Otto romanzi, due raccolte di poesie, un racconto, un saggio di filosofia, uno sugli studi di genere, un fumetto… Ecco una breve recensione di quattordici opere degne di nota in questa terza settimana dell’anno.
Romanzo. “L’uomo mimetico”, di Jose Ando
Un anno dopo il grande Solo Jackson (Fayard), Jose Ando, di origine afro-asiatica e nato a Tokyo nel 1994, ripercorre la condizione dei giapponesi di razza mista, metàin un romanzo accogliente, al limite del thriller. All’inizio di L’uomo mimeticoIbuki, un influencer del porno, viene dato per morto al Fight Club, un ritrovo gay frequentato dal narratore. Lui e Ibuki sono afroasiatici e si sentono solo in questo luogo sotterraneo, immersi in una luce bluastra. Qui, con un semplice gesto, passano ” ordine “ dei loro desideri. In fuga, credono, dallo sguardo e dai codici di una società giapponese descritta come razzista e omofobica.
“In superficie, sono condannato a mentire e ad agire ovunque vada”ammette il narratore. Nasconde la sua omosessualità ai colleghi, che lo soprannominano “NPC”, come un “personaggio non giocante” in un videogioco, uno che non è controllato da un essere umano. La trama cambia quando, temendo di essere accusato dell’accoltellamento di Ibuki, il narratore osserva l’ambiente circostante con paranoia.
La penna sobria di Jose Ando e il suo senso descrittivo trasmettono la sensazione di una Tokyo inquietante, anonima e densa, impeccabile nell’apparenza, ma che nasconde una violenza latente. Così la scena finale, nel retro di un labirintico ristorante, svela tutti i camuffamenti del romanzo in un bagno di sangue. Gl. Lo ha fatto.
L’uomo mimetico, di Jose Ando, 144 pp., € 19,90, digitale € 1
Filosofia. “La questione Sartre”, di Alain Badiou e Pascale Fautrier
Visti da lontano, si potrebbe credere che tutto sia loro contrario. Sartre, filosofo della coscienza e della libertà, vede nell’uomo a « passione inutile ». Badiou, teorico dell’evento, basa la sua ontologia sulla matematica. Tuttavia, a ben vedere, molti temi li accomunano: l’impegno, il comunismo, la preoccupazione di sviluppare il concetto di soggetto collettivo. La questione Sartre spiega come il secondo vede il primo e perché gli ha mantenuto una lealtà incrollabile.
Ti resta l’88,78% di questo articolo da leggere. Il resto è riservato agli abbonati.