Ronald Reagan riuscì a riassumere la logica politica in una battuta di cui conosceva il segreto: “Se le cose si muovono, tassatele. Se continuano a muoversi, regolateli. E se un’area smette di muoversi, sovvenzionatela”. La Svizzera rischia di seguire esattamente questa strada nel campo della politica industriale.
Vedere ciò che sta accadendo in Germania dovrebbe però metterci in guardia: il nostro vicino, che giustamente si autodefinisce il campione mondiale delle esportazioni, è da tempo alle prese con la deindustrializzazione. Gli ambienti politici tedeschi reagirono promettendo sussidi. Le aziende sono quindi più o meno costrette a orientarsi tenendo conto del discorso politico. Ma la politica industriale attivista ha gravi conseguenze. Le aziende dimenticano di concentrarsi completamente sui propri mercati e l’innovazione ne paga il prezzo. Le imprese diventano sempre più dipendenti dal sistema politico e, nonostante tutto, finiscono per fallire. In Svizzera, fortunatamente, abbiamo pochi esempi di questo tipo. Uno di questi è la casa automobilistica Saurer, la cui agonia continua da anni.
La Svizzera non ha perseguito per lunghi periodi una politica industriale che abbia avuto successo. La quota dell’industria nel prodotto interno lordo (PIL) svizzero ammonta a circa il 20%, ovvero molto più che in altri Paesi. In Francia, ad esempio, dove il governo ha perseguito per decenni una politica industriale attivista, questa quota dell’industria nel PIL è la metà.
Perché il settore è rimasto così prospero in Svizzera? Perché il nostro Paese crea buone condizioni quadro per l’economia: infrastrutture di qualità, mercati aperti, aliquote fiscali moderate, un eccellente sistema educativo, università all’avanguardia come l’ETH, un mercato per il lavoro liberale e un approvvigionamento energetico vantaggioso.
Queste condizioni hanno aiutato le aziende ad affrontare attivamente gli inevitabili cambiamenti strutturali, a sbarazzarsi della vecchia spazzatura, ad espandersi in nuove aree di attività e a creare prodotti e servizi innovativi. Ciò consente alle aziende svizzere di pagare salari elevati nel confronto internazionale e di continuare a produrre qui, anche se i costi di produzione sono elevati. Per mantenere le cose così, questi sono proprio i fattori che devono essere affrontati, ma purtroppo sta accadendo il contrario.
In Svizzera le condizioni quadro peggiorano e aumenta il rischio di deindustrializzazione. I prezzi elevati dell’energia, determinati dai sussidi e dall’insufficiente pianificazione della rete, nonché dalla crescente regolamentazione stanno pesando sulle imprese. Allo stesso tempo, la propensione a investire sta diminuendo e i dibattiti su risorse date per scontate, come le infrastrutture e l’apertura tecnologica, stanno impedendo il progresso.
Protezione del clima, difesa, istruzione, ricerca e spesa sociale hanno qualcosa in comune: sono costose, molto costose. Per poter sostenere questa spesa senza chiedere alla popolazione di pagare tasse sempre più alte, abbiamo bisogno di una crescita economica sostanziale. E questo richiede un’economia competitiva. I politici devono agire ed essere pronti a rivedere le linee rosse per uscire dalla stagnazione. Prendendo spunto da un altro Presidente degli Stati Uniti, John F. Kennedy, possiamo dire in conclusione: “Non chiedetevi quali siano le vostre linee rosse, ma quali sono quelle che siete disposti ad abbandonare per andare avanti”.
La versione originale di questo articolo è apparsa il 2 dicembre sul Tages-Anzeiger.
Related News :