Queste sei case sono perfettamente integrate nella natura!

Queste sei case sono perfettamente integrate nella natura!
Queste sei case sono perfettamente integrate nella natura!
-

Fin dalla notte dei tempi, l’uomo ha utilizzato la natura per creare il proprio habitat: legnolegno, rocce, terra, piante… Ha vissuto anche nelle caverne per poi farle evolvere in habitat trogloditici, più confortevoli delle semplici cavità scavate. Attraverso queste diverse case, l’Uomo usa sempre la natura e gioca con essa rispettandola al meglio…

1. La casa sotto la collina, Francia

Costruita nel 2014, questa casa ingegnosa si trova nel Giura, al confine con la Svizzera. Creato daarchitettoarchitetto Julien De Smedt e la sua agenzia JDS Architects, l’obiettivo era che potesse “abbracciare il paesaggio”.

Scommessa vincente per questa casa di 134 m22 abitabile (e tre terrazzi a diversi livelli) adagiato sulla collina. Grandi finestre a bovindo consentono il leggeroleggero naturale si insinua nel soggiorno, anch’esso affacciato sulla valle dell’Orbe.

2. Casa do Penedo, Portogallo

È sicuramente la casa più famosa, ma anche la più insolita del Portogallo! Costruito agli inizi degli anni ’70, è stato progettato dalla famiglia Rodrigues che ha visto in questo terreno il proprio luogo di vacanza.

Installata tra quattro enormi rocce che fungono anche da struttura, la casa e la sua piscina si integrano perfettamente nel paesaggio circostante poiché hanno adottato lo stesso colorecolore grigie come le pietre gigantesche. Attirando a lungo la curiosità dei viandanti, a volte purtroppo irrispettosi degli abitanti, il piccolo edificio ha finalmente aperto le sue porte ai visitatori, ma solo nel periodo estivo.

3. La casa nella roccia di Madain Saleh, Arabia Saudita

Talmente incredibile da sembrare irreale, questa casa si fonde perfettamente con una gigantesca roccia del desertodeserto. Creata, ma anche sognata a lungo dall’architetto Amey Kandalgaonkar, questa struttura surreale è stata progettata grazie a a SoftwareSoftware 3D.

Le sue linee molto pulite e il suo design a forma di croce non snaturano la roccia gigante con la sua estetica già originale. Il risultato è fenomenale, sicuramente per l’equilibrio visivo tra la semplicità della casa in cemento e quella del questionequestione grezzo e visivamente sofisticato dal gigante del gres.

4. La NCaved House, Grecia

Situata sull’isola di Serifos nelle Cicladi, questa casa progettata dallo studio di architettura MOLD Architects passa quasi inosservata perché incastonata nel paesaggio roccioso dell’isola. L’obiettivo era scavare nella roccia per usarla come muri.

Il suo interno si estende su tre piani e offre immensi spazi abitativi che lo spettatore comune non può sospettare. La casa situata su un dolce pendio ha due uscite inaspettate: una diretta verso il cielo, l’altra verso il mare, suggerendo dall’interno che il vasto mondo è azzurro…

5. The Edgeland House, Texas, Stati Uniti

Situata a circa due metri sottoterra, questa casa, creata dallo Studio Bercy Chen, è l’emblema di un’integrazione riuscita nel paesaggio naturale. L’obiettivo era mantenere l’interno fresco d’estate e caldo all’interno invernoinverno. E’ inoltre dotato di riscaldamento idronico e il suo tetto verde consente la massima efficienza energetica.

La casa è divisa in due elementi distinti, il soggiorno e la zona notte, ed è necessario passare dall’esterno per raggiungere uno dei padiglioni. Questo progetto atipico ha permesso di reintegrare 40 persone speciespecie nativonativo piante e fiori selvatici sul tettotetto.

6. La Castel Meur, Francia

All’epoca non c’era bisogno di permessi di costruire! Costruito tra due immensi blocchi di granito nel 1861, questo “Grand Château” (traduzione bretone del suo nome) attira ogni anno un gran numero di visitatori. Il suo costruttore vi abitò fino alla sua morte e non si trattava di venderla poiché la piccola casa oggi appartiene ai suoi eredi.

L’edificio è diventato il simbolo di Plougrescant, un piccolo villaggio della Côtes-d’Armor e la sua esposizione su cartoline lo rende noto in tutto il mondo.

-

PREV È morto Paul Chemetov, figura dell’architettura
NEXT La coppia di artisti di Sète AmonAlis ha realizzato un affresco in nome del gemellaggio con El Jadida