Il primo è stato illustrato in creando un'unità dedicata alla giustizia ambientale nel 2005, poi come procuratore della California che perseguiva diverse major petrolifere. lIl secondo, ha annunciato nel 2017 l'uscita degli Stati Uniti dall'accordo di Parigi adottato due anni prima dalla comunità internazionale. Difficile trovare più distanti dei due candidati sul tema del clima. Tuttavia, l’argomento controverso era in gran parte assente dalla campagna. E le posizioni di Trump e Harris si sono via via avvicinate sull’IRA (Inflation Reduction Act).
Sebbene questa politica proattiva di investimenti sia intesa soprattutto a incentivare, grazie a sussidi e crediti d’imposta, le tecnologie verdi odiate dal candidato repubblicano, grande sostenitore delle “Big Oil”, egli non ha annunciato alcun ripensamento su una strategia già coronata da 336 miliardi di dollari di investimenti.
Da parte sua, Kamala Harris segue le orme di Biden, che non ha invertito la politica protezionistica stabilita da Donald Trump con dazi doganali volti a impedire ai prodotti cinesi di entrare nel territorio americano. La primavera scorsa, il presidente ha approvato il 100% di tasse sui veicoli elettrici a partire dal 1° gennaio 2025.
Rischio concorrenza cinese
Visto dall’Europa, l’IRA equivale a “tutto tranne la Cina”. Ma in fondo questo sistema non va a vantaggio dell’Europa, anzi. In un effetto domino che Neil Makaroff, regista di Prospettive strategiche ed esperto presso la Fondazione Jean Jaurès, “ se i campioni cinesi della tecnologia pulita venissero esclusi dal mercato americano, inonderanno il mercato europeo con un’aggressività commerciale ancora maggiore ». « Soprattuttosottolinea questa volta Célia Agostini, direttrice di Cleantech per la Francia, che in ogni caso la Cina pratica una politica di sovraccapacità e di prezzi bassi destinata a inondare i mercati esteri. »
I 27, la cui economia è molto aperta e per alcuni Stati membri (in particolare la Germania) molto dipendente dalle loro esportazioni verso il mercato cinese, non riescono ad accordarsi su una politica protezionistica. Tuttavia, in prima linea nelle importazioni cinesi ci sono le industrie cleantech, come i pannelli solari e le auto elettriche.
La concorrenza cinese, esacerbata dalle tariffe doganali americane, non è l’unica minaccia che grava sulle tecnologie verdi europee. Da due anni condizioni molto più favorevoli per il finanziamento dell’innovazione rispetto all’Europa hanno attratto molte start-up cleantech negli Stati Uniti. “ Se questa situazione persisterà, sarà quindi negli Stati Uniti che le prossime generazioni di pannelli solari o di batterie elettriche vedranno la luce. », s'allarme Neil Makaroff. « Abbiamo anche visto progetti di fabbriche di batterie lasciare l’Europa per gli Stati Uniti » deplora Célia Agostini. Tuttavia, questi progetti industriali rappresentano i lavori di domani.
Il prezzo dell'energia
Kamala Harris dovrebbe portare avanti questa politica, ma all’interno del gioco internazionale e del multilateralismo. “Potrebbe essere più aperto alla definizione di standard comuni su entrambe le sponde dell’Atlantico », vuole credere Neil Makaroff. Trump, da parte sua, potrebbe invertire alcuni standard (come i tetti alle emissioni per le automobili o i siti industriali) e reindirizzare parte dei fondi che l’IRA stanzia per le tecnologie verdi verso i combustibili fossili o le industrie inquinanti.
Ma, lungi dal portare benefici alle tecnologie pulite europee, queste misure contribuirebbero ad abbassare ulteriormente il prezzo dell’energia negli Stati Uniti. La chiave: un aumento del differenziale con i prezzi europei, che già penalizzano i produttori del Vecchio Continente, compresi quelli del cleantech. Peggio ancora, il repubblicano potrebbe arrivare al punto di chiudere il rubinetto delle esportazioni americane di GNL e provocare una crisi energetica grave quanto quella creata dalla guerra in Ucraina”, che farebbe precipitare l’Europa in una situazione catastrofica », Riconosce Jules Nyssen, presidente dell'Unione delle energie rinnovabili. “ Ma se l’Europa rispetterà i suoi obiettivi di decarbonizzazione, alla fine potrà fare a meno sia del gas russo che del GNL americano », ricorda. Ma non per diversi anni.
Questa accresciuta concorrenza americana, che potrebbe alimentare la concorrenza cinese, rischia anche di danneggiare l’accettabilità della transizione ecologica. “ Gli europei, che per alcuni si sentono i perdenti della globalizzazione, non dovrebbero essere anche i perdenti di una transizione che avverrebbe con attrezzature straniere, in particolare cinesi. », avverte Célia Agostini.
L’Europa alla ricerca del protezionismo
Trump o Harris, le debolezze della tecnologia pulita europea sono in realtà strutturali e richiedono una reazione. “ Per la prima volta nella storia, la necessaria transizione energetica non è motivata da un aumento di competitività », osserva Jules Nyssen. Al contrario, impone rinunce e, nel breve termine, aumenta il prezzo dell’energia. Non ha quindi senso investire solo secondo le leggi del mercato, il che rende ancora più necessari i vincoli o gli standard stabiliti dagli Stati. Come i piani francesi MaPrimRenov o il Fondo Calore, i cui recenti tagli al bilancio 2025 sono rammaricati dal presidente della SER.
“L’Europa dovrà reagire “, conferma Neil Makaroff, che dal canto suo deplora un calo degli investimenti nazionali, proprio nelle industrie più necessarie alla transizione ecologica, mentre all'orizzonte 2026 si profila la fine del sistema temporaneo del piano di ripresa. ” Spetta all’Europa fare ciò che deve fare, soprattutto in questo contesto incerto. », conclude Célia Agostini, la quale osserva che in Europa ci sono “ una sfida nel mobilitare il denaro privato, che abbonda ma che oggi non finanzia quello che dovrebbe ».
Politica industriale
« Le misure alle frontiere non sarebbero sufficienti senza una vera politica industriale », insiste Neil Makaroff. “ Oltre a politiche e scelte settoriali chiare, l’Europa deve sostenere l’emergere di settori industriali attraverso appalti pubblici e garanzie pubbliche come quelle messe in atto dal Canada.precisa il direttore di Cleantech per la Francia. Anche l’ordine privato ha un ruolo da svolgereaggiunge. Dobbiamo far sì che le grandi aziende lavorino con queste nuove tecnologie, come fa Renault con il produttore francese di batterie Verkor ».
« Con Kamala Harris, che rispetterà maggiormente il gioco internazionale, si eviterebbe il peggioritiene Jules Nyssen. Ma l’Europa non si sottrarrà alla riflessione su se stessa, sul ruolo che intende svolgere in un’economia mondiale che non ha più nulla di liberale, ma che è segnata dal ritorno degli Stati nazionali.. »
Related News :