Pubblicato il 10 gennaio 2025 alle 16:51 / Modificato il 10 gennaio 2025 alle 19:37
-
La monocoltura intensiva del cacao, triplicata dal 1960, sta mostrando i suoi limiti: erosione del suolo e vulnerabilità climatica.
-
L’agroforestazione sta emergendo come un’alternativa sostenibile combinando alberi e colture per creare microclimi favorevoli.
-
Nell’Africa occidentale, questo approccio permette di ridurre la deforestazione (30% dovuta al cacao) ma con rese inferiori.
-
Gli esperti sottolineano che questo metodo deve essere accompagnato da misure pubbliche per essere efficace.
Dietro una tavoletta di cioccolato si nascondono alcune figure sorprendenti. Negli anni ’60 nel mondo erano 4,4 milioni gli ettari dedicati alla coltivazione del cacao. Oggi le piantagioni di cacao coprono più di 12 milioni di ettari. Nel frattempo, per aumentare la produttività, l’albero del cacao ha lasciato le foreste tropicali per stabilirsi in campi di agricoltura intensiva e monocoltura.
Ma questo modello sta esaurendo le forze. Il modello della monocoltura del cacao, potenziato con input chimici, viene messo in discussione. Sebbene abbia consentito di aumentare i rendimenti a partire dagli anni ’60, oggi i suoi limiti appaiono chiaramente. È accusato di:
Per immaginare un cacao più sostenibile, agricoltori e ricercatori hanno unito le forze per progettare la coltivazione del cacao di domani. Tra le strade esplorate, un’antica ricetta: l’agroforestazione. Niente più lunghe strisce di terra in cui si privilegia un’unica piantagione. In una cultura agroforestale, gli alberi coesistono con le colture. Un metodo “tradizionale”, ma percepito come “antiquato”, afferma Stéphane Saj, agronomo ed ecologo del FiBL. Quest’ultimo è uno specialista in agroforestazione tropicale. “Eravamo in un mondo abbastanza felice in cui applicavamo ricette industriali a un prodotto che non lo era”, spiega. E per una buona ragione, l’agroforestazione ha avuto un ritorno turbolento nei campi. Negli anni ’60, al culmine del boom della monocoltura, gli agricoltori furono fortemente sconsigliati di adottare l’agroforestazione a favore della monocoltura.
Cacao, 30% della deforestazione nell’Africa occidentale
Nel corso degli anni, e nonostante le critiche alla monocultura, la dinamica si è gradualmente evoluta. Amanda Jousset, dottoranda presso la Facoltà di Lettere e Scienze Umane dell’Università di Neuchâtel, spiega: “In risposta a questa dinamica di espansione della monocoltura, alcuni ricercatori si sono ispirati a modelli di piantagioni familiari che contavano più piante su superfici piuttosto piccole. “
L’agroforestazione è stata quindi adottata per diverse colture, tra cui il cacao, ma anche il caffè, tra gli altri. Promosso dall’Organizzazione Internazionale del Cacao, questo metodo di coltivazione mira a migliorare la longevità delle colture beneficiando al tempo stesso di altri servizi ecosistemici che l’agroforestazione può fornire, come:
- lotta all’erosione del suolo;
- creare un microclima attraverso l’ombra per diversificare i raccolti;
- così come lo sviluppo di insetti ausiliari che limitano l’attacco di alcuni parassiti.
Rileggi il nostro rapporto sull’agroforestazione svizzera: i giardini boschivi si diffondono nella Svizzera romanda
L’agroforestazione è vista anche come una soluzione per rallentare la deforestazione. L’Africa occidentale, dove domina la monocoltura, produce il 70% del cacao mondiale. Tuttavia, in Costa d’Avorio e Ghana, i due principali paesi produttori, si stima che il cacao sia responsabile del 30% della deforestazione. “Il cacao ha un ciclo di più o meno vent’anni. Pertanto, deve essere ripiantato regolarmente. Inoltre, cresce molto bene su terreni appena deforestati. Quindi incoraggia gli agricoltori a disboscare per avere più produttività”, illustra Amanda Jousset.
Tuttavia, questa deforestazione contribuisce attivamente al cambiamento climatico in queste regioni. Anche i cambiamenti climatici stanno distruggendo le colture: sempre meno aree sono adatte alla coltivazione del cacao e gli agricoltori vedono l’emergere di parassiti e malattie che minacciano gli alberi di cacao. È in questo contesto che negli ultimi vent’anni l’agroforestazione si è fatta strada nei campi africani.
Sebbene un sistema agroforestale rallenti la deforestazione, gli esperti concordano sul fatto che non si tratta di una soluzione miracolosa. Per Amanda Jousset “questo non risolve il problema della deforestazione delle foreste primarie”. Il dottorando dell’Università di Neuchâtel sottolinea che “nel caso del cacao, per coltivare l’agroforestazione, si disbosca tutto”. L’effetto positivo: “Su questo terreno ci sarà più biodiversità animale e vegetale”, aggiunge. “È molto meglio di una monocoltura, ma non raggiunge il livello di servizio che raggiunge una foresta”, aggiunge Stéphane Saj. Secondo l’agronomo del FiBL “un sistema agroforestale non è un bosco. È un sistema coltivato che presenta ancora una varietà di alberi o animali che vengono a girovagare”.
Attenzione all’approccio minimalista
Inoltre, le rese osservate dalle colture agroforestali sono inferiori a quelle delle monocolture. E la questione della redditività è delicata. Prendiamo l’esempio della Costa d’Avorio: primo produttore mondiale di cacao, il chicco è un elemento vitale dell’economia ivoriana. Circa due terzi della popolazione attiva dipende dal cacao per il proprio sostentamento. Niente che possa spaventare alcuni coltivatori del paese, che hanno scelto di cambiare metodo di coltivazione, spiega Stéphane Saj: “Abbiamo capito che sarà difficile produrre sulla stessa superficie, per un dato anno, la stessa quantità di cacao che in monocoltura. D’altronde sappiamo benissimo che potremo farlo molto più a lungo grazie a un sistema agroforestale. “Ora che abbiamo capito che questo modello è molto più sostenibile della monocultura, dobbiamo sostenerlo”, aggiunge Stéphane Saj.
Tuttavia, questo modello non è una panacea e talvolta le strutture agricole mancano di ambizione: “Se metti insieme gli alberi di cacao con gli alberi di cocco, ad esempio, si parla di agroforestazione. Ci sono state molte critiche a questo approccio, perché è troppo minimalista e non ci permette di avere un impatto reale sulla biodiversità”.
L’agroforestazione, per portare tutti i suoi benefici, deve essere accompagnata da misure pubbliche. In una tabella di marcia per una coltivazione sostenibile del cacao entro il 2032, il CIRAD sta spingendo, ad esempio, per una maggiore autonomia per i produttori di cacao.