““Il bene più prezioso” è rivolto a tutti tranne che ai più piccoli”

““Il bene più prezioso” è rivolto a tutti tranne che ai più piccoli”
““Il bene più prezioso” è rivolto a tutti tranne che ai più piccoli”
-

Michel Hazanavicius. Jean-Claude è sempre stato vicino alla mia famiglia. E ho avuto la fortuna di poter leggere “La merce più preziosa” prima ancora che uscisse. Ho capito che avevo tra le mani un piccolo tesoro a cui non potevo rinunciare. Questa storia di una coppia di contadini molto poveri che accoglie un bambino, gettato da un treno diretto a un campo di concentramento, era una storia cinematografica ovvia.

Allora perché trasformarlo in un film d’animazione?

Per rendere omaggio ai Giusti, Jean-Claude ha utilizzato il racconto per raccontare la sua storia, ed è l’animazione che tradizionalmente ricrea al meglio questo genere. Ci sono momenti più leggeri, più umani, meno bui nella sua storia. Il racconto consente una certa delicatezza, non dovendo datare o situare una storia. Rimaneva la parte più delicata, quella della rappresentazione del genocidio degli ebrei. E anche qui il vantaggio del disegno è che non è soggetto al più crudo realismo. Jean-Claude mi ha accompagnato nella stesura della sceneggiatura e volevo cancellare alcune cose che compaiono nel libro: nomi o numeri dei convogli. Per continuare sempre nella purezza del racconto.

Leggi la recensione

Il resto dopo questo annuncio

Hai progettato tu stesso tutte le immagini del film. Non conoscevamo il tuo gusto per il disegno.

Perché l’ho messo da parte molto presto. Dopo essere stato umiliato a scuola da un insegnante. Ho continuato a disegnare nel mio angolo, finché non ne ho tratto piacere. Chi mi sta vicino ovviamente sa che disegno. E questo si avverte anche nei miei film, nella mia attenzione all’inquadratura e alla composizione dell’immagine.

I disegni de “La merce più preziosa” sono quasi come incisioni, con una scelta di colori binari. Era quello il tuo modo di incarnare il bene e il male?

Dobbiamo comprendere la difficoltà di mettere in immagini un soggetto del genere. Si tratta di cercare di rendere l’insopportabile un po’ più sopportabile. La mia immaginazione mi ha spinto verso il bianco e nero. Perché le immagini della Shoah, a cui siamo esposti fin dall’infanzia, sono in bianco e nero. Come regista, pensavo che il colore non fosse adatto a queste storie, che la luce avrebbe inevitabilmente portato qualcosa di troppo. Mi ci è voluto un po’ per trovare l’equilibrio. Nell’immagine come nel racconto. Era necessario estendere la voce di Jean-Claude ma anche rispettare le regole del cinema. Un conto è dire: “Ha trascorso tre anni nei lager”. Un’altra è trovare l’immagine migliore per esprimerlo.

A chi pensi che sia rivolto il film?

È rivolto a tutti, tranne ai più piccoli ovviamente. Durante una proiezione a Saint-Étienne, un bambino di 9 anni ha preso il microfono per dirmi che gli è piaciuto molto perché i momenti drammatici sono spesso addolciti da una nota un po’ più leggera. Alla sua età capisce tutto, anche se non ha la stessa preparazione degli adulti in materia. Era il suo modo di affrontare l’insopportabile. Ha capito che un film è sempre un impulso di vita, qualunque cosa dica.

La voce di Jean-Louis Trintignant, il narratore, registrata prima della sua morte, regala ancora più emozione.

La sua presenza aggiunge un aspetto spettrale a un film che già evoca la storia di un fantasma, di un ragazzo che va verso la morte e ritorna. Questo eccesso di emozione era imprevedibile, ma oggi diventa doppiamente toccante.

“Il vantaggio del disegno è che non è soggetto al più crudo realismo”

Sappiamo che l’animazione è un lavoro a lungo termine. Quanto tempo ti ci è voluto?

Ci sono voluti cinque anni di lavoro per tutte le fasi di creazione e produzione. Il processo di produzione puro è durato più di due anni. Ma il progetto ha toccato il punto più basso durante la pandemia nel 2020. Il che mi ha permesso di prendermi una pausa e realizzare “Cut!” tra pochi mesi. Non ho bisogno di essere sempre dello stesso colore per considerare quello che sto facendo, ad essere onesto. Al contrario, non mangio la stessa cosa tutti i giorni, non vado a vedere sempre gli stessi film. Ho letto libri molto diversi. Non ascolto sempre la stessa musica. Ho bisogno di diversità. Ho bisogno di esistere. Ho molti interessi. E, a pensarci bene, “Taglia!” è un progetto personale come questo. Faccio sempre un film che corrisponde a un momento della mia vita.

“Faccio sempre un film che corrisponde a un momento della mia vita”

I tuoi successi teatrali o gli Oscar per “The Artist” non hanno finito per diventare un ostacolo alla tua voglia di eclettismo?

No, per niente. Avere avuto la possibilità di realizzare dei successi, film di cui vengono utilizzati i dialoghi, aver vinto premi in tutto il mondo, anche i più prestigiosi, è tutt’altro che un peso. Lo rende addirittura più leggero! Soprattutto quando bisogna riprendersi da un fallimento commerciale come “La Ricerca”, o trovare finanziamenti per un progetto complicato come “La merce più preziosa”.

Sai già quale sarà il tuo prossimo lungometraggio?

No, ho sempre diverse idee in cantiere. In questo momento mi dico che potrei tornare alla commedia più pura. Ma attualmente sto finendo un libro di ritratti dei combattenti ucraini che ho incontrato al fronte. Il libro mescolerà testimonianze e disegni.

Lo scorso agosto hai pubblicato una rubrica su “Le Monde” sull’antisemitismo, dove scrivevi: “Io […]a chi non frega niente, mi sento sempre più obbligato a essere ebreo”. Perchè questo testo?

Allo stesso modo in cui non mi piace essere visto solo come regista, commedia o qualcos’altro, non voglio nemmeno essere definito ebreo. E, negli ultimi tempi, gli ebrei sono diventati i cattivi. A volte esitiamo perfino a pronunciare la parola “ebreo”. Io non sono in guerra con nessuno e soprattutto non con le persone che amo molto, nel mio entourage o nella professione. L’ho appena messo su carta. L’ho intitolato ironicamente “Io, Moshe, Malvagio”. Ma “Le Monde” alla fine non ha mantenuto il titolo…

-

PREV “Rasoi, sangue sulle lenzuola…”, l’orrore ritrovato in una stanza dopo una serata di dissolutezza
NEXT The Substance, film cult in lavorazione!