Elon Musk è senza dubbio uno dei personaggi più affascinanti del nostro tempo. A volte adorato, a volte insultato, si distingue come una figura demiurgica e controversa, sia un Prometeo moderno che un imprevedibile creatore di scintille. Ancora oggi, l’esplosione di un razzo Starship di SpaceX, pochi minuti dopo il decollo, rivela la grandezza e i difetti di un uomo che intende sfidare le leggi della gravitazione. Il video dei detriti che precipitano nel Golfo del Messico è, a suo modo, il simbolo perfetto della sua ambizione: “Il successo è incerto, ma lo spettacolo è assicurato! » dice, imperturbabile.
Questo fallimento, lungi dall’offuscarne l’immagine, lo ancora innegabilmente alla tradizione storica e scientifica: i grandi inventori hanno sempre fallito prima di trionfare. La storia della conquista dello spazio è piena di aneddoti simili. Pensiamo al disastro dell’Apollo 1 o ai primi fallimenti del programma Sputnik. Il fallimento è il fedele compagno dell’innovazione. Senza di essa, i successi definitivi – gli sbarchi sulla Luna, i telescopi che scrutano l’ignoto – sarebbero impossibili. Musk non teme il fallimento, e questa è forse una delle cose che gli europei hanno difficoltà a comprendere.
Oggi è su un altro terreno che Musk attira l’ira. Non contento di rivoluzionare l’industria automobilistica e spaziale, si è affermato come guardiano di una nuova agorà digitale: X, ex Twitter. In quest’arena elettronica, la libertà di espressione si afferma come un dogma assoluto, spesso a costo di intense controversie. Molte personalità di sinistra abbandonano o minacciano di abbandonare la piattaforma, ritenendo intollerabile la mancanza di moderazione.
La libertà di espressione, da difendere con coerenza, non può soffrire di approssimazioni
Tuttavia, la loro attuale indignazione solleva la domanda: dov’erano quando Twitter censurava, a volte arbitrariamente, i discorsi ritenuti devianti? Non hanno approvato a stragrande maggioranza il ban di Trump da Twitter dopo l’assalto al Campidoglio? La libertà di espressione, da difendere con coerenza, non può tollerare approssimazioni. Censurarlo ieri è stato un errore; voler fuggire dall’agorà oggi, una diserzione.
Servitore degli interessi americani
Attraverso X, Musk reinventa un’utopia libertaria in cui tutte le parole, dalla più nobile alla più abietta, sono uguali. Ciò riflette una concezione radicale della libertà, non senza richiamare una parte dell’ideale illuminista: “Non sono d’accordo con quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo” il proprietario di Da parte mia preferisco accettare il rischio di uno spazio di libertà imperfetto o eccessivo piuttosto che subirne la sterilizzazione. La soluzione non sta nella fuga o nella censura, ma nell’educazione popolare e nel rigore intellettuale di coloro che intendono influenzare l’opinione pubblica (politici, media, pensatori, ecc.).
Il resto dopo questo annuncio
Lasciare X non è una soluzione, ma non lo è nemmeno gettarsi tra le braccia del tandem Musk-Trump.
Tuttavia, sarebbe ingenuo vedere Musk come un paladino altruista della libertà. Come Trump, è innanzitutto al servizio degli interessi americani. Il loro duo iconoclasta preoccupa le élite europee, e giustamente: le loro ambizioni egemoniche non hanno nulla a che fare con la filantropia. È anche sorprendente, nelle ultime settimane, sentire un buon numero di conservatori in Europa elogiare questo tandem come il nuovo salvatore della libertà europea in declino. Le stesse persone dimenticano che il patriottismo e la difesa della sovranità nazionale risiedono molto più nella nostra capacità di occuparci noi stessi del nostro dibattito di idee e di difendere la nostra libertà di espressione. Mettersi nelle mani digitali dei colossi americani, anche se trumpisti, è un grosso errore.
Musk e Trump scommettono prima sull’America, prima che sull’Europa. Sta a noi francesi costruire la nostra sovranità digitale e intellettuale. In altre parole: lasciare X non è una soluzione, ma gettarsi tra le braccia del tandem Musk-Trump non lo è nemmeno.
In definitiva, invece di deplorare questo nuovo spazio, investiamolo con intelligenza e rigore, ma senza illusioni. E soprattutto, non dimentichiamo che la vera libertà di espressione si guadagna solo confrontandosi con idee che ci disturbano. Ciò vale anche per il dibattito pubblico tradizionale…!
Nell’era di Elon Musk è tempo di riscoprire la forza della nostra indipendenza mentale e di scommettere sull’intelligenza. Il rifugio accogliente dell’intimità intellettuale è ormai obsoleto, dobbiamo accettare di gettarci nel calderone del dibattito digitale. Con i suoi vizi e le sue virtù…