Al Palp Festival cultura e patrimonio continuano ad andare di pari passo – rts.ch

Al Palp Festival cultura e patrimonio continuano ad andare di pari passo – rts.ch
Al Palp Festival cultura e patrimonio continuano ad andare di pari passo – rts.ch
-

Dal 20 aprile al 21 settembre, la 14a edizione del Palp Festival propone un nuovo viaggio attraverso il Vallese, unendo musica, prodotti locali e artigianato. Patrimonio e cultura sono strettamente associati attraverso più di venti eventi.

Dalla magica atmosfera del ballo in maschera al Castello di Venthône agli emblematici Rocklette ed Electroclette sulle cime alpine della Val de Bagnes, passando per un brunch sulla seggiovia Champex-Lac, i salotti galleggianti sul Lac du Louché a Lens, o il Mountain Session ai Becs de Bosson, Palp si propone di mettere in risalto gli artisti, i prodotti regionali e i loro produttori in numerosi luoghi e siti del Vallese.

Nel corso di questa 14a edizione, nel corso di sei mesi si terranno in tutto il Cantone più di venti manifestazioni che uniranno patrimonio e cultura. Ad esempio il Rouli Bouli, un percorso di palline di legno di tre chilometri tra Bruson e Châbles (fino al 1° settembre) che permette di scoprire lungo il percorso opere d’arte e costruzioni artigianali.

Ridefinire il concetto di festival

“Raccogliamo una palla di larice e poi seguiamo tutto un viaggio che mette in moto opere realizzate da artigiani e artisti. Abbiamo lavorato al 100% con il legno della Val de Bagnes con l’idea di valorizzare i produttori dell’angolo . Le palline di larice sono realizzate nella falegnameria Bruson e la cernita del bosco ha realizzato i canali. Si tratta di riunire la comunità artistica, il mondo dell’artigianato e i produttori locali”, spiega Sébastien Olesen, direttore del Palp Festival, alle 19:30. il 6 giugno. Una voglia quindi, attraverso gli incontri e la commistione di generi, di cambiare e ridefinire il concetto stesso di festival.

Anche il paese di Bruson sarà sotto i riflettori nel fine settimana del 15 e 16 giugno, diventando la capitale gastronomica delle Alpi grazie al grande mercato regionale alpino. Un evento dedicato ai produttori dell’intero arco alpino, dalla Slovenia alla Francia, passando per Italia, Germania, Austria e Svizzera, che mette in risalto il patrimonio gastronomico di queste regioni. Tante specialità che verranno arricchite con laboratori, concerti, tavole rotonde e altre attività.

Soggetto televisivo: Gilles de Diesbach

Adattamento web: Olivier Horner

Rouli Bouli, percorso tra Bruson e Châbles, dal 1 giugno al 1 settembre 2024.

Palp Festival, varie località del Vallese, dal 20 aprile al 21 settembre 2024.

-

PREV Kerozen ispirato alla riconciliazione romantica tra Coco Émilia
NEXT È morto lo scrittore e geografo Jean Morisset