Dopo Brest, il 28 novembre, sarai presente in altre città bretoni
. Sei felice di ritornare in Bretagna, tu che hai radici a Pontivy (56) e il cui vero nome è Alain Le Govic?
Ovviamente sono felice di tornare in Bretagna, come faccio sempre. Quando recentemente ho suonato a Vannes, avevo 80 cugini nella stanza. Brittany mi ricorda i ricordi d’infanzia, gli amici e soprattutto l’attaccamento a ciò che mi ha trasmesso mio padre. Non poteva vedere un copricapo bretone senza le lacrime agli occhi. Stessa cosa quando vide passare un bagad. Aveva anche questo attaccamento alla cultura contadina e alla durezza della vita dei bretoni.
Ti senti bretone, tu che sei nato a Parigi?
Sì, naturalmente. Non c’è niente di più bello e più forte che in Bretagna.
Nel 1969, il cantautore Étienne Roda-Gil scrive “Locmariaquer” (“Locmariaquer è un villaggio/Dove vieni a piangere/Le maree vedove del viaggio/Degli amori dimenticati dell’estate…”). Che cosa ha incoraggiato a scrivere su questa piccola città portuale del Morbihan?
Dato che mi chiamavo Le Govic, Étienne Roda-Gil ha ritenuto ovvio che dovessi essere legato a questo immaginario.
“Partire in un momento di estasi”
A marzo hai pubblicato il tuo sedicesimo album intitolato “Impermanence”. Questo titolo allude forse al concetto di impermanenza che occupa un posto centrale nel pensiero buddista?
È un titolo generico che è anche quello di una delle canzoni dell’album. La impermanenza è un modo per mettere il tutto in prospettiva e godersi la bellezza. Un tempo mi ero avvicinato un po’ al buddismo tramite un direttore d’orchestra a Los Angeles. Mi spiegò che il buddismo lo aveva aiutato molto nel suo rapporto con il mondo. Quindi ho fatto una piccola ricerca e ho iniziato a leggere cose che mi sembravano avere un buon senso. Avevo bisogno anche di avere un attaccamento ad una ricerca di spiritualità che non ero riuscito a trovare nella mia religione di origine: il cattolicesimo. Ho praticato il Buddismo per alcuni anni prima di abbandonarlo.
Uno degli altri brani dell’album, “Happy Apocalypse”, evoca il fatto di non aver paura di invecchiare e di morire?
Non è paura ma speranza di vivere i propri ultimi istanti, di lasciarsi andare, eventualmente, in buona compagnia, e di andarsene in un momento di estasi.
Ti preoccupi anche del riscaldamento globale attraverso la canzone “Whisky ice”: “E sulla terrazza/Accendiamo il whisky ice/Senza nemmeno lasciarlo sciogliere/E sulla terrazza/Gli amanti si baciano/Aspettando che tutto scompaia »…
Quando vediamo gli effetti del cambiamento climatico e tutto ciò che provoca, è estremamente allarmante il fatto che non possiamo uscirne. Alla mia età forse sono scampato al peggio, ma per i miei figli e nipoti questo è un argomento che dovrebbe diventare una priorità.
“Per me è l’ultimo album ma questo non significa che non registrerò più”
Perché dici che questo è il tuo ultimo album?
Ormai da anni le case discografiche piangono, dicendo che le cose funzionano sempre meno. D’altro canto c’è uno sviluppo di tutte le piattaforme di streaming e download. Il pubblico si sta rivolgendo a un modo diverso di ascoltare la musica, quindi perché continuare a ignorarlo e voler assolutamente proporgli degli album? Per me è l’ultimo ma questo non significa però che non registrerò più.
Che tipologie di progetti pensate di realizzare?
“Jacques Dutronc forse aveva qualcosa in più”
Quando eri più giovane, hai suonato con Claude François e Jacques Dutronc, hai lavorato con Serge Gainsbourg e Lio. Con quale hai i ricordi più belli?
Naturalmente ci sono stati brutti ricordi ma preferisco conservare solo i migliori. Con Jacques Dutronc forse c’era qualcosa di più. Per me è stato un viaggio iniziatico. Avevo 17 anni allora, non sapevo molto e, all’improvviso, mi sono ritrovato con questo gruppo di pazzi. Andavamo in tournée e attraversavamo tutti i livelli della società perché Jacques Dutronc aveva questa capacità di sedurre tutti. Siamo passati dalle feste della birra alle feste private nelle case degli alti funzionari a Parigi. All’improvviso, tutte le porte si sono aperte per me: le discoteche eleganti di Parigi, le cene con il paroliere e scrittore Jacques Lanzmann… A 17 anni ho scoperto che la vita era qualcosa di diverso dai miei genitori, dalla mia famiglia e dai miei amici locali.
Che musica ascolti oggi?
Quello che sento per caso. Mi piace Voyou che canta, un po’ come Zaho dei Sagazan. Mi piace anche Flavien Berger, le cui melodie vanno in tutte le direzioni. Mi piace questo tipo di libertà e poesia che emerge dalle sue canzoni. Non ci sentiamo il tipo che vuole convincere tutti. Ha una qualità ironica che è molto piacevole.
“Sono meno vigile di prima ma funziona”
Dopo aver sofferto di un cancro alle ossa, diagnosticato nel 2015, come ti senti oggi?
Mi sento diversa da prima e un po’ più fragile. Innanzitutto perché ci sono dei postumi. In realtà ho problemi alla schiena, le vertebre sono state un po’ colpite e sento dolore alle dita. Ma ehi: allo stesso tempo non mi lascio andare. Quindi adesso faccio un po’ di sport, continuo ad avere progetti e non mi lascio dominare da questi piccoli dolori. Ovviamente sono meno vigile di prima, ma lo fa.
* Spettacolo “Conversazione musicale: il meglio di me stesso”, al Roudour, a Saint-Martin-des-Champs (29), sabato 25 gennaio, alle 20,30; all’Espace Bel Air, a Saint-Aubin-du-Cormier (35), domenica 26 gennaio, alle 18; a Les Arcs, a Quéven (56), venerdì 28 febbraio, alle 20,30; al Théâtre de l’Arche, a Tréguier (22), sabato 1 marzo, alle 20,30; al Palais des Arts di Vannes, mercoledì 5 marzo, alle 20.00 Si tratta di uno spettacolo che riunisce le grandi canzoni della sua carriera (“Manureva”, “La febbre dans le sang”, “Bambou”, “Traces de toi”…) dove, sul palco, è accompagnato dal suo pianista e dal suo complice di una vita, il cantante e conduttore franco-americano Valli, con il quale condivide aneddoti e grandi momenti della sua vita professionale. Circondato da numerosi musicisti, Alain Chamfort si esibirà anche lunedì 31 marzo alle 18 al Festival Mythos di Rennes.