DayFR Italian

Elezioni americane: le aziende francesi preferiscono finanziare il campo pro-Trump

-

le elezioni del 5 novembre negli Stati Uniti decideranno non solo il nome del prossimo inquilino della Casa Bianca, ma anche la maggioranza al Senato e alla Camera dei Rappresentanti.

La campagna che si sta concludendo è stata costellata dall'esagerazione di Donald Trump con discorsi apertamente razzisti e misogini e da appelli più o meno sommessi alla violenza politica per intimidire i suoi avversari, sollevando lo spettro dell'attacco al Campidoglio del 6 gennaio 2020 da parte dei sostenitori del primo presidente. La campagna è stata segnata anche dalla crescente accettazione di questo tipo di discorsi, ormai considerati e trattati come “normali” da una parte significativa dei media e della popolazione americana.

L’atteggiamento della comunità imprenditoriale riflette questa normalizzazione. Se nel 2016 buona parte dell’élite economica aveva scommesso su Hillary Clinton piuttosto che su Donald Trump, ha saputo adattarsi molto bene alla politica attuata da quest’ultimo, in particolare in termini di riduzione delle tasse. Al contrario, le misure adottate dall’amministrazione Joe Biden per cercare di riequilibrare in qualche modo la condivisione della ricchezza nel paese, e la sua posizione più aggressiva nella lotta contro i monopoli nella tecnologia digitale e oltre, non sono state di loro gradimento.

Finanziare progetti di deregolamentazione radicale

Se tutti i tradizionali sostenitori del Partito Democratico non sono arrivati ​​al punto di scegliere apertamente Trump, si sono in gran parte allontanati da Joe Biden, e la sua sostituzione con Kamala Harris ha cambiato solo parzialmente la situazione. I sostenitori di quest'ultima, come il miliardario Mark Cuban, spingono perché ritorni ad un posizionamento più centrista e “pro-business”, con il rischio di alienare parte dell'elettorato democratico di sinistra come è avvenuto allora 2016. Buona parte dell’establishment economico sembra assumere una posizione di cautela e aspettativa, mettendo i due candidati sullo stesso piano. Come dimostra la decisione di Jeff Bezos, ex capo di Amazon, di impedire l' Washington Postdi cui ora è proprietario, per sostenere ufficialmente la candidatura di Kamala Harris, come si apprestava a fare la sua redazione.

Questa tiepidezza non fa che dare maggiore sollievo all’attivismo di alcuni sostenitori di Donald Trump, a cominciare da Elon Musk, il boss di Tesla, SpaceX e X (ex Twitter). Oltre a condurre apertamente campagne di persona, il miliardario finanzia le squadre e i gruppi di Donald Trump che conducono campagne di disinformazione nei principali stati elettorali. Se il candidato repubblicano avrà successo, Musk dovrà presiedere una commissione incaricata di rendere il governo federale più “efficiente” – in altre parole, apportare tagli netti ai dipartimenti e alle agenzie e alle normative che sono responsabili dell’attuazione. Avrebbe così sotto il suo controllo gli enti pubblici da cui dipendono le fortune delle sue aziende (come la NASA per Space X) e altri con i quali è attualmente in conflitto. [1]. Questo progetto di deregolamentazione radicale è in linea con quello formulato nel “Progetto 2025” della Heritage Foundation, membro della rete Atlas, che vuole essere il programma politico di una futura amministrazione Trump.

Sanofi filo-repubblicani

Come aveva fatto l’Osservatorio delle multinazionali in occasione delle elezioni precedenti, abbiamo analizzato il finanziamento politico delle filiali dei gruppi francesi negli Stati Uniti, sulla base dei dati raccolti da OpenSecrets [2]. Le somme in gioco dei gruppi francesi sono evidentemente piuttosto modeste rispetto a quelle stanziate da colossi americani come ExxonMobil o Alphabet, la società madre di Google. Resta il fatto che, anche concentrandosi sui soldi che passano per il” comitati di azione politica » (PACs), le imprese francesi hanno versato denaro ai candidati al Senato o alla Camera dei Rappresentanti, spesso favorendo il campo repubblicano.

In molti casi, questi finanziamenti erano destinati addirittura ai politici della fazione più estremista del Partito Repubblicano, che ancora oggi contestano la legittimità delle elezioni del 2020 e si sono rifiutati di approvarne ufficialmente i risultati. Sebbene tutto faccia pensare che Donald Trump e i suoi sostenitori contesteranno la sconfitta qualora Kamala Harris venisse dichiarata vincitrice dopo il 5 novembre, questi candidati potrebbero essere portati a svolgere un ruolo chiave nel destino della democrazia americana nelle prossime settimane.

Chi sono i gruppi francesi interessati? Chi è in cima alla lista non dovrebbe sorprendere visto che ora, almeno nella mente dei suoi dirigenti, è più americano che francese: il colosso farmaceutico Sanofi. Il suo PAC ha dichiarato finora 409.000 dollari in contributi elettorali, la maggior parte dei quali ai repubblicani. Ad esempio, ha donato 30.000 dollari a ciascuno dei comitati nazionali repubblicani del Senato e del Congresso e ha finanziato le campagne di numerosi candidati che si sono rifiutati di riconoscere i risultati delle elezioni del 2020, come John Joyce Lloyd Smucker, Guy Reschenthaler e Mike Kelly di Pennsylvania, Buddy Carter dalla Georgia, Jason Smith dal Missouri, Richard Hudson e Greg Murphy dalla Carolina del Nord. Un orientamento politico piuttosto trumpista che forse si spiega con la volontà manifestata da Joe Biden e dalla sua amministrazione di limitare il prezzo dei medicinali nel Paese.

Che cosa giocano le filiali delle aziende pubbliche francesi?

Un'altra categoria di imprese francesi, più inaspettata, si distingue anche per il suo finanziamento politico: gruppi di capitale pubblico come Airbus, EDF, Engie e Thales. Il primo, controllato congiuntamente da Francia, Germania e Spagna, registra contributi per 276.000 dollari, la stragrande maggioranza a favore dei repubblicani. Secondo l’organizzazione Donations and Democracy, l’Airbus US PAC ha sostenuto non meno di 28 candidati repubblicani che hanno votato contro l’approvazione dei risultati delle elezioni del 2020. Dei sei candidati che hanno beneficiato ciascuno della somma massima pagata (10.000 dollari), cinque si sono rifiutati ufficialmente riconoscere la sconfitta di Donald Trump.

IL comitato di azione politica di EDF negli Stati Uniti, dove il gruppo è presente principalmente nel settore delle energie rinnovabili, ha versato contributi per 151.800 dollari, di cui il 58% destinati a candidati democratici. Tuttavia, tra i beneficiari di questa generosità da parte della società pubblica troviamo repubblicani allineati al negazionismo elettorale trumpista come Bob Good (Kansas) o Ben Cline (Virginia), nonché un pagamento di 10.000 dollari al Comitato Nazionale Repubblicano per il Senato.

La stessa osservazione vale per Thales – che prevede 54.500 dollari in finanziamenti politici, equamente tra repubblicani e democratici, ma con beneficiari come John Carter (Texas), Frank Lucas (Oklahoma), Guy Reschenthaler (Pennsylvania) o Scott Franklin (Florida) – o Engie, con un finanziamento di 27.000 dollari, i cui beneficiari includono Jason Smith (Missouri) – che ha votato contro gli aiuti finanziari e militari all’Ucraina – o Jeff Duncan (Carolina del Sud), contrario alla legge sull’aborto, ostile alla lotta contro la discriminazione a scuola o alle misure per limitare il riscaldamento globale. Ultimo gruppo interessato: Orano (ex Areva), il cui PAC dichiara donazioni di soli 2.500 dollari, a Chuck Fleischmann del Tennessee, sostenuto anche da EDF, che ha votato anch'egli contro l'approvazione del risultato delle elezioni del 2020.

Al di fuori della sfera pubblica, si distingue un altro gruppo francese: Pernod-Ricard stanzia quasi 63.000 dollari in finanziamenti tramite il suo PAC, il 78% ai repubblicani, molti dei quali si sono rifiutati di riconoscere il risultato delle elezioni del 2020: Carol Miller (West Virginia), Jodey Arrington (Texas), Tom Cole (Oklahoma), Garret Graves (Louisiana). Lo stesso vale in una certa misura per Air Liquide, il cui PAC dichiara un finanziamento di 21.000 dollari, di cui l’83% a favore dei repubblicani. Tra gli altri gruppi CAC40, solo ArcelorMittal e TotalEnergies sembrano aver istituito un PAC, per importi trascurabili. [3].

Un riflesso delle preferenze dei leader aziendali?

Quando vengono individuate per questo tipo di contributo politico, le aziende interessate generalmente si difendono sostenendo che non si tratta di finanziamenti diretti da parte loro, ma di donazioni dei loro dipendenti che passano attraverso una struttura sicuramente legata all'azienda , ma indipendente da esso. In realtà, la costituzione di un “ comitato di azione politica » lo decide l'azienda, che ha il potere di designare le persone che decideranno a chi saranno destinate le donazioni. In genere sono i dirigenti dell'azienda a fornire i contributi finanziari. I due principali donatori del PAC di EDF sono Tristan Grimbert, amministratore delegato della filiale americana, e Jim Peters, vicepresidente responsabile del finanziamento dei progetti. Il suo tesoriere è Virinder Singh, capo degli affari legislativi e normativi – il principale lobbista della compagnia a Washington.

Al contrario, i contributi diretti sono solo uno dei modi con cui un’azienda o un uomo d’affari possono influenzare le campagne elettorali. I PAC presentano infatti lo svantaggio di essere soggetti ad obblighi di trasparenza. È possibile aggirare questo ostacolo incanalando il denaro attraverso strutture più opache e indirizzando la maggior parte dei fondi verso entità come i “Super PAC”. Questi ultimi, che intervengono nelle campagne, ma senza legame formale con un candidato, sono spesso utilizzati per campagne di denigrazione o disinformazione. Sono uno degli strumenti privilegiati di influenza dei miliardari nella politica americana. Elon Musk in realtà ha creato il suo quest'anno. Un altro modo per le aziende di mantenere la discrezione sul proprio sostegno è incanalare i finanziamenti attraverso associazioni imprenditoriali di settore, come PhRMA che riunisce tutte le multinazionali farmaceutiche, inclusa ovviamente Sanofi. PhRMA ha segnalato a questo punto 550.000 dollari in contributi finanziari alla campagna 2024 e ha anche finanziato la Heritage Foundation, l’organizzazione ultraconservatrice dietro il “Progetto 2025”.

I finanziamenti concessi dai PAC di gruppi francesi come Sanofi, Airbus o EDF ai candidati repubblicani estremisti costituiscono l’approvazione di tutte le loro posizioni sul clima, sui diritti sessuali, sulla migrazione o sull’uso della violenza politica? Nella maggior parte dei casi, no. La scelta dei beneficiari riflette soprattutto una buona dose di opportunismo e interessi ben compresi. Se Airbus è così generosa con i candidati in Alabama e Mississippi, due Stati dominati dai repubblicani, ciò è ovviamente dovuto all'ubicazione della sua unica fabbrica nel Paese. Ma questi contributi dimostrano anche proprio che per i produttori, quando si tratta di continuare a fare affari, il confine tra ciò che è accettabile e ciò che non lo è non esiste.

Olivier Petitjean (Osservatorio delle multinazionali)

Foto da una: Donald Trump e Kamala Harris sul canale ABC News durante il dibattito dell'11 settembre 2024 / © Romain Costaseca (Hans Lucas)

Related News :