Mostre: La mano, il guanto e il legno inciso al Museo Jenisch Vevey

Mostre: La mano, il guanto e il legno inciso al Museo Jenisch Vevey
Mostre: La mano, il guanto e il legno inciso al Museo Jenisch Vevey
-

Martedì il Museo Jenisch Vevey ha presentato le sue tre nuove mostre, che si potranno visitare da venerdì fino alla fine di agosto. Onora la mano ma anche il guanto nonché una “passeggiata nei boschi incisi”.

La mano è particolarmente al centro dell’attenzione in due delle tre nuove mostre al Museo Jenisch Vevey (archivio).

ATS

Intitolata “La mano (e) il guanto”, la prima mostra declina questo motivo dal Cinquecento alla creazione contemporanea, “simbolo di potere, di devozione quanto di seduzione, strumento di esplorazione tattile essenziale anche per il lavoratore quanto all’artista”, riassumono i responsabili nella loro cartella stampa.

Attraverso una scelta di opere provenienti dalle collezioni del museo arricchite da prestiti esterni, questa mostra tematica offre “una visione senza precedenti delle funzioni narrative della mano, a volte nuda, a volte guantata”. I disegni, le stampe, le sculture, i dipinti e i video raccolti testimoniano “il potere creativo e metaforico dei giochi con le mani e dei loro accessori preferiti, i guanti”. Da scoprire fino al 18 agosto.

Mani a Kokoschka

“Kokoschka a portata di mano” è la seconda mostra da vedere, fino al 25 agosto. “Le mani occupano un posto centrale e simbolico nell’arte dell’artista austriaco Oskar Kokoschka (1886 Pöchlarn – 1980 Montreux)”, ricorda il museo. Sono spesso raffigurati “in modi esagerati, potenti e drammatici, sottolineando la loro importanza nella comunicazione umana e nella traduzione emotiva”.

Sono più di un semplice elemento anatomico, sono mezzi di espressione, simboli delle relazioni umane e rappresentazioni della creatività artistica. Sono validi anche per la loro dimensione narrativa, in particolare per evocare il potere o la religione, osserva il museo.

Cammina nel bosco

La terza mostra in mostra, “Pierre Aubert. Il Maestro dei boschi”, anch’esso visibile fino al 25 agosto, vi invita a fare una passeggiata tra le xilografie incise di Pierre Aubert, realizzate durante i suoi quasi 60 anni di carriera. In più di 1.200 tavole, l’incisore ha “sfruttato abilmente le potenzialità espressive del bianco e nero di misura ridotta (tecnica dell’incisione) in una danza infinita di ombre e luci”.

Nato e morto a Mollards-des-Aubert (1910 – 1987) nella casa di famiglia situata nel cuore delle foreste e dei pascoli della Vallée de Joux, Pierre Aubert si dedicò principalmente alle rappresentazioni di paesaggi che costituiscono il suo campo espressivo preferito. Incise in particolare i dintorni e la città di Romainmôtier dove visse per molti anni, ma anche Parigi e la Provenza.

sj, ats

-

PREV Il Mercato della Poesia ribalta la sua decisione riprogrammando la Palestina per l’edizione del 2025
NEXT Vinci la tua serata VIP per il Midsummer Festival e la tua notte in hotel con il Listeners Club