Souleymane è un giovane guineano privo di documenti che si guadagna da vivere come corriere in bicicletta a Parigi. Tra due giorni dovrà sostenere il colloquio presso l’Ufficio francese per la protezione dei rifugiati e degli apolidi. Tuttavia, quando ogni giorno è una lotta per soddisfare i bisogni primari come trovare qualcosa da mangiare e avere un tetto, qualsiasi tetto, sopra la testa dove dormire, 48 ore sono un tempo lungo. Ad ogni gara, ad ogni incontro, tutto può cambiare. Co-scritto e diretto da Boris Lojkine, La storia di Souleymane mostra una prestazione eccezionale da parte di un non professionista: Abou Sangaré. In un’intervista, il cineasta racconta la genesi e il dietro le quinte di un film profondamente umanista.
“Un giorno mi colpì l’immagine di questi corrieri in bicicletta che attraversavano le strade di Parigi. Con le loro pettorine fluorescenti nei colori delle applicazioni per il parto, sono molto visibili. Vediamo tutte queste folle di africani in attesa di ordini davanti a grandi catene come McDonald’s o KFC… È abbastanza recente nel panorama. È paradossale, perché spesso diciamo che queste persone sono invisibili, quando invece sono visibilissimi. Insomma, da questa immagine, mi è venuto spontaneo immaginare un ragazzo in bicicletta che ci porta da un posto all’altro, in un movimento molto dinamico”, spiega Boris Lojkine, che ho incontrato lo scorso autunno durante la sua visita a Cinemania.
Da notare che a monte, La storia di Souleymane ha vinto il Premio della Giuria, quello del Miglior Attore e quello della Critica Internazionale nella sezione Un certain Regard di Cannes. Per la cronaca, Boris Lojkine sta girando il suo terzo film legato al continente africano: Speranza racconta l’arrivo in Marocco di un rifugiato camerunese e di un rifugiato nigeriano, mentre Camilla racconta le esperienze di un fotoreporter nella Repubblica Centrafricana.
“Volevo fare un film con questa comunità di corrieri africani a Parigi, ma non sapevo esattamente come. Ho iniziato facendo quello che faccio sempre: il lavoro sul campo. Mi sono avvicinato ai fattorini per strada per intervistarli. Molti hanno rifiutato, per diffidenza, ma altri hanno accettato che offrissi loro un caffè e che parlassimo. Coloro che hanno accettato di parlare con me lo hanno fatto molto liberamente, con il cuore aperto. Mi ha fornito molto materiale documentaristico a cui potevo attingere. Sapevo che la maggior parte di questi addetti alle consegne erano privi di documenti, ed era questo che mi interessava. Perché, in queste condizioni, per ottenere qualcosa bisogna passare per un intermediario: subaffittare un conto di consegna, preparare la domanda di asilo, prendere una stanza… Tutto. E spesso è a racchetta. »
Il giorno in cui hai il colloquio per l’asilo è IL giorno che può cambiare tutta la tua vita. Quindi era ovvio che dovevamo costruire la storia attorno a questo.
Precarietà e tensione
A questo proposito, il film evidenzia sapientemente il fatto che, all’interno di queste esistenze frenetiche e piene di suspense di corrieri privi di documenti, tutto è precario.
“Diversi corrieri mi hanno raccontato come il furto della loro bicicletta abbia messo a repentaglio la loro situazione. Ma questo film era già stato realizzato”, dice Boris Lojkine sorridendo.
Non si tratta, quindi, di rifare il capolavoro Il ladro di biciclettedi Vittorio De Sica. Inoltre, le insidie quotidiane che questi corrieri affrontano sono così numerose e diverse che Boris Lojkine e, più tardi, la sua coautrice, Delphine Agut, non hanno dovuto attingere a ciò che “è già stato fatto” per scrivere il loro scenario.
“Il giorno in cui hai il colloquio per la tua domanda di asilo è IL giorno che può cambiarti tutta la vita”, osserva il regista. Quindi era ovvio che dovevamo costruire la storia attorno a questo. Poiché questa intervista è percepita da lui come vitale, genera uno stress enorme, che, a sua volta, genera tensione che il pubblico avverte. Il sentimento di urgenza viene creato e nutrito nelle tre fasi principali di scrittura, riprese e montaggio. Facciamo questo conto alla rovescia man mano che l’intervista si avvicina, ma constatiamo che il protagonista non è pronto, e che inoltre ha un problema di soldi, il che significa che non può ottenere i documenti che deve presentare durante l’intervista… La meccanica del thriller è lì, ma senza tradire il realismo sociale del film. »
Per chiarire Boris Lojkine su questo imperativo di rispettare la dimensione del “realismo sociale”: “Forse sono accenni al mio passato nel documentario, o nell’antropologia, ma mi piace che lo scenario non sia una decisione dell’autore, ma piuttosto nasca dal materiale stesso . »
Tuttavia, poiché voleva che il suo dramma sociale assumesse le caratteristiche di un thriller, Boris Lojkine ha dovuto fare in modo di creare tensione. Questo, con un budget molto ridotto. In altre parole, la suspense poteva essere creata solo utilizzando mezzi cinematografici elementari.
“Durante le riprese abbiamo dovuto accelerare tutto. Perché le consegne, in realtà, non interessano: sono azioni ripetitive e banali. Diventa interessante – e urgente – attraverso la successione e la velocità della successione. L’istruzione principale che ho dato ad Abou Sangaré durante le riprese è stata: “Più veloce. » Salire sulla bici, scendere dalla bici, mettere il lucchetto, salire, scendere, aprire la borsa, chiudere la borsa… Tutto, più velocemente. Questa velocità nell’immagine promuove la tensione e quindi l’urgenza. »
Dire che funziona è un eufemismo.
Un silenzio potente
Per quanto riguarda Abou Sangaré, il film probabilmente non funzionerebbe senza la sua recitazione, appunto, sotto tensione. Preoccupato, alla ricerca, la sua Souleymane è travolgente.
“Ho incontrato Abou Sangaré dopo un casting selvaggio, dopo un processo di quasi tre anni di ricerca e scrittura. Mi sono concentrato sulla comunità guineana, perché la più grande concentrazione di corrieri e richiedenti asilo è proprio dei guineani. Dopo aver ascoltato 200 persone, ci siamo ritrovati ad Amiens, non più a Parigi, ma nel nord della Francia, e lì un’associazione ha riunito per noi 25 guineani, tra cui Abou. »
Dopo aver quasi mancato l’audizione, prevista durante il suo orario di lavoro, Abou Sangaré ha raggiunto il regista e il suo direttore del casting sulla banchina della stazione: una scena degna di un film. Un breve test fotografico è conclusivo: il giovane viene portato a Parigi.
“Abbiamo trascorso la giornata con lui e lo abbiamo fatto improvvisare. In una di queste improvvisazioni, ha dovuto reagire all’annuncio del rifiuto di una richiesta di documenti. Rimase in silenzio. E dal suo silenzio è emerso qualcosa di molto potente. »
Nel film assistiamo ad alcuni di questi potenti silenzi, in, va notato, diversi contesti drammatici.
Del resto ci asteniamo dal rivelare come finisce il film, ma ricordiamo che dopo tre rifiuti e una minaccia di espulsione, Abou Sangaré ha finalmente ottenuto una revisione, accompagnata da un permesso di soggiorno di un anno. . A volte è anche questa la magia del cinema.
Il film La storia di Souleymane sarà esposto il 24 gennaio.