Leggendo le opinioni degli esperti che hanno sfatato miti e pregiudizi sulla violenza sessuale nel processo civile di Gilbert Rozon, non ho potuto fare a meno di pensare agli incredibili progressi compiuti negli ultimi dieci anni.
Ricordo l’incredulità il giorno dopo il caso Jian Ghomeshi, l’ex conduttore della CBC licenziato nel 2014 in seguito ad accuse di violenza sessuale e assolto dopo un processo penale nel marzo 2016.
Se queste donne dicevano la verità, perché non sono corse subito alla stazione di polizia? abbiamo chiesto in quel momento. Come se l’assenza di denuncia fosse di per sé la prova che mentivano.
È così che nel novembre 2014 sono stati lanciati sui social media l’hashtag #BeenRapedNeverReported e il suo omologo francofono #AgressionNonDdonnée. Tre anni prima di #metoo, avevamo poi assistito a un primo diluvio di testimonianze di donne che affermavano di aver subito violenze sessuali e di non aver mai denunciato Esso.
Come ricorda Sarah Polley in Corri verso il pericolo (Boréal), anche se il movimento ha dato origine a uno tsunami di testimonianze che lasciavano intendere che eravamo sulla strada di un grande cambiamento sistemico, le donne che hanno testimoniato contro Ghomeshi hanno invece avuto diritto a una sessione di umiliazione maggiore. Sono state ridicolizzate per i loro vuoti di memoria e per il fatto di aver mantenuto legami con l’uomo che accusavano di averle sottoposte a violenza. A differenza delle ricorrenti nel caso Weinstein, queste donne, come altre ricorrenti dell’era pre-#metoo, non avevano diritto al sostegno di testimoni esperti per spiegare l’effetto del trauma sulla memoria, sottolinea con amarezza la regista e attrice di Toronto. Rivela nel suo libro che lei stessa è stata vittima dell’ex conduttore. Cerca di spiegare perché è rimasta a lungo in silenzio e non ha mai sporto denuncia. Perché crede anche alle altre donne che lo hanno denunciato.
Credo a queste donne perché il loro comportamento contraddittorio dopo i fatti presunti, le incongruenze nella loro storia e i loro vuoti di memoria mi ricordano il mio comportamento, la mia dimenticanza.
Sarah Polley dentro Corri verso il pericolo
Quasi un decennio dopo, sulla scia del movimento #metoo, i miti e i pregiudizi sulla violenza sessuale non sono scomparsi. Ma possiamo contare su maggiori conoscenze, dati scientifici e garanzie per evitare che vengano utilizzati per minare ingiustamente la credibilità delle vittime.
Oggi comprendiamo molto meglio che lo scenario della “vittima buona” che si precipita a sporgere denuncia alla polizia, taglia immediatamente ogni legame con il suo aggressore e rende testimonianza senza alcuna esitazione o vuoto di memoria è uno scenario stereotipato che ha poco da a che fare con la realtà della maggior parte delle vittime.
Come hanno ricordato due periti al processo civile di Gilbert Rozon1accusata di violenza sessuale e stupro da parte di nove donne, la violenza e il trauma psicologico portano a problemi di memoria e reazioni dissociative ben documentate.
Di fronte a un’overdose di dolore, vergogna o paura, il cervello cerca di proteggersi. Un po’ come un fusibile che scatta in caso di sovraccarico di corrente.
Nella perizia firmata da Karine Baril e Sandrine Ricci, presentata in tribunale all’inizio della settimana su richiesta delle nove avvocatesse, si sottolinea, con studi a supporto, che contrariamente a quanto si potrebbe credere, le alterazioni della memoria sono tra i fattori associati ad una migliore credibilità delle testimonianze delle vittime di violenza sessuale. Le ricerche scientifiche indicano che i vuoti di memoria ammessi e le incertezze durante la testimonianza di un adulto sono fattori associati a una maggiore plausibilità, anche se, di fatto, la giustizia tende a vederla in modo contrario. segno di mancanza di credibilità.
Il fatto di non correre a sporgere denuncia alla polizia o di aspettare anni prima di farlo si spiega anche con numerosi fattori che non minano in alcun modo la credibilità dei denuncianti. In effetti, la violenza sessuale rimane il reato denunciato meno spesso alle autorità. In Canada, nel 2019 solo il 6% delle aggressioni sessuali sono state denunciate alla polizia, rispetto al 37% delle aggressioni e al 46% delle rapine2. Il crimine rimane ugualmente sottostimato per le donne vittime delle forme più gravi di violenza sessuale.
Per quello ? Perché molto spesso si vergognano e si sentono in colpa. Perché temono di non essere creduti. Perché non vogliono svergognare la loro famiglia. Perché non si fidano del sistema giudiziario…
Dal #metoo, in Quebec è stato svolto un lavoro colossale su più fronti per ricostruire questa fiducia danneggiata e sfatare i miti ancora troppo presenti sulle vittime di violenza sessuale. A seguito di una raccomandazione del comitato di esperti Rebuilding Trust3il Codice Civile è stato modificato in particolare per escludere l’uso di miti e pregiudizi nel valutare la credibilità delle vittime di violenza sessuale.
Seguendo il processo contro Gilbert Rozon, che nega le accuse contro di lui e i cui avvocati sostengono che questo nuovo articolo del codice civile su miti e pregiudizi non può essere invocato nel contesto del suo processo4misuriamo il progresso fatto, ma anche quello che resta da fare. E possiamo solo lodare il coraggio di tutte queste donne che, su questo sentiero fangoso e disseminato di ostacoli, si fanno avanti determinate a garantire che la vergogna cambi lato.
1. Leggi “Processo contro Gilbert Rozon: violenza sessuale sezionata”
2. Consultare “Vittimizzazione criminale in Canada, 2019”
3. Visualizza il riepilogo del rapporto Rebuilding Trust
4. Leggi “Accusa contro Gilbert Rozon: la difesa attacca l’articolo su miti e stereotipi”