“Scrivo perché mi rende più intelligente di quello che sono”

“Scrivo perché mi rende più intelligente di quello che sono”
“Scrivo perché mi rende più intelligente di quello che sono”
-

COLLOQUIO – Con Il paradiso degli sciocchi, il grande scrittore pubblica il quinto volume delle avventure di Frank Bascombe, il suo eroe preferito. Un viaggio tragicomico attraverso l’America.

Premio Pulitzer 1996 per Indipendenza, seconda parte di un ciclo dedicato a Frank Bascombe, Richard Ford ritorna su questo personaggio preferito nel suo nuovo romanzo, Il paradiso degli sciocchi, parte finale delle avventure di questo ex giornalista sportivo ed ex aspirante scrittore convertito all’immobiliare, le cui crisi esistenziali, esplorate libro dopo libro in occasione di una festa nazionale (Ringraziamento, Pasqua o, qui, San Valentino) prendono nulla lontano dal suo senso di derisione. È così che il viaggio sul Monte Rushmore di Frank e di suo figlio Paul, affetto dalla malattia di Charcot, si trasforma in un’odissea divertente e crepuscolare. Intervista ad un acuto osservatore dell’America, che sa decostruire la sua mitologia come nessun altro.

Madame Figaro. – Perché hai voluto tornare nel personaggio di Frank Bascombe?
Riccardo Ford. – Come sempre nei miei romanzi precedenti che lo vedono protagonista, Frank non è proprio il punto di partenza. Non si tratta davvero di sviluppare un nuovo capitolo nella sua storia. In effetti, ho alcuni pensieri che mi attraversano la testa e mi rendo conto che Frank mi permetterebbe di articolarli ed esplorarli in modo più approfondito. Il paradiso degli sciocchi deriva anche dal fatto che un giorno mi recai, un po’ per caso, sul Monte Rushmore. È uno di quei monumenti nazionali che gli americani amano. Ed è probabilmente la cosa più ridicola che abbia mai visto. Che idea aver scolpito questi volti in questa spettacolare montagna che gli indiani consideravano sacra… È kitsch! E questo dimostra un tale narcisismo… Tutto questo doveva trovare il suo posto in un romanzo, ma non sapevo come farlo, e allora mi sono detto che Frank Bascombe poteva andare sul Monte Rushmore. Ma se Frank andasse lì, cosa farebbe? E perché dovrebbe andarci? Il libro è iniziato così, risalendo la catena.

” data-script=”https://static.lefigaro.fr/widget-video/short-ttl/video/index.js” >

La prima volta che abbiamo incontrato Frank, aveva perso un figlio. Questa volta è sul punto di perderne un altro…
Mentre cercavo di capire cosa potesse portare Frank sul Monte Rushmore, ho pensato che Paul potesse essere malato. E mi interessava la malattia di Charcot, di cui soffre Paul, in particolare perché porta in inglese il nome di “malattia di Lou Gehrig”, un giocatore di baseball degli anni ’60 famosissimo negli Stati Uniti, e che questo potrebbe dar luogo a una battuta di Paolo. Forse gli sarebbe sembrato buffo soffrire di questa malattia che lo avrebbe ucciso. Tuttavia, giustapporre il comico e il tragico mi stimola. Affrontare una questione molto seria dandomi l’opportunità di essere divertente, essere serio nel divertente e divertente nel serio è ciò che cerco di fare e ciò che so fare.

Diresti che questo è lo scopo di Il paradiso degli sciocchi ? L’idea che nelle circostanze più buie rimanga la possibilità della gioia?
SÌ. Alla fine del romanzo, Frank sente una voce: “Ho qualcosa da mostrarti che ti piacerà davvero”. Era il mio modo per dire che nonostante l’età, il disorientamento, la morte di un figlio, l’imminenza della morte, possiamo trovare una ragione per continuare. Puoi sempre trovare qualcosa nella vita che ti delizia. Qualcuno che ti ama, qualcuno che si prende cura di te, qualcuno con cui ridere… Il paradiso degli sciocchi è un libro sull’accettazione e la resilienza.

Perché hai lanciato questi personaggi in un viaggio?
Non c’è niente di più comune negli Stati Uniti che prendere l’auto per andare qua o là: è il gesto americano per eccellenza. E, come decisione estetica, far intraprendere alle persone un viaggio mi permette di avere uno spazio a porte chiuse dove posso concentrarmi su ciò che dicono e su ciò che sentono i miei personaggi. Il viaggio su strada implica anche un’evoluzione, un cambiamento, l’idea che durante l’arco di questa storia si sarà sviluppato o prodotto qualcosa di significativo. Ho scelto di occuparmi del rapporto padre-figlio perché è uno dei legami più profondi e fondamentali che esistono nella società umana, il che non significa che dobbiamo piegarci ai cliché. Ciò che mi interessa nel rapporto tra Frank e Paul è che il primo ama il secondo, ma non è sicuro che lo apprezzi. Questa è la differenza tra i due verbi che abbiamo in inglese, Amore et Piace. Mi è capitato di amare persone che non mi piacevano e questa complessità di sentimenti mi interessa.

Il Monte Rushmore è probabilmente la cosa più ridicola che abbia mai visto

Riccardo Ford

Cosa significa Frank per te?
Interessa i lettori come personaggio, ma per me è una creatura fatta di parole. Occupa la mia mente non come persona, ma come insieme di strategie per affrontare, attraverso il linguaggio, l’America contemporanea. Mi dà la libertà di mettere nero su bianco tutto ciò che osservo, ciò che mi interessa, mi riguarda, mi fa ridere. Quando cominciai a scrivere questa pentalogia, nel 1982, avevo pubblicato due libri ma non avevo la sensazione di essere andato al limite delle mie possibilità. Frank Bascombe mi ha permesso di esprimermi completamente. Lui non è un sosia – non fa la mia stessa professione, è divorziato quando io ho una relazione da sessant’anni, lui ha figli e io non ne ho… –, e questo per me era importante, perché se mi somigliasse troppo, il mio margine di manovra sarebbe stato limitato.

Già da piccolo avevi un rapporto particolare con la lingua?
Da giovane ero dislessico, avevo difficoltà a mettere insieme tutto quello che leggevo e sentivo in un insieme coerente. I pezzi rimanevano frammentati se non mi concentravo intensamente nel mettere insieme il tutto. Ma mentre mi concentravo davvero su ciò che stavo ascoltando e leggendo, ho scoperto aspetti del linguaggio di cui non ero mai stato a conoscenza prima. Questo è anche ciò che mi rende così attento quando le persone mi parlano. Se non prestassi assoluta attenzione a ciò che mi stai dicendo, letteralmente non sarei in grado di capirti. Questo senza dubbio mi ha dato una percezione e una prospettiva particolare. Scrivo perché mi rende più intelligente di quello che sono. Penso che questo sia ciò che accade in tutti i gesti artistici, e uno dei motivi per cui creiamo. Cercando di mettere insieme elementi che non vanno insieme a priori, esiti da te stesso una riflessione, un modo di pensare, che non ti è abituale, che affinerà la tua mente e ti farà dire cose che non diresti. Altrimenti.

Il paradiso degli sciocchi, di Richard Ford, Éditions de l’Olivier, 384 pag., 24€. Tradotto dall’inglese da Josée Kamoun.
Servizio Stampa

-

PREV Interrogato da Sara Forestier, l’attore Nicolas Duvauchelle nega di averla schiaffeggiata
NEXT la principessa del Galles ritorna insieme al principe William e Carlo III