Gli americani hanno rinviato Donald Trump alla Casa Bianca soprattutto in reazione all’elevata inflazione degli ultimi anni. Ma se manterrà le sue promesse elettorali, le sue politiche non faranno altro che contribuire ad aggravare il problema.
“Il rischio maggiore è che Trump mantenga le promesse elettorali”, ha detto mercoledì l’economista dell’Università di Harvard Jason Furman in un articolo per il quotidiano Il mondo. L’aumento dei dazi doganali, la guerra agli immigrati, l’aumento del deficit pubblico, la violazione dell’indipendenza della Federal Reserve americana sono tutti pericoli non solo per gli altri paesi, ma anche per l’economia americana. Tra l’altro per quanto riguarda il costo della vita, hanno notato, come lui, diversi esperti.
« [Re]ciao inflazione, non ne abbiamo mai abbastanza di te”, ha esclamato Derek Holt, capo economista di Scotiabank, in un’analisi dell’impatto delle elezioni americane di martedì.
L’ex e ora futuro presidente repubblicano ha, tra le altre cose, promesso di imporre tariffe commerciali almeno del 60% su tutte le importazioni di beni cinesi e dal 10% al 20% sulle importazioni da tutti gli altri paesi, incluso il Canada. Secondo le stime del Peterson Institute for International Economics (PIIE), la sola versione bassa di queste tariffe rappresenterebbe un conto aggiuntivo di 1.700 dollari all’anno per famiglia americana media.
Poiché è improbabile che queste tariffe attirino ritorsioni da parte dei paesi colpiti, e poiché le catene di approvvigionamento stanno già lottando per adattarsi ai conflitti regionali, ai disastri naturali e alle tensioni geopolitiche, è necessario aspettarsi un aumento dell’inflazione di quasi l’1%, secondo quanto stimato da uno studio di Morgan Stanley citato Mercoledì entro il Giornale di Wall Street.
Oltre ad essere un incubo umano, la caccia e l’espulsione di massa dei circa 8,3 milioni di immigrati clandestini attualmente presenti sul mercato del lavoro americano porterebbero via le mani e i cervelli di cui l’economia americana ha disperatamente bisogno e renderebbero più costosa la manodopera rimanente.
Donald Trump intende inoltre rinnovare i tagli fiscali concessi alle imprese e alle famiglie nel 2017, aggiungerne di nuovi per le imprese e non tassare più mance, prestazioni di assistenza sociale e straordinari. Questo rinnovamento, così come altre piccole misure, dovrebbero costare a Washington poco meno di 10.000 miliardi nei prossimi 10 anni, che andranno in gran parte al debito poiché le nuove tariffe commerciali frutteranno solo 2.700 miliardi, secondo il Comitato per un Responsabile del bilancio federale.
Per quanto riguarda la promessa di Donald Trump di effettuare tagli “draconiani” al bilancio, probabilmente rimarrà lettera morta, perché lo costringerebbe a tagliare i programmi federali che gli americani sono troppo attaccati per permettergli di fare, ha osservato Derek Holt, e che anche i repubblicani intendono aumentare le spese militari.
Inoltre, non dovremmo aspettarci che Trump abolisca i generosi sussidi per le tecnologie e la transizione verde dell’Inflation Reduction Act (IRA), ha avvertito mercoledì l’analista Angelo Katsoras della Banca nazionale, perché circa tre quarti dei fondi stanziati sono andati ai repubblicani. distretti. Probabilmente preferiremo solo ridurli o reindirizzarli verso altri settori economici.
Questa dissolutezza di bilancio e fiscale avrebbe il duplice effetto di stimolare la domanda e di aumentare il debito pubblico, due fattori inflazionistici. Tutto ciò costringerà la Federal Reserve americana a ridurre i tassi di interesse meno rapidamente e in modo meno significativo di quanto avrebbe fatto altrimenti, ha spiegato Douglas Porter, capo economista della Banca di Montreal.
Il Canada in tutto questo
L’economia canadese potrebbe trarre vantaggio dalla rielezione di Donald Trump, hanno proseguito gli economisti Jimmy Jean, Francis Généreux e Randall Bartlett, del Mouvement Desjardins. Come nel 2016, il suo arrivo al potere potrebbe iniziare con un periodo di ottimismo tra i consumatori americani, sostenuto dalle promesse di tagli fiscali e di una riduzione dell’incertezza.
La deregolamentazione nel settore energetico potrebbe anche “resuscitare” il progetto del gasdotto Keystone XL, ha osservato Douglas Porter. Ma le tariffe commerciali e il ritiro degli investitori americani dalla loro valuta non impiegheranno molto tempo a pesare sull’economia canadese e sul loonie. Il Canada rischia inoltre di essere rapidamente costretto a ridurre le tasse sulle società, ad aumentare le spese militari e a dover affrontare un aumento del numero di immigrati spinti verso i suoi confini.
Mercoledì, all’indomani delle elezioni presidenziali americane, ci siamo posti le stesse domande e sviluppato gli stessi scenari economici, nel bene e nel male, in altri paesi. In Cina, dove si prevede sarà al centro dell’attenzione e dell’ira del prossimo presidente repubblicano, gli osservatori hanno affermato che Pechino potrebbe essere costretta a mettere in atto presto il massiccio piano di ripresa economica verso il quale è ancora riluttante.
Nel complesso, però, sarebbero gli stessi americani a sopportare il peso delle politiche promesse da Donald Trump, hanno concluso i ricercatori del PIIE che hanno confrontato l’impatto di una versione forte (tariffe con ritorsioni, espulsione di 8,3 milioni di immigrati, riduzione dell’indipendenza della Fed) ) e quella di una versione annacquata (dazi senza ritorsioni, 1,3 milioni di immigrati deportati, ridotta indipendenza della Fed). In alcuni anni, la crescita economica potrebbe essere inferiore fino al 10% e l’inflazione superiore al 7% rispetto a quanto sarebbe stato altrimenti.
Nebbia dritto davanti a sé
Dato che le regole e i pesi e contrappesi politici sono quelli che sono negli Stati Uniti, ci vorrà tempo perché Donald Trump mantenga tutte le sue promesse elettorali, anche se controlla tutte le leve del potere a Washington, ha avvertito Angelo Katsoras. Non è escluso che nel frattempo sarà costretto ad abbassarne alcuni, o che si scopra, ad esempio, che le sue tariffe commerciali erano destinate principalmente a servire come mezzo di pressione per ottenere da altri concessioni.
Ma è anche possibile che Donald Trump ricorra a politiche ancora più severe e imprevedibili, ha ricordato Ben May della società Oxford Economics.
“L’America ha fatto la sua scelta e il mondo ora dovrà convivere con le sue conseguenze”, conclude Derek Holt.
Con Clemence Pavic
Da vedere in video
Related News :