DayFR Italian

Quali sono i costi ambientali e sociali?

-

L’intelligenza artificiale generativa (AI generativa) è in forte espansione, trasformando settori chiave come la sanità, l’istruzione e la creatività. Tuttavia, dietro le sue promesse di innovazione si nasconde una realtà molto meno rosea: il suo impatto ecologico e sociale. Un recente studio, pubblicato in Scienze ambientali ed ecotecnologie dai ricercatori della Northwestern University, Harvard e dell’Università del Texas a San Antonio, fa luce sui costi nascosti di questa tecnologia. Richiede azioni concrete per guidarne lo sviluppo in modo etico e sostenibile.

Un costo ambientale preoccupante dell’intelligenza artificiale generativa

Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale generativa si basa su un’infrastruttura tecnologica ad alta intensità di risorse. I componenti hardware, come le unità di elaborazione grafica (GPU) e i data center, richiedono materiali rari e costosi da estrarre. L’estrazione di metalli come il cobalto e il tantalio ha gravi conseguenze: deforestazione, inquinamento delle acque e impoverimento del suolo.

L’impatto energetico dei data center

I data center, il cuore dei sistemi di intelligenza artificiale, consumano quantità considerevoli di elettricità. Secondo le previsioni, potrebbero rappresentare più dell’8% del consumo energetico totale degli Stati Uniti entro il 2030. Questo fenomeno aumenta la pressione sulle reti elettriche e peggiora le emissioni di gas serra, ostacolando gli sforzi globali per la transizione energetica.

L’esplosione dei rifiuti elettronici

Con l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale, l’hardware più vecchio diventa obsoleto, generando una quantità crescente di rifiuti elettronici. Questi rifiuti elettronici, spesso scarsamente riciclati, aggravano i problemi di inquinamento globale, contaminando il suolo e l’acqua con sostanze tossiche.

Disuguaglianze sociali rafforzate dall’intelligenza artificiale generativa

L’impatto sociale dell’IA generativa non si limita al suo utilizzo. Il suo processo di produzione e diffusione si basa su pratiche che perpetuano ingiustizie e disuguaglianze.

Condizioni di lavoro precarie

La produzione dei componenti necessari per l’intelligenza artificiale si basa sullo sfruttamento dei lavoratori, in particolare nelle miniere di cobalto. I rapporti segnalano la presenza di bambini in queste miniere, esposti a condizioni pericolose per salari irrisori. Inoltre, Anche i lavoratori responsabili della formazione dei sistemi di intelligenza artificiale – spesso ubicati nei paesi in via di sviluppo – sono mal pagati e soggetti a contratti precari.

Un aumento del divario digitale

L’accesso all’intelligenza artificiale generativa rimane disomogeneo. Le nazioni industrializzate e che parlano lingue maggioritarie, come l’inglese, godono di un vantaggio considerevolementre le comunità emarginate faticano ad accedere a queste tecnologie. Questo squilibrio rischia di ampliare il divario digitale globale, lasciando indietro milioni di persone.

Intelligenza artificiale generativa: perché le PMI e le PMI francesi esitano a fare il grande passo?

Soluzioni per un futuro responsabile

Di fronte a queste sfide, i ricercatori chiedono misure immediate per limitare gli impatti negativi dell’intelligenza artificiale generativa. Tra i loro consigli ci sono:

  • Allenamenti più efficienti dal punto di vista energetico ridurre l’impronta ecologica dei modelli di intelligenza artificiale.
  • Progettazione hardware sostenibile volti a limitare la dipendenza dai metalli rari e a prolungare la durata delle apparecchiature.
  • Condizioni di lavoro migliorate nelle catene di fornitura, con tutele rafforzate per i lavoratori.
  • Quadri di governance inclusivigarantendo un’equa accessibilità e un’equa distribuzione dei benefici.

Gli autori sottolineano inoltre la necessità di trasparenza da parte degli sviluppatori e dei decisori. Raccomandano l’istituzione di una rendicontazione obbligatoria degli impatti ambientali e sociali legati all’intelligenza artificiale generativa.

Una responsabilità collettiva

Come ha osservato Mohammad Hosseini, autore principale dello studio, “questa ricerca rivela i costi nascosti dell’intelligenza artificiale generativa e richiede un’azione collettiva”. La sfida ora consiste nel conciliare innovazione tecnologica, rispetto dei diritti umani e preservazione dell’ambiente. L’intelligenza artificiale può veramente servire il bene comune solo adottando pratiche etiche e sostenibili.

Fonte dell’articolo: http://dx.doi.org/10.1016/j.ese.2024.100520

Related News :