Gallerie 7, da The Merchant House a VF Art Projects

Gallerie 7, da The Merchant House a VF Art Projects
Gallerie 7, da The Merchant House a VF Art Projects
-

The Merchant House Amsterdam: Amanda Means (1945, NY) (immagini 1-3)

Amanda significa è nota per le sue stampe in gelatina d’argento in bianco e nero, tangibili e materiali. Le virtuose proiezioni di luce di Means senza una macchina fotografica, proiettando fisicamente la luce sulla carta in via di sviluppo, danno origine alla sua suggestiva e magistrale tecnica di stampa. Il risultato è una presentazione luminosa di oggetti di uso quotidiano, come lampadine e bicchieri d’acqua, in un inaspettato primo piano seriale. Guggenheim Fellow del 2017, premiata per il suo contributo alla fotografia contemporanea, il lavoro di Means è incluso in numerose collezioni museali, tra cui il Whitney Museum, il San Francisco Museum of Modern Art, il Cleveland Museum of Art e il Los Angeles County Museum of Art, tra gli altri. Dopo aver vissuto a New York per 35 anni, si è trasferita a Beacon, NY nel 2007.

La casa del mercante
1016 BV Amsterdam
www.merchanthouse.nl

QUESTA NON È UNA FANTASIA Melbourne, Victoria, Australia: Ellen Dahl (Norvegia/Australia) (immagini 4-6)

La pratica artistica diEllen Dahl è in gran parte radicata nel lavoro con o attorno al paesaggio. Il concetto di implicazione intrinseca della fotografia nel modo in cui vediamo e sperimentiamo il mondo che ci circonda è alla base dei suoi progetti. Esplora continuamente l’ambito ampliato del mezzo fotografico e il suo potenziale di coinvolgere nuovi modi critici, poetici ed estetici di assemblare il significato ecologico e l’immaginazione geologica. È anche interessata alla relazione del mezzo con il tempo e spesso esplora questo lavoro attraverso la fotografia, il video e l’immagine fissa, il suono e l’installazione.

Dahl è costantemente attratta dal concetto di isola e dai luoghi ai margini del mondo, spesso tornando alle periferie settentrionali/meridionali della Norvegia settentrionale e della Tasmania. Cercando di catturare il senso elevato di liminalità e limite spesso avvertito in questi siti, il suo lavoro è concettualmente sostenuto dalla trepidazione intorno alla condizione antropica e dalla conseguente ambiguità delle scale temporali umane e geologiche sovrapposte.

QUESTA NON È UNA FANTASIA
Melbourne, Victoria, Australia
www.thisisnofantasy.com

Galleria THK Città del Capo: Barry Salzman, Nicola Brandt, Trevor Stuurman

Barry Salzman (Zimbabwe/USA/Sudafrica) 1963 (immagini 7-9)

Barry Salzman è nato in Zimbabwe e ha studiato in Sudafrica. È emigrato negli Stati Uniti all’età di 21 anni. Dopo una carriera commerciale iniziale, ha iniziato a lavorare come artista a tempo pieno. Il suo interesse per la fotografia è nato quando, da adolescente, è stato attratto dal documentare aree razzialmente segregate durante l’apartheid, per comprendere la disuguaglianza razziale che lo circondava. Oggi, il suo lavoro continua a esplorare difficili questioni sociali, politiche ed economiche, tra cui la crescente stanchezza universale attorno alla narrazione dell’Olocausto, l’erosione del sogno americano e la complicità della società nella ricorrenza dei genocidi moderni.

Dal 2014, Salzman ha lavorato a progetti che affrontano il trauma e la memoria, spesso in relazione alla ricorrenza del genocidio. È particolarmente interessato al nostro ruolo di testimoni pubblici, “ciò che vediamo quando guardiamo”. Il suo lavoro spesso raffigura paesaggi astratti, realizzati in siti di genocidio, che rappresenta letteralmente e metaforicamente per riflettere sul trauma e sulla guarigione. Sebbene le immagini siano scattate in luoghi specifici in cui si sono verificati atti di genocidio, il suo uso degli strumenti visivi dell’astrazione ci ricorda che “questo posto” può essere “qualsiasi posto”.

Nicola Brandt (Namibia/Germania/Sudafrica) 1983 (immagini 10-12)

Nicola Brandt è un’artista multidisciplinare nota per le sue fotografie su larga scala, i lavori video e le installazioni che affrontano temi di potere, memoria, desiderio e posizione. Parte di una generazione emergente di artisti nel suo paese natale, Brandt è diventata nota per il suo approccio fresco e critico al luogo e al paesaggio e per il suo esame decoloniale della storia coloniale tedesca e del lavoro commemorativo. Il suo lavoro mette in primo piano l’idea che il luogo e l’identità siano reciprocamente costituiti e influenzati da fattori ambientali, sociali e politici. È interessata a come queste esperienze ed effetti possano essere comunicati attraverso pratiche documentarie e performance espanse.

Implementando l’idea che l’arte può facilitare il dialogo interculturale e il cambiamento sociale, il suo lavoro è stato presentato durante i colloqui intergovernativi tra Namibia e Germania nel 2015 ed è stato esposto al Congresso Nama ed Herero ad Amburgo, in Germania, nel 2018.

Trevor Stuurman (Sudafrica) 1992 (immagini 13-15)

Trevor Stuurmann è un artista visivo multimediale contemporaneo che vede il mondo attraverso la sua lente creativa e trova bellezza in ciò che gli ricorda casa, un luogo intriso di colore, amore e appartenenza che riflette l’Africa. Esploratore esperto, cita il viaggio come la sua principale fonte di ispirazione. “Più lascio il mio paese, più mi rendo conto del potere e dell’importanza del mio paese. Penso che mi renda un narratore migliore perché sono in grado di trovare elementi di casa ovunque io vada e creare prodotti tangibili”. Questo senso di appartenenza lo ha ispirato a curare la sua prima mostra personale intitolata “Home”, una lettera d’amore alle donne Himba della Namibia, che è stata esposta con successo alla Hazard Gallery di Johannesburg

Lavora con fondazioni umanitarie internazionali, tra cui le Nazioni Unite, la Fondazione Gates e la Fondazione Auma Obama, che documenta l’ex Presidente degli Stati Uniti Barack Obama. Descritto come “una forza culturale” da African Voices della CNN, Trevor continua ad affinare il suo occhio creativo e i suoi hub di bellezza e moda. Non c’è da stupirsi che creda che “essere africano sia il suo superpotere”.

GRAZIE Galleria
Città del Capo, 8001, Sud Africa
www.thkgallery.com

Urbanek London: Maciej Urbanek (Polonia/USA/Regno Unito)1979 (immagini 16-18)

La pratica diUrbanek analizza i fondamenti teorici e filosofici della fotografia. L’attenzione è rivolta alla relazione tra fotografia e realtà. Le opere di Urbanek presentate a Unseen 2024 mirano a mostrare la natura problematica e complessa di questa relazione. Le quattro opere presentate in fiera spaziano da un’immagine fotografica “diretta” e non manipolata (Open Forms) a una costruzione fotografica altamente manipolata, multistrato e costruita (Sun.Flower), a opere che fondono positivi e negativi fotografici (White Lies e Brotherly Love). Questi tre trattamenti distinti mirano a scuotere la fiducia nella fotografia e la convinzione che questo mezzo sia in grado di rappresentare fedelmente il mondo in cui viviamo. L’artista prende il quotidiano e il banale e li trasforma in uno spettacolo visivo: fuoco, acqua, foresta, sacchi della spazzatura sono onnipresenti e ci circondano ogni giorno senza che ce ne accorgiamo. L’artista li presenta come dotati di una qualità elementare, quasi magica, e lascia che lo spettatore li percepisca come straordinarie meraviglie.

URBANEK
SE21 8QR Londra
https://urbanekgallery.co.uk/

VF Art Projects Spagna e Lussemburgo: Hugo Aveta, Dionisio Gonzales

Hugo Aveta (Argentina) 1965 (immagini 19-21)

Artista argentino di fama internazionale. Ha studiato cinema e architettura prima di dedicarsi alla fotografia. Molte delle opere di questo artista multimediale evocano ricordi e situazioni difficili vissute dal suo Paese. Utilizzando la fotografia e il cinema, affronta anche i temi più universali della memoria e della sua trasmissione. Aveta è anche affascinato dalla materia e dalle linee di faglia. Il suo lavoro evoca forze in lotta, incertezze, rischi, fallimenti, ma anche sogni e speranze fragili e scossi, ma ancora in piedi. Le sue mostre più recenti sono state “Invisible Gods” al Museo Inmigrantes di Buenos Aires, Argentina; “The fascination of the fault” al Kuzzam Palace in Arabia Saudita e “The fascination of the fault” al MACVAL, un museo d’arte contemporanea di Parigi, Francia. Il suo lavoro è stato esposto nelle istituzioni più rinomate.

Dionisio Gonzales (Spagna) 1965 (22-24)

Artista visivo di riconosciuto prestigio internazionale, il cui lavoro esplora, in modo mirato, i problemi abitativi incontrati dall’architettura vernacolare e irregolare, così come le grandi utopie costruttive del dopoguerra, che sono fallite. In breve, queste architetture esposte al crollo e alla confusione. Il suo lavoro è stato esposto nelle istituzioni e nei musei più riconosciuti al mondo

Progetti artistici VF
Spagna e Lussemburgo (2 affitti)
www.vfprojects.com

-

PREV Il nuovo volto del centro La Pointe a Tamarin
NEXT La vera fisica nascosta nella “Notte stellata” di Van Gogh