Il Marocco non investirà le tasse dei cittadini nell’idrogeno verde che non è competitivo

Il Marocco non investirà le tasse dei cittadini nell’idrogeno verde che non è competitivo
Il Marocco non investirà le tasse dei cittadini nell’idrogeno verde che non è competitivo
-

Il ministro, intervenuto alla Camera dei Rappresentanti, ha ricordato che l’ Marocco è tra i cinque paesi al mondo in grado di svolgere un ruolo chiave nella riconfigurazione delle catene del valore ad esse collegateidrogeno verde. Ha sottolineato diversi punti di forza del Regno, in particolare la sua posizione geografica strategica, il suo collegamento logistico ed energetico con l’Europa e l’Atlantico, nonché gli accordi di libero scambio con 62 paesi.

La signora Benali ha chiarito che il Marocco mira a rafforzare le sue capacità nazionali stabilendo al tempo stesso partenariati vantaggiosi per tutti in questo settore emergente. Tuttavia, ha avvertito che “se la fornitura marocchina di idrogeno verde non raggiungerà gli standard di competitività entro il 2030, ne cesseremo la produzione. Non produrremo per il gusto di produrre, né per restare indietro rispetto ai nostri concorrenti”.

Incentivi per gli investitori

Per attirare gli investitori, il Marocco ha messo a disposizione 300.000 ettari di terreno adatti alla produzione di idrogeno verde, oltre a infrastrutture conformi agli standard internazionali. Il ministro ha anche sottolineato il ruolo centrale dell’Agenzia marocchina per l’energia sostenibile (MASEN), che coordina le esigenze degli investitori e assiste il governo nella pianificazione degli studi necessari.

In termini di sostegno agli investitori, la Benali ha presentato un quadro chiaro che comprende incentivi fiscali e doganali. Ha inoltre discusso dei progressi compiuti dal lancio dell’iniziativa marocchina, compresa la firma del primo contratto per la prenotazione dei terreni e la concessione delle licenze per iniziare gli studi preliminari.

Ambizioni caute ma ferme

Pur dimostrando la sua ambizione di rendere il Marocco un attore chiave nel campo dell’idrogeno verde, Leila Benali ha insistito su un approccio pragmatico e realistico. “Dobbiamo offrire un reale valore aggiunto e rimanere competitivi con gli altri paesi leader”, ha dichiarato, ribadendo l’importanza di non impegnare fondi pubblici in progetti non redditizi.

Canada

-