Il nostro territorio è la cornice unica di un futuro condiviso: è quindi insieme, dai cittadini ai ministri agli architetti, che le decisioni che lo riguardano devono essere considerate e prese nell’interesse del maggior numero.
In questo collettivo ognuno deve esprimere le proprie capacità, aspettative e bisogni trovando l’equilibrio essenziale per la sopravvivenza dell’insieme.
Come architetto e urbanista ho formato negli anni alcune convinzioni che si sono affinate con l’evoluzione degli stili di vita, dei viaggi, della produzione e del consumo.
Il crescente appetito e la necessità ambientale di promuovere cortocircuiti per l’edilizia e il consumo devono incoraggiare la conservazione del territorio per preservare il nostro patrimonio comune a lungo termine. Ciò consente inoltre di dare alla natura il posto che le spetta per migliorare il nostro ambiente di vita e abbassare le temperature urbane.
La città è l’unico organismo vivente capace di ringiovanire.
La città suburbana aumenta i tempi di trasporto, tempo sprecato che incide sulla qualità della vita. Questa città estesa orizzontalmente rappresenta una sfida per le istituzioni che la gestiscono, soprattutto in termini di strutture comunitarie, strade, trasporti e manutenzione. Questa sfida è tanto più difficile da affrontare in quanto le finanze pubbliche sono limitate e i cittadini si pongono la legittima domanda sull’efficacia della spesa pubblica.
Di fronte a queste sfide, abbiamo un’incredibile opportunità: la città è l’unico organismo vivente capace di ringiovanirsi. La soluzione alle nostre difficoltà sta quindi nella sovrapposizione degli usi e nella densificazione della città su se stessa. Lo spazio in città è raro e lo diventerà sempre di più. I quartieri del futuro devono essere una serie di strati che impilano abilmente funzioni e usi personali e professionali senza attriti o fastidi. Con questo principio possiamo riconquistare gli edifici che stanno perdendo slancio.
È il caso delle aree desolate commerciali, sempre molto ben servite dai trasporti. Sono costruiti piatti. Possiamo quindi sovrapporre piani abitativi, spazi di fabbrica per l’artigianato, spazi abitativi per i nostri anziani e liberare spazi naturali e terreni agricoli sul terreno al servizio di questo gruppo umano in corto circuito.
“L’architettura è anche un’arte”
Dobbiamo produrre la città dove serve e garantire che l’azione pubblica fornisca incentivi positivi per chi si occupa di costruzione. Innanzitutto affermando che la risposta alle sfide ambientali e alla qualità della vita non è smettere di costruire, ma farlo meglio.
L’imperativo normativo ed economico a volte ci fa perdere di vista l’essenziale. Anche l’architettura è un’arte. Più che una giustapposizione di gesti, la storia e il tessuto della città è un contesto di cui bisogna tenere conto. La bellezza e la qualità tecnica e ambientale degli edifici non sono mode passeggere. Sono essenziali per la fruizione della città da parte dei suoi utenti, e quindi essenziali per il suo successo.
Allo stesso modo, tutti gli utenti devono trovare il loro posto. La carenza di alloggi sociali, che squilibra la scala di accesso agli alloggi, deve portare ad aiutare i proprietari sociali riducendo gli ostacoli, alcuni dei quali abbastanza recenti, alla produzione di alloggi. Dobbiamo anche produrre alloggi dove è richiesto.
La città di domani sarà ciò che sceglieremo per realizzarla
A tal fine, le misure normative devono essere riorientate in modo che il vantaggio dell’ottimizzazione fiscale sia una caratteristica della produzione immobiliare piuttosto che il suo obiettivo principale, indirizzando queste misure verso le aree in tensione.
La città di domani sarà ciò che sceglieremo di farne attraverso le nostre decisioni e i nostri usi. Scommettiamo che con riflessione e coraggio sarà più sostenibile per tutti, più efficiente per la sua amministrazione e più piacevole per tutti i suoi abitanti.