Consumo di cocaina, casi di violenza domestica, terzi tempi che si riversano… Il rugby professionistico ma anche quello amatoriale si trova ad affrontare abusi. Gli educatori di Biterrois hanno accettato di parlare.
Casi di violenza sessuale, giocatori di rugby accusati di violenza domestica, come nel caso di Béziers, risse, guida in stato di ebbrezza, giocatori sospesi per consumo di cocaina (Oscar Jégou nel 2023 a La Rochelle, di recente, Reece Hewatt, a Pau…), ripetute varie incidenti… Negli ultimi mesi il rugby e i suoi protagonisti hanno spesso abbandonato la sezione sportiva per scivolare verso quella della cronaca e della giustizia. Questi eccessi macchiano l’immagine del mondo ovale e ne minano i valori identitari…
“Una corsa per “sempre di più””
In campo o nella vita di tutti i giorni, Richard Castel non ha mai finto. Quando è necessario farsi avanti, ancora oggi, l’ex terza linea della Nazionale, che non ha mai negato di essere cresciuto e di essersi forgiato un carattere grazie al rugby, non esita. Anche se ciò significa disturbare o creare scalpore. Colui che ha vestito i colori dello Stade Toulousain, del Béziers e soprattutto della squadra francese, è tornato in attività a Vendres, nel club dove ha calzato i suoi primi ramponi, all’età di 10 anni, poco più di 40 anni fa.
Non nasconde che gli errori, complici un buon terzo tempo, sono sempre esistiti, a tutti i livelli. Lui stesso ammette di aver assistito ad eccessi, spesso passati sotto silenzio: “Il problema oggi, e non è solo nel mondo del rugby perché riguarda l’intera società, è che c’è una sorta di corsa al “sempre di più”, nota il Vendrois. Gli eccessi esistevano già quando giocavo. In Nazionale, nel terzo tempo, un giocatore si è infortunato ed è stato costretto al ritiro. Penso anche che ci siano stati ancora più eccessi ad alti livelli. Ma è vero che, poiché nel rugby c’è un lato festoso, ci sono un po’ più di eccessi”.
“Ne sono rimasto sbalordito.”
È contro la banalizzazione del consumo di cocaina tra i giovani – e non solo tra i giocatori di rugby – che Richard Castel lancia l’allarme: “È stato dopo il parto, ricorda l’ex nazionale. Sono andato al bar e ho sollevato l’argomento della coca cola. Quando ho visto il numero di persone che mi hanno ammesso di averlo già preso, sono rimasto sbalordito. Ho ricevuto davvero un duro colpo in faccia. Come se fossi l’unico a non averne mai visto uno…”
Due anni fa, d’accordo con i suoi dirigenti, per sensibilizzare i giovani del suo club sulla pericolosità di questa droga o di altre sostanze, ha coinvolto l’associazione Épisode. Questa struttura ci prova “dare risposte concrete ai problemi dell’infelicità e delle dipendenze dei giovani”come spiegato sul suo sito. L’intervista ai membri di Episode ha messo fine all’ex rugbista : “Sono davvero tutti i club di rugby ad essere colpiti, mi hanno detto. Il problema non è il rugby, è semplicemente che nella vita di tutti i giorni la coca è diventata un luogo comune. E questo mi dà fastidio. Anche i genitori dei giovani devono aprire gli occhi. Ci sono troppi che negano”.
“Sì, conosco alcune persone che fanno uso di cocaina”
Inoltre, educatori e allenatori esprimono sempre più dubbi sull’integrità di alcuni giocatori dilettanti. Di fronte all’aggressività, alla capacità di alcuni di assorbire lo shock tornando subito a combattere, affermano che la cocaina circola anche negli spogliatoi nei giorni delle partite.
André (il nome è stato cambiato) è un educatore in un club locale. Afferma: “Ci sono giocatori che prendono la coca per fare festa, ma anche per giocare. Mio figlio, mentre giocava, mi raccontò di aver visto alcuni suoi compagni prendere una ringhiera prima della partita. E nel terzo tempo che seguì non ci fu più ritegno, era sotto gli occhi di tutti, sulla tavola. Sì, conosco alcune persone che giocano con la cocaina. Quando ero giocatore c’erano ragazzi che lo prendevano e tutti lo sapevano. In campo erano iperaggressivi. Era un gioco stupido! La Coca Cola ha invaso il rugby amatoriale. È terribile.
Anche l’alcol è sempre stato al centro della terza metà. Nei club, i leader si battono per vietare l’accesso ai propri giovani “fai come i grandi”. Richard Castel lo ripete spesso ai giocatori della prima squadra del Vendres Lespignan: “I giovani si identificano con gli anziani e vogliono essere come loro. Li vedono bere alcolici, quindi lo bevono anche loro! Con, durante il viaggio, terzi tempi che iniziano, al rientro sull’autobus per anziani: “Portano uno speaker, bevono qualcosa e l’autobus diventa una discoteca! Vietiamo ai giovani di fare lo stesso. Non è consentito bere alcolici. Lo controlliamo noi.
“Dovrebbero esserci più controlli antidoping”
Per evitare che i loro giovani calciatori bevano alcolici, a Servian-Boujan i dirigenti dei club hanno completamente eliminato gli alcolici dai punti di ristoro quando giocano le squadre cadette e juniores: “Vendiamo solo birra analcolica, spiega Max Santa, il presidente del cartello. Ciò aiuta a prevenire gli abusi e il consumo di bevande alcoliche da parte dei minori”.
Quanto all’assunzione di stupefacenti, al di là di ogni azione preventiva, ritiene Max Santa “che sarebbe necessario quello la federazione sta portando avanti diligentemente maggiori controlli antidoping. Ce ne sono pochissimi”. Tuttavia assicura che il club ha il suo ruolo da svolgere “mentre la società cambia. Dobbiamo restare uniti per dimostrare che nel rugby non ci sono solo eccessi. Questo è il ruolo sociale dei club. Dobbiamo prestare attenzione anche all’ambiente che ci circonda. Assomiglia sempre più a quello che conosciamo nel calcio”. Con una frangia di tifosi spesso additata per i suoi eccessi.
Diego Minarro: “Ci hanno trattato come fratelli maggiori”
Diego Minarro è stato campione di Francia con il Béziers nel 1983 e nel 1984. Ha visto la fine della grande epopea di Béziers. Anche ai suoi tempi, la terza metà poteva essere selvaggia. Ma c’era sempre qualcuno che rimetteva sulla retta via chi abusava: “Ricordo un terzo tempo andato un po’ troppo oltre. Durante il jogging del lunedì, Armand Vaquerin e Pierre Lacans sono venuti da me e mi hanno detto: adesso il terzo tempo così, è finito! Si sono presi cura di noi giovani, come fratelli maggiori.
“Le uscite erano vietate”
Durante le tournée internazionali in Sudafrica o in Inghilterra, mentre allenava gli U20, l’ex tallonatore racconta che i loro dirigenti erano vigili affinché non ci fossero eccessi: “Non ci avrebbero lasciato andare e ci avrebbero fatto pressione. Avevamo 25 bambini sotto la nostra responsabilità e dovevamo riportarli a casa senza alcun problema. Non erano consentite usciteS.”
L’ex direttore del centro di formazione ASBH, ora formatore mentale, ritiene che la prevenzione e il dialogo debbano avere la precedenza per prevenire gli abusi: “Ci sono capisquadra e dovrebbero esserci capiserata che sappiano garantire che non ci siano eccessi. È necessario che ci sia autoregolamentazione nel gruppo. Dobbiamo soprattutto saper ascoltare i giovani, hanno bisogno di liberare la loro parola”.