i lavoratori transfrontalieri colpiti per primi dalla crisi dell’orologeria in Svizzera

i lavoratori transfrontalieri colpiti per primi dalla crisi dell’orologeria in Svizzera
i lavoratori transfrontalieri colpiti per primi dalla crisi dell’orologeria in Svizzera
-

Disoccupazione parziale, fine del contratto o licenziamento, i lavoratori transfrontalieri che lavorano nel settore dell’orologeria in Svizzera stanno attraversando momenti difficili. Il calo delle vendite in Cina e Hong Kong, le tensioni geopolitiche e il franco forte mettono a rischio l’intero settore. Spiegazioni.

Gli essenziali del giorno: la nostra selezione esclusiva

Ogni giorno la nostra redazione vi riserva le migliori notizie regionali. Una selezione solo per te, per rimanere in contatto con le tue regioni.

Télévisions utilizza il tuo indirizzo email per inviarti la newsletter “L’essenziale del giorno: la nostra selezione esclusiva”. Potrai cancellarti in ogni momento tramite il link in fondo a questa newsletter. La nostra politica sulla privacy

“Non me lo aspettavo, sono andato a lavorare come al solito e 20 minuti prima di uscire di casa ci siamo detti scusa, non possiamo più, è finita”. Era lo scorso 5 dicembre e Mégane, quasi trentenne, non lo dimenticherà presto. Da diversi mesi l’industria orologiera svizzera vive un periodo difficile e i lavoratori transfrontalieri francesi stanno pagando un prezzo elevato.

Orologiaio, Mégane era stato lavoratore temporaneo per 18 mesi presso GDL5, un gruppo di orologi con sede a Le Locle. A febbraio gli è stato persino promesso un lavoro a tempo indeterminato. Poco prima di Natale il colpo è stato duro. “L’annuncio è stato molto violento ma chiaramente non avevano sceltariconosce la giovane donna che vive a Villers-le-Lac (Doubs). Mi hanno licenziato a malincuore, non ci sono più ordini sufficienti.” Quindi non incolpa nemmeno i suoi datori di lavoro “sarà molto complicato trovare qualcosa, con due bambini piccoli”, ha detto.

Come ha ricordato la RTS a dicembre, l’orologeria è il settore economico più colpito in Svizzera: il tasso di disoccupazione è aumentato del 70% in un anno. Eppure, secondo gli ultimi dati comunicati l’8 gennaio 2025 dalla Convenzione dei datori di lavoro dell’industria orologiera svizzera (CP), l’organico del settore orologiero resta al di sopra della soglia dei 65.000 dipendenti, con un aumento di 405 posti (+ 0,6%) rispetto al 2023. Tra questi, quasi il 25% dei francesi che attraversano la frontiera ogni giorno.

“C’è ancora un po’ di crescita quest’anno, ma dobbiamo essere realisticispiega però Ludovic Moya, segretario generale del PC, al microfono della RTS. Queste cifre non riflettono realmente la situazione generale attuale. La maggior parte delle imprese sta soffrendo, quindi è molto probabile che si registrerà un calo del numero di dipendenti nel 2025”.

>>

Nel mese di novembre, le esportazioni di orologi svizzeri sono diminuite del 2,7% rispetto ai primi 11 mesi dell’anno.

© SALVATORE DI NOLFI / KEYSTONE

Perché il mercato si è completamente invertito. Dopo l’impennata delle vendite all’estero nel 2022 e nel 2023, i registri degli ordini si stanno svuotando. Nel mese di novembre, le esportazioni di orologi svizzeri sono diminuite del 2,7% rispetto ai primi 11 mesi dell’anno. Risultati deludenti dovuti soprattutto al calo delle esportazioni verso la Cina, in calo del 27% rispetto ai primi 11 mesi del 2023, e verso Hong Kong, in calo del 18,8% nello stesso periodo.

Secondo la Federazione dell’industria orologiera svizzera la tendenza al ribasso continua e la ripresa è lenta. Alcuni esperti parlano addirittura del 2026. Con le persistenti turbolenze economiche, le tensioni geopolitiche in Ucraina e Medio Oriente e la forza del franco svizzero che penalizza la competitività dei prodotti svizzeri, sarà quindi necessario “raddoppia i tuoi sforzi” come spiega il CP nel suo comunicato stampa.

“Non siamo nella nebbia ma l’orizzonte è abbastanza nebbiosoconfida a France 3 Franche-Comté Ludovic Gambarini, responsabile della comunicazione del Congresso dei datori di lavoro dell’industria orologiera svizzera. Le aziende stanno ancora una volta dimostrando resilienza e cercando di preservare l’occupabilità.”

Tuttavia non è il caso di lasciarsi prendere dal panico. “Speriamo di non dover fare esuberi nel 2025, non è mai piacevole e vogliamo mantenere le nostre competenze, assicura Ludovic Gambarini. Troveremo le soluzioni ma è vero che il periodo è complicato”. Stiamo ovviamente pensando al ritorno della Riduzione dell’orario di lavoro (RHT). Questo è il nome dato alla disoccupazione parziale in Svizzera. Se per un periodo limitato un’azienda si trova in difficoltà, può ridurre o sospendere completamente il lavoro dei propri dipendenti, senza licenziarli. Numerosi subappaltatori e alcuni produttori come Jaeger-Lecoultre di Le Sentier, non lontano da Bois d’Amont (Giura), lo utilizzano già da diversi mesi.

“Siamo al 100% RHT per due settimane, poi lo faremo un giorno alla settimana, conferma Jérôme*. Il nostro cliente più grande ha diminuito gli ordini e ha recuperato tre quarti del volume che ci aveva affidato per la produzione in patria.” Il giovane orologiaio lavora per un importante subappaltatore del cantone di Neuchâtel ed è quindi costretto per il momento a restare a casa, nel Doubs. “È previsto per tre mesi e speriamo che l’attività riprenda dopo marzo, confidò a France 3 Franche-Comté. Ma chi può sapere cosa accadrà? “

Lavora in Svizzera ormai da 15 anni e non ha mai vissuto una situazione del genere. “Nel settore dell’orologeria, dal 2008, ci sono stati alti e bassi, ma quello che sentiamo oggi è che non si tratta solo di un calo e che forse dobbiamo rivedere il modello, vendere gli orologi in un altro modo.”

Attenzione però, avverte Ludovic Gambarini, alcuni marchi sono ancora risparmiati dalla crisi e le situazioni variano molto da un’azienda all’altra. Abbastanza per mantenere (un po’) ancora speranza per i frontalieri con contratto a tempo determinato o indeterminato.

*il nome è stato cambiato.

-

PREV La società di consulenza BDO promuove il suo CIO alla nuova posizione di COO
NEXT Airbus e jet evitano per un pelo la collisione all’aeroporto di Los Angeles