere su questi atteggiamenti passati, a dire a noi stessi che possiamo migliorare, in particolare ascoltando di più. A partire dal movimento #MeToo, la società si è evoluta, quindi essere un uomo oggi significa comprendere questo problema. Forse la mascolinità moderna consiste nel non negare, nel mettersi in discussione e nel non essere sistematicamente sulla difensiva.
Ti senti responsabile di dover affrontare determinati argomenti nelle tue rubriche?
Il femminismo è presente nel mio lavoro da molto tempo. Noto che il discorso viene costantemente affinato. Tuttavia, dire che sono responsabile è darci troppa importanza. Questo è ciò che ci distingue dai politici. Si tratta di umorismo, intrattenimento, un modo per alleggerire il dramma. Ovviamente dipende dagli argomenti, perché alcuni sono seri, ma ci sono anche cronache più leggere su temi banali. Credo che iniettare riflessione sia fondamentale, senza cadere nel moralismo. Quando ho fatto il parallelo con i politici, è stato per sottolineare che dobbiamo rimanere liberi di cambiare idea. Ci stiamo evolvendo. L’umorismo si evolve. A differenza di un politico, non voglio essere incatenato a una linea rigida.
Ci sono temi che non osi affrontare?
Convivere con i tempi significa accettare che, anche se una cosa mi fa ridere, non sempre giustifica il fatto di dirla. Bisogna tenere conto dei contesti e dei momenti. Quando scrivi una rubrica il pubblico è molto più numeroso che durante una serata con gli amici. È meno autocensura che adattamento e buon senso.
Scrivi con la tua compagna, Audrey Zahno, cosa cambia?
Porta una certa prospettiva, unita a uno spirito di concisione e precisione. Ha una visione molto chiara del messaggio da trasmettere e dell’importanza di prestare attenzione ad ogni dettaglio (anche più di me) fino all’ultima virgola. Grazie ad esso, la nostra riflessione è più profonda e fatta insieme. E per rendere il tutto ancora più divertente, ci sono gli altri miei autori, Benjamin Décosterd, Yacine Nemra e Thomas Wiesel.
Attualmente sei in tournée con lo spettacolo “Exist, Definition”, di cosa parla?
L’obiettivo era mettere in scena una versione della cronaca di Les Orties. Ho affrontato temi sia seri che leggeri, spaziando dall’identità svizzera a temi come i gatti o il raffreddore da fieno. Mi chiedevo quale dei due potesse andare lontano per più di un’ora sul palco. Pensavo, forse ingenuamente, che l’esistenza potesse coprire non pochi temi. Il sottotitolo è “dall’infinitamente grande all’infinitamente stupido”, perché sopra di noi c’è questa volta celeste infinita, con i suoi gas e le sue palle giganti che ruotano in mezzo ad un nulla composto di tutto. Lo spettacolo parla di come affrontiamo questi fenomeni sopra di noi, che non comprendiamo del tutto, e della realtà a volte brutale e disincantata della nostra vita terrena.
Prossime date, alcune già complete, dello spettacolo “Exister, definizione” nella Svizzera romanda: 3 e 4 dicembre 2024 a Ginevra al Théâtre du Léman e 10, 11 e 12 gennaio a Losanna al Théâtre de Beaulieu.
Bio
1984 Nascita a Sainte-Croix
2010 Consegue la laurea in giurisprudenza e il master in criminologia presso l’Università di Losanna
2016 Si unisce a Couleur 3 dove crea le rubriche “Les Orties” e “Sexomax”
2019 Realizza la sua prima mostra personale, “Esistere, definizione”
2022 Rubrica settimanale su France Inter, “Zoom zoom zen”
2023 Rubrica settimanale nella rassegna “Quotidien”, “Vivement qu’on crève”
Foto Lauretta Suter, assistente fotografico Valentin Suter, styling Bruna Lacerda e Sokhna Cissé, bellezza Justine Revaz, produzione Caroline Oberkampff-Imsand, direzione artistica Naila Maiorana. Ringraziamo la fondazione Château de Chillon e tutto il suo team per la calorosa accoglienza.
Ti è piaciuto questo contenuto? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutti i nostri nuovi articoli!
Related News :