Per contrastare il Black Friday e i suoi effetti dannosi, soprattutto sull’ambiente, diversi movimenti chiedono una revisione delle nostre abitudini di consumo. “No Purchase Day”, “Green Friday”, o anche “Local Friday”… Queste operazioni, spesso poco conosciute, ci ricordano il legame tra consumo eccessivo e preservazione del pianeta.
Dopo timidi inizi, l'operazione commerciale del Black Friday, proveniente dagli Stati Uniti, si è affermata dal 2014 in Francia come un importante momento di consumo. L'evento, inizialmente previsto solo per il quarto venerdì di novembre, si estende addirittura su più giorni.
Ogni anno molti marchi offrono sconti, come avverrà anche questo venerdì 29 novembre 2024. Abbastanza per suscitare un logico entusiasmo, in tempi di inflazione. “Le diverse indagini effettuate sull’argomento stimano che tra il 55% e l’80% dei francesi prevede di partecipare a questa operazione, ricorda Franck Lehuede, specialista in tendenze di consumo del Crédoc (Centro di ricerca per lo studio e l'osservazione delle condizioni di vita). È l'inizio dello shopping natalizio, quindi c'è questa voglia di iniziare a fare acquisti in un momento in cui ci sono promozioni. Si aggiunge inoltre il contesto di inflazione significativa per tre anni. sviluppa questo direttore di studi e ricerche.
Sono in molti, però, a denunciare gli effetti negativi di questa importante operazione commerciale. Incoraggiando il consumo eccessivo, il Black Friday può portare a sprechi e può avere un impatto dannoso sull’ambiente. Vengono denunciati anche gli impatti sociali, favorendo prodotti di bassa qualità realizzati in condizioni che sollevano interrogativi. “Per gli elettrodomestici e l’IT, questo tipo di giornata contribuisce a un rinnovo e alla sostituzione più rapidi dei prodotti”, cita Franck Lehuede come esempio. Soprattutto perché le promozioni non sono sempre così interessanti come pubblicizzato.
Diverse operazioni propongono quindi questo venerdì 29 novembre iniziative per contrastare il Black Friday.
Leggi anche : I commercianti indipendenti deplorano “gli effetti deleteri” del Black Friday
1. “Green Friday”: comprare meno ma meglio
Il “Green Friday”, movimento anti-Black Friday lanciato dal 2017, mira ad esempio a questo “sensibilizzare i francesi verso un consumo più responsabile”. Come spiega Thibaut Ringo, direttore generale del marchio Altermundi e cofondatore di questo movimento: “Si stima che il Black Friday abbia un enorme impatto sul pianeta. Il consumo eccessivo utilizza troppe risorse limitate e questo ha anche un impatto sociale sulle persone che realizzano questi prodotti. »
Quindi il Green Friday sta arrivando promuovere altre modalità di consumo: “Compra meno, compra meglio, ripara, riutilizza e ricondiziona. » Verranno quindi organizzati eventi e workshop (sulla moda etica, sullo spreco 0, sulla cosmesi solida, ecc.) in diversi punti vendita per “sensibilizzare in modo positivo senza far sentire in colpa”. E più in generale, far riflettere sui nostri modelli di consumo, ad esempio incoraggiando l’acquisto dell’usato. “Dicono che comprare una maglietta a 5 euro, che dura due mesi, non ha senso, mentre è più interessante un prodotto che costa 30 euro, ma che dura molto di più, con buone condizioni di lavoro e rispetto per l’ambiente. , anche per il potere d'acquisto”, continua Thibaut Ringo.
2. Una campagna per “fare le domande giuste prima di acquistare”
Quest’anno è stata addirittura lanciata una campagna di mobilitazione da parte dell’Ademe (Agenzia per la Transizione Ecologica) e del Ministero della Transizione Ecologica per incoraggiare le persone ad agire “le domande giuste prima di acquistare”.
“Questa campagna, trasmessa dal 7 novembre al 4 dicembre, incoraggia le persone a considerare diverse alternative all'acquisto di nuovi prodotti”, spiega Ademe, che realizza spot video e pubblicità online.
“In realtà, molto spesso, consumare in modo sostenibile costa meno. Dato che ho acquistato solo oggetti di seconda mano, le mie bollette sono diminuite »testimonia Cécile Désaunay, direttrice degli studi di Futuribles e autrice del libro La società del deconsumo.
3. “Local Friday” si concentra sull'importanza del locale
Quest'anno vengono organizzate operazioni per promuovere le imprese locali, con una giornata denominata “Local Friday”. La città di Bruxelles, ad esempio, sta attuando questa iniziativa nel 2024 durante la settimana del Black Friday, per mettere in risalto le imprese locali. Un'operazione dedicata a “lo shopping responsabile, che offre l’opportunità di sostenere l’economia locale approfittando di buoni affari”. Quest'anno partecipano una trentina di negozi nella capitale belga.
Questo termine “venerdì locale” è utilizzato anche in Francia, come a Caen, dove un negozio Biocoop si offre di donare l'intero margine commerciale generato dalla vendita dei prodotti locali ai produttori normanni di erbe aromatiche e medicinali.
4. “Make Friday Green Again”: i marchi accettano di non partecipare
Come ogni anno, diversi brand e aziende scelgono di non partecipare al Black Friday, con l’obiettivo di un consumo più responsabile.
Questo è il senso della campagna “Make Friday Green Again”, in cui i brand si impegnano a non fare il Black Friday e a comunicare pratiche di consumo più vantaggiose per l’ambiente. Tra i partecipanti figurano diverse centinaia di marche, come Faguo (il fondatore del collettivo), la marca bretone À l'Aise Breizh o la marca di pannolini Joone. “Lo scopo principale di Make Friday Green Again è incoraggiare un consumo più ragionato: fare il punto su ciò che abbiamo negli armadi e fare acquisti quando si tratta di soddisfare un bisogno reale”, possiamo leggere sul sito di questa operazione.
5. La sfida di un “No Purchase Day”
Questo tipo di operazione, ancora più radicale, esiste da diversi anni: “Buy Nothing Day”. Il principio è semplice: e se invece di approfittare dei buoni affari del Black Friday, approfittassi di questa giornata per rivedere il tuo rapporto con il consumo non facendo acquisti? Questa operazione è stata creata negli anni '90 in Canada.
Al di là del Black Friday, questo movimento del “Non comprare nulla” è un fenomeno reale negli Stati Uniti. Sui social network, diversi influencer raccontano le loro esperienze di non aver acquistato alcun capo di abbigliamento o oggetto decorativo per un determinato periodo (un mese, un anno, ecc.) nell'ambito della “No buy challenge”. “Mi sono accorto che avevo già tanti vestiti”raccontano a diverse persone su TikTok che hanno avuto questa esperienza, in video spesso virali.
Qual è l’impatto di questo tipo di operazione?
Tutte queste diverse operazioni mirano a far riflettere le persone sui nostri modelli di consumo. Ma il loro impatto sembra limitato. “Le pratiche che promuovono una forma di sobrietà sono ancora marginali, rispetto al consumo frenetico e talvolta sconsiderato del Black Friday”già avvertiva nel 2017 Vincent Chabault, sociologo dei consumi, in un articolo per Francia occidentale. Sette anni dopo, la situazione non sembra essere realmente cambiata. “Queste campagne rimangono embrionali”, riconosce Franck Lehuede, du Crédoc.
Anche se la consapevolezza su questo tema è aumentata e la stragrande maggioranza dei francesi si dice contraria al consumo eccessivo, “c’è ancora un divario tra queste parole e queste pratiche”, rileva, da parte sua, Cécile Désaunay, ricordando che il consumo globale aumenta, ma meno rapidamente di prima: “Le vendite di abbigliamento, ad esempio, sono in forte calo”.
Ma in realtà non viene fatto nulla per evitare di spingere le persone a consumare eccessivamente. “Restiamo bombardati da pubblicità che ci incoraggiano a consumare e che ci ricordano questi sconti”ricorda Franck Lehuede. Da qui l’importanza di soluzioni politiche per non garantire che questo tema ricada solo sui singoli individui. “Siamo tutti un po’ bloccati in questa società dei consumi, così come può essere difficile vivere senza automobile, spiega Cécile Désaunay. Bisogna quindi aiutare i consumatori”aggiunge, citando l'esempio del bonus-malus votato in Francia sull'abbigliamento dei moda veloce. Tanto più che le idee non mancano: una migliore regolamentazione della pubblicità, un'Iva ridotta per i prodotti virtuosi o ancora una migliore vigilanza sul Black Friday…
Related News :