È monitorato molto attentamente da gruppi internazionali di astronomi. Questo buco nero supermassiccio si trova nel cuore della galassia 1ES 1927+654, a circa 270 milioni di anni luce di distanza, nella costellazione del Drago, riporta un articolo della NASA.
Nel 2018, il buco nero ha iniziato a mostrare proprietà insolite, in particolare con un forte bagliore nella luce visibile, nell’ultravioletto e nei raggi X. Da allora, Eileen Meyer non se ne è più andata. Il 13 gennaio, questa assistente professoressa dell’Università del Maryland Baltimore County (UMBC) ha potuto presentare i risultati del suo team sulla rivista Le lettere del diario astrofisico. Dopo un periodo di calma, il buco nero è tornato attivo nel 2023 con un aumento dei raggi X e da allora ha attirato l’interesse di molti altri ricercatori in tutto il mondo. Le loro scoperte attribuiscono nuovi comportamenti al buco nero, come un getto di plasma, o anche fluttuazioni di raggi X.
Rilevati getti di plasma
Dal 2023, questo team di ricercatori americani osserva intensamente il buco nero utilizzando diversi strumenti. In particolare, utilizzano una rete di radiotelescopi chiamata Very Long Baseline Array, che combina segnali provenienti da diverse parabole satellitari situate in tutto il Paese. Ciò crea una sorta di fotocamera ad alta risoluzione in grado di rilevare caratteristiche a meno di un anno luce di distanza nella galassia in cui si trova il buco nero.
I dati radio raccolti a febbraio, aprile e maggio 2024 rivelano nuovi dettagli sulla sua attività: getti di plasma che si estendono su entrambi i lati dell’asse del buco nero. Un’altra osservazione riguarda variazioni estremamente rapide dei raggi X rilevate tra luglio 2022 e marzo 2024”.Durante questo periodo, la luminosità dei raggi X aumentava costantemente e diminuiva del 10% ogni pochi minuti. Questi cambiamenti (…) sono difficili da rilevare attorno ai buchi neri supermassicci e finora sono stati osservati solo in pochi sistemi “, spiega la NASA.
Il colpevole: un oggetto orbitante, probabilmente una nana bianca
Per i ricercatori si è poi trattato di sapere cosa avrebbe potuto causare queste fluttuazioni. “Queste oscillazioni possono essere prodotte da un oggetto in orbita nel disco di accrescimento del buco nero“, ha affermato Megan Masterson, dottoranda presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Cambridge.
Le masse orbitanti generano increspature nello spazio-tempo chiamate onde gravitazionali. Queste onde drenano energia orbitale, avvicinando l’oggetto al buco nero, aumentandone la velocità e accorciando il suo periodo orbitale.
Ma allora perché non è caduto nel buco nero? Secondo i ricercatori, ciò si spiega con un fenomeno intrigante: “Ci siamo resi conto che man mano che l’oggetto si avvicinava al buco nero, la forte attrazione gravitazionale del buco poteva iniziare ad allontanare materiale dall’oggetto. Questa perdita di massa potrebbe compensare l’energia rimossa dalle onde gravitazionali, arrestando così il movimento dell’oggetto verso l’interno del buco nero” spiega Megan Masterson.
Sono state poi suggerite diverse ipotesi sulla natura di questo oggetto. Secondo le previsioni degli astronomi, potrebbe trattarsi di una nana bianca di piccola massa, nata dai residui di una stella, e grande all’incirca quanto la Terra. Se così fosse, le onde gravitazionali che produce saranno rilevabili da LISA (Laser Interferometer Space Antenna), una missione dell’Agenzia spaziale europea (ESA) in collaborazione con la NASA, il cui lancio è previsto nel prossimo decennio.