2025, anno Art Déco: la villa Empain festeggia i 100 anni del movimento (FOTO)

2025, anno Art Déco: la villa Empain festeggia i 100 anni del movimento (FOTO)
2025, anno Art Déco: la villa Empain festeggia i 100 anni del movimento (FOTO)
-
Abbiamo testato il ristorante Ivresse, un indirizzo locavore a Bruxelles

Appena entriamo, il nostro sguardo si perde nella maestosità dell’arredamento che ci accoglie. L’arredamento è ulteriormente esaltato dai dipinti di uno dei maestri dell’arte belga del XX secolo: Pierre Alechinsky.

Attualmente, la villa Empain presta le sue mura a opere espressioniste e persino surrealiste, alcune delle quali monumentali, del pittore, incisore e membro fondatore del gruppo Cobra. Una mostra pensata come un inno al viaggio, che rivela le ispirazioni giapponese e cinese dell’artista, e che si inserisce in questo dialogo tra culture orientale e occidentale, tanto caro alla Fondazione Boghossian. Questo stesso dialogo da cui ha attinto il movimento Art Déco quando è nato. “La scoperta delle civiltà extraeuropee, e in particolare di quelle asiatiche, all’inizio del XX secolo avrà una forte influenza sullo sviluppo del movimento artistico. È per questo motivo che le opere di Pierre Alechinsky si inseriscono perfettamente nello spirito della Casa”nota Caroline Schuermans.

Lusso ed eleganza

Nella Villa Empain, tuttavia, difficilmente ci concentreremo solo sulle mostre che presenta. È di per sé concepito come un’opera a sé stante che può essere scoperta passo dopo passo, a seconda dei pezzi che sfilano. Tutto qui è stato progettato in stile Art Déco. Questa è anche una delle caratteristiche di questo stile fiorito nel periodo tra le due guerre: dal pavimento al soffitto, dall’architettura alla decorazione interna (ed esterna), arte e artigianato si uniscono per rispondere al concetto di opera d’arte totale sviluppato nel periodo XIX secolo in Europa, e che trovò il suo culmine nell’Art Nouveau della fine del secolo, a cui successe l’Art Déco.

Linee geometriche e materiali nobili: marmo, legno pregiato, vetrate, ecc. – impongono la loro presenza con eleganza, mentre ci muoviamo verso spazi ampi, progettati in modo intelligente, che permettono alla luce naturale di penetrare. Queste aperture offrono una vista sul giardino e sulla sua imponente piscina, anch’essa caratteristica dello stile. La carta da parati, i mobili, le scale, gli oggetti…, tutto sembra congelato nel passato. Tuttavia, non è così. L’intera Villa Empain è stata restaurata, riprodotta identica o fortemente ispirata, frutto di una storia più che movimentata.

“Quello che vediamo oggi è il risultato di un incredibile lavoro di restauro che dobbiamo all’architetto belga Francis Metzger, che si è basato sui progetti originali”spiega il nostro ospite. Costruita nel 1930, la villa nacque per volontà del barone Louis Empain che poi la volle “pagati l’architetto alla moda”Michel Polak, al quale dobbiamo il Résidence Palace, situato in rue de la Loi a Bruxelles, che da allora è diventato l’edificio Europa.

Occupata per un breve periodo da Louis Empain, la proprietà fu lasciata in eredità allo Stato belga per farne un Museo di arti decorative, di cui il barone era affezionato. Ma questo nuovo incarico sarà solo di breve durata. Scoppiò la guerra e l’edificio fu requisito dai tedeschi. Rimase lì fino al 1944, prima di diventare sede dell’ambasciata dell’URSS. Ciò non piacque alla famiglia Empain, che recuperò la loro proprietà per trasformarla in uno spazio espositivo. Dopo un susseguirsi di proprietari, l’ultimo dei quali provocò ingenti danni, la villa Empain era in avanzato stato di abbandono quando la Fondazione Boghossian l’acquistò nel 2006. Fu messa sotto tutela l’anno successivo.

“Questo restauro è stato una sfida immensa, perché i materiali utilizzati all’epoca erano straordinari. Era quindi difficile trovarne di identici, da un lato, e dall’altro era necessario trovare artigiani che padroneggiassero ancora queste tecniche dell’epoca , che stanno diventando sempre più rari.” Ci sono voluti quattro anni in totale per questo progetto. Due anni di ricerca scientifica e poi due anni di lavoro vero e proprio. “Il che in realtà è piuttosto rapido se consideriamo la portata del lavoro che doveva essere svolto”osserva Caroline Schuermans. A coronamento di questa immensa opera, la villa Empain ha ricevuto nel 2011 il premio Europa Nostra dell’Unione Europea.

All’interno di un collezionista

Nel seminterrato della villa, lo spazio è dedicato alla mostra immersiva: “Echi di Art Déco”, pensata come un viaggio nel tempo, all’interno di un collezionista. “È uno spazio che viene ogni volta rielaborato in base alle mostre. Qui l’idea era di mostrare l’abbondanza di questi anni ’20 e ’30, dove i codici classici venivano reinventati”. Da questi brani ricostituiti fuoriescono note musicali, brani jazz che ci immergono in questa atmosfera dei ruggenti anni Venti. Manifesti, collezioni di vasi, mobili messi a disposizione da Jean Boghossian, manichini prestati dal Museo della Moda e del Merletto… Tutto è pronto per una vera immersione in quest’epoca.

Una passeggiata Art Déco per le strade di Bruxelles

Nel suo lavoro Bruxelles Art DécoCécile Dubois, storica, presidente della Società Art Déco di Bruxelles e autrice di Bruxelles Art Déco (Racine, 2014) e Art Déco a Bruxelles. Interni senza tempo (Racine, in pubblicazione nel 2025), propone sei passeggiate da fare a Bruxelles alla scoperta degli edifici caratteristici di questo stile. Come parte di questo dossier, ha accettato di condividere con noi la sua passeggiata “preferita”: il quartiere Coghen, da Altitude Cent all’hotel Haerens. Un circuito che collega la chiesa di Saint-Augustin ai dintorni dell’avenue Brugmann utilizzando l’avenue Coghen (vedi mappa). Selezione di quattro luoghi chiave di questo percorso.

Prima tappa alla chiesa di Saint-Augustin (1). Nel 1928, gli architetti Léon Guianotte e André Watteyne progettarono una chiesa in cemento, materiale innovativo ed economico per l’epoca. Sebbene la costruzione principale sia stata completata a metà degli anni ’30, le finiture, realizzate con materiali di scarsa qualità, furono completate solo nel 1946. Ma questi materiali inadeguati causarono danni, in particolare la scrostatura dei rivestimenti e l’alterazione del calcestruzzo. Minacciata di demolizione, la chiesa è stata infine salvata grazie alla classificazione come monumento storico, seguita dal restauro nel 1996-1997.

Quindi dirigiti alla casa Dotremont (7)la cui progettazione si deve a Louis Herman De Koninck, considerato uno dei principali protagonisti del movimento moderno in Belgio. Prima casa modernista ad essere elencata, nel 1977, è caratterizzata da un’architettura razionale e funzionale. La sua sobria facciata in cemento a vista presenta aperture asimmetriche e un mezzo cilindro vetrato all’ingresso, che riflette l’estetica raffinata del movimento modernista.

Nella stessa strada, qualche casa più in là, al numero 16, un’altra casa (8) vale la deviazione, che questa volta dobbiamo all’architetto Raphaël Delville. Anche qui possiamo osservare le forme così caratteristiche dell’Art Déco.

Infine, ultima tappa all’Haerens Hotel (10), “uno dei più bei testimoni dell’Art Déco a Bruxelles”, secondo il nostro autore. Questo elegante palazzo è stato progettato nel 1928 dall’architetto Antoine Courtens per Robert Haerens, un ingegnere del gruppo Empain. L’edificio comprende due appartamenti separati, ciascuno con proprio accesso. L’appartamento principale, situato al primo piano, è caratterizzato da un ingresso monumentale su Avenue Brugmann e da un salone centrale circolare, sormontato da una cupola di vetro che inonda lo spazio di luce naturale.

Art Déco, altrove che nella capitale

Se Bruxelles può vantarsi di nascondere tesori architettonici dell’Art Déco, non è certo l’unica città belga a ospitare capolavori di questo movimento artistico.

Citeremo in particolare Anversa, con la sua piscina sulla Veldstraat nel quartiere di Stuyvenberg, o la residenza Elsdonck; Namur e il suo quartiere Art Déco che copre principalmente le strade di Carmes e des Crosiers; Charleroi e il suo municipio che unisce l’architettura classica; Liegi e il suo passaggio Lemonier interamente trasformato in stile Art Déco dall’architetto Henri Snyers; o Nieuport e il suo Grand Hôtel…

Se decidi di attraversare il confine franco-belga, non esitare a recarti alla magnifica ed emblematica Piscine de Roubaix, oggi trasformata in museo d’arte e dell’industria. Buone scoperte!

-

PREV Nove anni dopo la sua creazione, MIMA chiude definitivamente i battenti questa domenica a Molenbeek
NEXT De Zerbi annuncia un giocatore “di grande talento” nel Marsiglia!