Per tre mesi, Fanny [*]viticoltrice del Gard, non riceve più le rate mensili che le spetta la sua cantina cooperativa per la vendemmia 2023. « Concretamente non ho più soldi per acquistare fertilizzanti e prodotti essenziali per il prossimo raccolto. Mi chiedo se continuo o no… »
Ovviamente l’agricoltore si pone domande sulla gestione della sua cantina: come veniva venduto il vino prodotto dalle sue vigne, sfuso o in bottiglia? ? E a quale prezzo ? « Perché la mia produzione di uva biologica viene pagata al prezzo convenzionale? ? Ho scritto più volte alla direzione per avere informazioni, ma non ho mai ricevuto risposta. »
Nei cortei di trattori che bloccavano le strade negli ultimi mesi, molti viticoltori hanno messo in guardia dal calo dei loro redditi. « Con più uva portata in cantina, da due anni i miei depositi diminuiscono »testimonia Bernardo [*]ben oltre i cinquant’anni, viticoltore nell’Aude. Fa parte della cantina Vendéole, la più grande della Linguadoca-Rossiglione con 340.000 ettolitri di vino prodotti ogni anno.
« Sono passati due mesi da quando mi hanno pagato »deplora Julien a sua volta [*]membro della cantina Celliers du Soleil a Cuxac-d’Aude, vicino a Narbonne. Tutti e tre hanno chiesto l’anonimato per paura di ritorsioni se criticassero apertamente la struttura con cui fanno parte finanziariamente « mani e piedi legati ».
IL “ seconda chiesa del villaggio »
Le cantine cooperative sono nate più di un secolo fa come strumento per mettere in comune i mezzi di produzione. In Francia, 570 cantine cooperative ne producono 60 % di uve destinate alla produzione del vino e alla vinificazione 37 % (escluso Cognac). In Occitania, primo vigneto nazionale per superficie agricola, ce ne sono 230. Sono gestiti da un consiglio di amministrazione eletto dai soci. « Quando tutto va bene, è lo strumento migliore al mondoammette Anaïs Amalric, viticoltrice da tre generazioni e tesoriera della cantina Moussac, nel Gard. E quando ci sono le crisi tutti mettono in discussione la propria struttura. »
Il viticoltore si impegna a consegnare tutto o parte del suo raccolto. « In genere, le aziende vinicole operano con contratti quinquennali. Se parti prima paghi un risarcimento che può corrispondere a decine di migliaia di euro »spiega Fanny. In cambio la cantina si occupa della vinificazione, dello stoccaggio e della commercializzazione del vino. Il collaboratore riceve un acconto mensile calcolato in base alle vendite.
« Questo sistema permetteva di investire in attrezzature e di produrre pali che ognuno produceva nel proprio angolo »continua Anaïs Amalric. In Linguadoca-Rossiglione all’inizio del XXe secolo, la cantina cooperativa divenne la « seconda chiesa del villaggio ».
Secondo i Vignerons Coopérateurs, sono un centinaio le cantine in gravi difficoltà finanziarie a causa di una crisi di sovrapproduzione che colpisce in particolare la produzione di vino rosso a buon mercato destinato alla grande distribuzione e all’esportazione. Solo nei supermercati le vendite di vino rosso sono diminuite, da 5,1 milioni a 3,5 milioni di ettolitri tra il 2017 e il 2023 [1].
Il controllo del commercio
Conseguenza della stagnazione del mercato: i commercianti, intermediari che acquistano e rivendono i vini, spesso dopo averli trasformati o confezionati in bottiglie, non vengono a ritirare la produzione come avevano promesso. Ciò porta a problemi finanziari, spiega Anaïs Amalric: « Le cantine vengono pagate solo una volta ritirato il vino. Puoi avere tutto il tuo vino riservato e non avere in tasca un centesimo. Alcune cantine si ritrovano quindi senza liquidità e non possono più pagare i depositi dei propri soci. »
I viticoltori sono invischiati in un modello contraddittorio. Da un lato i tini sono pieni e il vino non trova acquirenti. D’altro canto, devono sforzarsi di mantenere rendimenti elevati nonostante il cambiamento climatico che sta influenzando i raccolti. « Senza fare volumi non puoi viverespiega Christophe Rouvin, viticoltore del Gard, membro della cantina galiziana. Si viene pagati ad ettolitro, dal quale vanno detratte le spese di cantina. All’epoca mi pagavano 130 euro l’ettolitro. Nel 2022, più di 110 euro. Se i prezzi sui mercati scendono, l’unico margine di manovra è il volume. »
Oggi generare volume non è più sufficiente per essere sicuri di vendere il proprio vino. Se i viticoltori vogliono raggiungere il pareggio, devono aumentare « nella qualità » rispettare le specifiche delle loro denominazioni. « Se lo chiedono i commercianti [le label] Alto valore ambientale, o d’ora in poi Terra Vitis. Prima questo ti permetteva di guadagnare di più. Ora, è il minimo sindacale se non vuoi vendere in perdita »spiega Bernardo.
Nelle cantine, la moltiplicazione dei marchi di qualità ha reso necessario aumentare il numero dei tini per non mescolare le uve etichettate (etichetta biologica, IGP, AOC) con altri e garantire la tracciabilità del prodotto. Aumentando infatti la durata della vendemmia.
« Ai miei tempi, in tre settimane, la vendemmia era compiutadice Alain Boyer, 76 anni, presidente della cantina Gard di Gallician da vent’anni. Con la congestione delle cantine siamo costretti a dilatare nel tempo il ricevimento delle uve. ; non sempre quindi le uve vengono raccolte nel momento migliore in termini di maturazione. Ciò comporta anche perdite per il produttore. »
« Distribuiscono le briciole agli agricoltori »
Le cantine più piccole che non hanno potuto investire in questi nuovi standard sono state assorbite dalle cantine vicine. Negli ultimi anni le fusioni hanno subito un’accelerazione, in particolare per le aziende vinicole specializzate nell’export. Nel 2022, nell’ex Linguadoca-Rossiglione, 165 cantine hanno prodotto tanto (8,6 milioni di ettolitri) quanto le 212 strutture ancora esistenti nel 2010 (8,5 milioni di ettolitri).
È il caso della cantina Vendéole, nell’Aude, nata dalla fusione nel 2021 della cantina Malepère, ad Arzens, e della cantina Razès, a Routier. Bernard, per paura che lo strumento sfuggisse al controllo dei viticoltori, si oppose a questa fusione. « Il settore riprende il modello delle cooperative lattiero-casearie e cerealicole. Le cantine cooperative diventano sempre più grandi, presumibilmente per vendere il vino, ma alla fine diventano industriali, guadagnano e distribuiscono le briciole ai contadini. »
« La sensazione di essere in una multinazionale »
Stessa storia con la cantina Celliers du Soleil, che riunisce 600 soci e 2.500 ettari di vigneto, nata dalla fusione di quattro cantine cooperative dell’Aude e dei Pirenei orientali. « Quando sono andato all’assemblea generale ho avuto l’impressione di essere in una multinazionaletestimonia Julien. Abbiamo azioni in società commerciali e holding, ma alla fine dove vanno a finire i soldi? ? E’ occulto. E i conti non li hai più automaticamente all’assemblea generale, è solo se li chiedi. »
La cantina Celliers du Soleil possiede quote del gruppo Vinadeis che riunisce 32 tenute e castelli e 10 cantine cooperative. Recentemente il gruppo si è fuso con Cordier by InVivo, una filiale del gruppo InVivo, proprietaria dei franchising Gamm Vert e Jardiland e che ha realizzato un fatturato di 12,4 miliardi di euro nel 2023.
Un modello da reinventare
Nel Gard il numero delle cooperative è passato da 70 a 58 in dieci anni. Ma alcune voci si levano contro l’avvento di queste grandi strutture: « Voglio restare in una cantina a misura d’uomo dove quando rifacciamo un’etichetta possiamo chiedere il parere dei collaboratori »sostiene Anaïs Amalric, anche presidente della Mutualité sociale agricole du Gard. Ma invita anche i cooperatori a prestare maggiore attenzione al funzionamento del loro strumento comune. « Come nel mondo associativo in generale, la struttura si appoggia sempre a pochi volontari. Gli altri portano solo l’uva »osserva-t-elle.
« Nessuno è in lizza per diventare presidente »conferma Alain Boyer. Descrive le difficoltà incontrate negli anni ’90 nel diversificare le fonti di reddito della sua struttura con 60 viticoltori per non dipendere più solo dal commercio. Innanzitutto abbiamo dovuto convincere i collaboratori a puntare sulla qualità e, per farlo, ad accettare di ridurre la loro produzione.
« Una scommessa rischiosa, ma vincente poiché i prezzi erano più vantaggiosidice. È anche perché abbiamo investito nelle vendite. Ci sono voluti vent’anni per passare da 10 % del marketing diretto a 60 %. Il nostro fatturato è passato da 5 a 10 milioni di euro. »
« Ci sono cantine che funzionano bene. Sono coloro che sanno adattarsi alla domanda dei consumatori. Nell’Aude, molti viticoltori vogliono irrigare le viti per produrre di più e continuare con la fito [les produits phytosanitaires] : tutto ciò che il consumatore non vuole. Anche la professione deve mettersi in discussione »supplica Bernard.
Ha invece suggerito di piantare vitigni adattati ai cambiamenti climatici e di organizzare eventi nei vigneti. Ma nella professione si è scontrato con un muro. « I cambiamenti organici o climatici sono ancora un tabù nei nostri organismi sindacali, dominati da FNSEA. La Francia è in ritardo… »
leggenda