Par
Frederic Patard
Pubblicato il
20 gennaio 2025 alle 6:56
Barbizone: una frazione al confine nord-ovest della foresta di Fontainebleau. Nel 1875 era popolato solo da taglialegna, agricoltori… e pittori. È qui che è appena morto, alle 6 di questa mattina. 20 gennaio 1875 (quindi esattamente 150 anni fa oggi), il pittore Jean-François Millet.
È morto modestamente nella modesta casa in cui vive qui dal 1849. È lì che lui ha cresciuto i suoi 9 figli con la moglie Catherine Lemaire. Ed è lì che ha realizzato la maggior parte delle sue opere, compresi i suoi due capolavori famosi in tutto il mondo: IL Spigolatrici (1857) et L’Angelus (1857-1859).
Un dono, inizi difficili
Nato a Greville nel 1814 in una famiglia di ricchi agricoltori, Jean-François Millet lavora nei campi prendendosi il tempo per coltivarsi e inizia a disegnare. Incoraggiato dal padre, il giovane scende a Cherbourg formarsi con due pittori locali, Bon Dumoncel e Langlois de Chèvreville. Il museo della pittura (futuro museo Thomas-Henry) ha appena aperto e i due artisti mandano lì il loro giovane studente a studiare i dipinti e ad esercitarsi nella copiatura. Ultima spinta locale: la borsa di studio che il consiglio comunale di Cherbourg concede al giovane Millet affinché possa studiare Parigi : perché il giovane contadino ha sicuramente talento. Inizio 1837Jean-François Millet arriva a Parigi: ha 22 anni.
Gli inizi furono difficili, segnati da una produzione senza carattere ma che le permise di sopravvivere. La sua giovane moglie, Pauline Ono, che sposò nel 1841, morì di tubercolosi 3 anni dopo. Ed è solo da 1848-1849 (che coincide con la sua installazione a Barbizon) che Jean-François Millet sviluppa il suo lavoro attorno al mondo contadino (Il vagliatoreesposto al Salon del 1848).
“Mentre si lavorava nei campi in passato”
Se ovviamente è ispirato da scene contadine che osserva nelle campagne circostanti Barbizon disegnare e dipingereAnche Jean-François Millet non ha dimenticato le sue origini: il mondo contadino L’Aia un te Cotentin. Un mondo che condivideva lavoro e gesti quando era giovane, un mondo che torna a vedere regolarmente per “ricaricarsi” o ricostruisci la tua salute lontano dal duro mondo parigino.
Nei piccoli campi di La Hague, sogna, osserva, disegna molteplici scene e paesaggi dal vero, raccoglie luci, gesti, che poi riporterà sulle sue tele. Nel suo “vagliatore”tra i suoi raccoglitori, i suoi seminatori, c’è sicuramente il Cotentin. D’altronde non ne fa mistero. Quando parla di L’Angelusdipinto tra il 1857 e il 1859, JF Millet spiega di ricordarlo “come mia nonna, mentre lavorava nei campi in passato, non mancava mai, quando sentiva suonare la campana, di farci fermare il nostro lavoro per recitare l’Angelus per questi poveri morti, molto piamente e con il cappello in mano”.
Così muore anche lui “povera morte”, “molto pia” : tre settimane prima della sua morte, chiese al prete di Barbizon di sposarlo religiosamente con Catherine Lemaire, che aveva sposato civilmente nel 1853.
E solo diversi anni dopo la sua morte finalmente Il dipinto di Millet verrà riconosciuto come quella di un grande maestro, e che i suoi quadri saranno venduti per oro… o saranno riprodotti all’infinito su barattoli di latta, calendari degli uffici postali… Il segno di un vero pittore popolare e popolare.
Il miglio nei musei
– Per vedere Millet non c’è bisogno di percorrere chilometri. Il Museo Thomas-Henry di Cherbourg è il secondo museo più grande di Francia per la ricchezza della sua collezione Millet (77 dipinti e disegni).
– A Gréville-Hague, la casa natale del pittore, trasformata in museo, possiede anche una collezione di 59 disegni e schizzi originali.
– Infine a Parigi, il Museo d’Orsay possiede la più ricca collezione di Millet in Francia, tra cui L’angelus e Les glaneuses.
Segui tutte le notizie dalle tue città e media preferiti iscrivendoti a Mon Actu.