DayFR Italian

surrealismo o la vita stessa

-
>

Quattro surrealisti: André Breton, Salvador Dalì, René Crevel e Paul Eluard, foto di Anna Riwkin (1935). IMMAGINI DEL BRIDGEMAN

“Manifesti del Surrealismo”, di André Breton, prefazione di Philippe Forest, Gallimard, “Bibliotheque de la Pléiade”, 1.138 pag., €65.

Dei due Manifesti del surrealismo pubblicato nel 1924 e nel 1930 in Sagittarius (ne esiste un terzo, ma ridotto a poche pagine di prolegomeni), e oggi ripubblicato su “La Pléiade”, il più famoso è il primo, di cui si celebra il centenario. Sebbene sia la prefazione a una raccolta di poesie, Poisson solubileAndré Breton (1896-1966) fornì una base teorica all'attività del gruppo, finalmente distaccato dal movimento Dada, troppo anarchico. Ma è nel secondo che la prosa di Breton diventa la più sovrana (anche la più polemica, nei confronti degli ex complici ora vituperati) e allo stesso tempo la più poetica.

Lì, tra dichiarazioni programmatiche e anatemi, Breton fa appello alle sue truppe. I suoi alleati, ovviamente, in un ambiente letterario in piena ristrutturazione politica. Ma, più in generale, tutti coloro che sono animati da spirito di rivolta, perché si ritrova ancora, scrive, « in questo momento in tutto il mondo, nei licei, anche nei laboratori, per strada, nei seminari e nelle caserme, esseri giovani, puri, che rifiutano Di più ». È soprattutto a loro che l'autore di Secondo manifesto viene affrontato, oggi come nel 1930.

Rendere manifesto è innanzitutto definire il surrealismo. Nel 1924 Breton lo fece come in un dizionario: “Puro automatismo psichico attraverso il quale ci proponiamo di esprimere (…) il reale funzionamento del pensiero. » Tutto cominciò nel 1919 con un gioco – serio, come tutti i giochi dei surrealisti – con Philippe Soupault (1897-1990): scrivere a turno quello che gli veniva in mente, abbastanza velocemente da perdere il controllo, in un « lodevole disprezzo per ciò che potrebbe seguire a livello letterario ».

Questa esperienza di scrittura automatica ha rivelato loro improvvisamente un continente psichico libero dai vincoli della ragione o della moralità e accessibile attraverso diversi percorsi, in particolare i sogni e gli stati ipnotici. Una volta raggiunta, è esplosa una nuova forma di ispirazione, liberata da tutto « letteratura » nel senso tradizionale del termine – temi rimaneggiati, effetti retorici, ricette poetiche…: tutta roba vecchia. È per ironia, sfida o ambizione? I surrealisti intitolarono la loro prima recensione Letteratura.

Una sorta di formula magica

Ti resta il 53,71% di questo articolo da leggere. Il resto è riservato agli abbonati.

Related News :